Classe IIIASOC - A.S. 2024-2025: Psicologia generale ed applicata

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Marco Moretti

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "ADOLESCENZA: UN'ETA' TUTTA DA SCOPRIRE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Adolescenza: accettazione del proprio corpo che cambia.
  • La costruzione della propria identità: chi sono io?
  • La separazione dai genitori: la crescente ricerca di autonomia.
  • Gli effetti dell’intelligenza emotiva sugli adolescenti.
  • Isolamento sociale dei giovani: come riconoscere un ragazzo con hikikomori.
  • Margareth Mead: come una cultura possa influenzare la personalità degli adolescenti.
  • Il dramma del gambero secondo F. Dolto: attraversare il cambiamento.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Vulnerabili, un viaggio nella fragilità dei rapporti familiari.
  • Gli adolescenti e le ragioni della loro vulnerabilità: “Il dramma del gambero”.
  • Lettura, analisi e comprensione della tematica trattata attraverso video, immagini, articoli, esperienze personali e analisi di casi.
  • Il disagio minorile a livello macro-sociale: Pappagalli verdi, di Gino Strada: i bambini, in guerra, si divertono da morire.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere le principali scuole di pensiero della psicologia.
  • Conoscere le principali teorie dello sviluppo.
  • Conoscere le difficoltà dell'età adolescenziale, in particolare il concetto di devianza.
  • Conoscere le principali teorie sull’intelligenza.
  • Conoscere le principali tematiche della psicologia sociale.
  • Conoscere il significato di isolamento sociale.
  • Conoscere le principali teorie della comunicazione.
  • Conoscere il concetto di salute e di benessere.
  • Conoscere il significato autentico del prendersi cura degli altri.

Conoscenze relative all’educazione civica e al progetto “Io ho cura”

  • Il significato del termine vulnerabilità.
  • La condizione drammatica tipica dell’adolescente: il dramma del gambero.
  • Comprendere le principali tematiche adolescenziali che rendono l’individuo fragile e vulnerabile.
  • Conoscere le più importanti vulnerabilità dei soggetti anziani.
  • Comprendere le vulnerabilità del soggetto migrante.
  • Conoscere le questioni relative alla giustizia sociale a livello locale, nazionale e globale.

Abilità (saper fare)

  • Identificare il campo di indagine delle più importanti scuole di pensiero della psicologia.
  • Saper applicare in ambito educativo, sociale e sanitario gli insegnamenti delle principali teorie psicologiche.
  • Riconoscere i diversi approcci teorici allo studio della mente e del comportamento.
  • Padroneggiare gli aspetti fondamentali delle diverse teorie utilizzabili dall'operatore socio-sanitario.
  • Conoscere gli elementi essenziali delle teorie dello sviluppo e le loro ricadute nel lavoro di operatore socio-sanitario.
  • Comprendere gli aspetti delle teorie sull'intelligenza che possono avere ricadute nel lavoro dell’operatore socio-sanitario.
  • Saper cogliere come l’influenza sociale agisce sui comportamenti dell’individuo.
  • Conoscere gli effetti psicologici e sociali di stereotipi e pregiudizi e comprenderne le cause.
  • Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le loro caratteristiche, distinguere i diversi stili di leadership cogliendo le differenze tra loro.
  • Riconoscere i diversi elementi comunicativi sottesi alla comunicazione verbale non verbale e paraverbale e comprenderne il ruolo all’interno delle relazioni umane.
  • Riconoscere gli elementi che devono contraddistinguere una comunicazione nell’ambito di una relazione di aiuto.
  • Comprendere il ruolo svolto dell’operatore in merito al mantenimento e alla prevenzione dello stato di salute dell’utente.
  • Riconoscere i fattori che possono mettere a rischio lo stato di benessere di una persona.
  • Conoscere i metodi che ha a disposizione l’operatore per prendersi cura dell’altro.

Abilità relative all’educazione civica e al progetto “Io ho cura”

  • Riconoscere i principali rischi, disagi, disturbi e psicopatologie adolescenziali.
  • Riconoscere le diverse figure multiculturali per l’inclusione anche dei soggetti vulnerabili, comprendendone ruolo e importanza
  • Sviluppare un senso di appartenenza al comune principio di umanità, riconoscendo nell’alterità un fonte di ricchezza.
  • Riconoscere i pregiudizi più diffusi nella nostra società.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Comprendere il ruolo della psicologia, e dello psicologo, all’interno del panorama dei servizi socio-sanitari.
  • Individuare potenzialità e limiti dei diversi paradigmi teorici comprendendo così il loro possibile utilizzo in campo applicativo.
  • Riconoscere le fasi di sviluppo dell’individuo e saperle utilizzare in fase di progettazione.
  • Individuare biases, pregiudizi e stereotipi in ambito sociale.
  • Individuare le strategie comunicative adatte attraverso la comprensione degli elementi che compongono la comunicazione e la loro relazione con il contesto sociale.
  • Individuare collegamenti e relazioni tra un caso presentato e le nozioni teoriche apprese.
  • Collaborare alla realizzazione degli obiettivi di gruppi di lavoro e di équipe, in diversi contesti.
  • Saper conoscere e individuare i fattori di rischio per la salute e il benessere dell’individuo.
  • Imparare a prendersi cura dell’altro con professionalità.
  • Programmare azioni per soddisfare bisogni e favorire condizioni di benessere.

Competenze di educazione civica relative al progetto “Io ho cura”

  • Saper utilizzare strumenti e fonti online e offline per la ricerca e la selezione di informazioni significative ed affidabili.
  • Diventare consapevole del valore indispensabile dei principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto.
  • Costruire progetti di intervento rivolti agli individui che presentano forme di vulnerabilità.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Individuare collegamenti e relazioni tra un caso presentato e le nozioni teoriche apprese sulle principali scuole di pensiero psicologiche, sulle teorie dello sviluppo e sulle teorie dell’intelligenza.
  • Riconoscere gli elementi caratteristici di una comunicazione.
  • Individuare i pregiudizi e gli stereotipi in ambito sociale.
  • Individuare i diversi approcci teorici che hanno caratterizzato la storia della psicologia.
  • Padroneggiare i contenuti relativi alle principali teorie dello sviluppo.

Contenuti

UNITA’ 1: LE PRINCIPALI SCUOLE DI PENSIERO DELLA PSICOLOGIA

  • La nascita della psicologia come scienza autonoma: lo strutturalismo, il funzionalismo, la psicologia della forma.
  • Il comportamentismo: i principi generali e le fasi, il condizionamento classico, il condizionamento operante.
  • La psicoanalisi: i principi generali, i tre punti di vista della teoria freudiana, i meccanismi di difesa, dalla coscienza all’inconscio, la teoria freudiana della sessualità.
  • La psicologia umanistica: i principi generali, Abraham Maslow, Carl Rogers.
  • l cognitivismo: i principi generali, gli studi di Neisser.

UNITA’ 2: LE PRINCIPALI TEORIE DELLO SVILUPPO

  • La psicologia del ciclo di vita di Erikson: la teoria dello sviluppo psico-sociale, le caratteristiche delle fasi psicosociali.
  • L’epistemologia genetica di Piaget: la teoria dello sviluppo cognitivo, i periodi dello sviluppo cognitivo.
  • Le teorie dell’attaccamento: John Bowlby, Mary Ainsworth.

UNITA’ 3 : LE TEORIE SULL’INTELLIGENZA

  • La misurazione dell’intelligenza: la psicometria e i test di intelligenza, dall’intelligenza unitaria all’intelligenza multifattoriale.
  • Le teorie delle intelligenze multiple: la teoria di Gardner, la teoria di Sternberg.
  • L’intelligenza e le emozioni: Goleman e la scoperta delle emozioni, le caratteristiche dell’intelligenza emotiva.
  • Gli effetti dell’intelligenza emotiva sugli adolescenti.
  • L’intelligenza e le relazioni: le caratteristiche dell’intelligenza sociale, le implicazioni dell’intelligenza socio- emotiva.

UNITA’ 4 . LE PRINCIPALI TEMATICHE DELLA PSICOLOGIA SOCIALE

  • L’influenza sociale: i meccanismi dell’influenza sociale, maggioranza e minoranza.
  • Margareth Mead: come una cultura possa influenzare la personalità degli adolescenti.
  • L’apprendimento sociale: imparare dall’interazione con gli altri, le basi e i meccanismi dell’apprendimento, Bandura e gli studi sui modelli sociali.
  • Isolamento sociale dei giovani: come riconoscere un ragazzo con hikikomori.
  • Le nostre idee sugli altri: i biases, gli stereotipi, i pregiudizi.
  • I gruppi sociali: la tendenza dell’uomo ad aggregarsi, i principali tipi di gruppo, il ruolo del leader, gli effetti del gruppo sul comportamento individuale.

UNITA’ 5 : LE TEORIE DELLA COMUNICAZIONE

  • La comunicazione come trasmissione: il modello lineare di Shannon, il modello lineare di Jakobson, il modello circolare.
  • La comunicazione come azione e interazione: la teoria degli atti linguistici, la pragmatica della comunicazione.
  • La comunicazione come relazione: la comunicazione come strumento di aiuto.

UNITA’ 12 : STARE BENE CON SE STESSI E CON GLI ALTRI

  • La salute: il concetto di “salute” e la sua evoluzione, la psicologia della salute, le “parole chiave” della salute.
  • Il benessere: il concetto di “qualità della vita”, lo stress : il “nemico numero uno” del benessere, gli amici del benessere.

UNITA’ 13 : PRENDERSI CURA DEGLI ALTRI

  • I comportamenti di aiuto: i concetti chiave della cura, comportamenti prosociali ed empatia, le motivazioni di base all’altruismo.
  • L’ intervento professionale di aiuto: la relazione d’aiuto secondo Rogers, i metodi dell’aiuto professionale.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • Le principali scuole di pensiero della psicologia: La nascita della psicologia come scienza autonoma, Le teorie di Freud.
  • Le principali teorie dello sviluppo: Le teorie dell’attaccamento.
  • Le teorie sull’intelligenza: Le teorie delle intelligenze multiple, l’intelligenza e le emozioni.
  • Le principali tematiche della psicologia sociale: L’influenza sociale, I gruppi sociali, Il gruppo amicale nell’adolescenza.
  • Le teorie della comunicazione: La comunicazione come relazione nel rapporto tra genitori e figli.
  • Star bene con se stessi e con gli altri: il concetto di salute e benessere.
  • Prendersi cura degli altri: i metodi dell'aiuto professionale.

Metodi

  • Lezione frontale e partecipata con il supporto di slides, video e filmati.
  • Cooperative learning.
  • Role-play.
  • Attività laboratoriale.
  • Studi di caso.

Verifiche

  • Verifiche orali.
  • Verifiche scritte.
  • Correzione del lavori svolti in classe e a casa.
  • Elaborazione power point e relativa esposizione.
  • Verifiche similari alle diverse tipologie previste per la seconda prova dell’esame di Stato:
    • TIPOLOGIA A: Redazione di una relazione professionale sulla base dell’analisi di documenti, tabelle, dati

Libri di testo

  • Annuska Como, Elisabetta Clemente, Rossella Danieli, La comprensione e l’esperienza, Corso di psicologia generale ed applicata per il secondo biennio degli istituti professionali servizi socio-sanitari. Pearson Paravia, 2017.  
  • Gli alunni avranno anche a disposizione materiale predisposto dal docente e condiviso su Classroom e, all’occorrenza, fornito in fotocopia.