Classe IIIAS - A.S. 2020-2021: Lingua e letteratura italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

D'Alcamo Antonina

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI PER UNA GASTRONOMIA DELLE ESPERIENZE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  L’ambiente della cucina nel Medioevo, tra tecniche, pratiche, strumenti e attori.
  • La cucina a Verona nel Medioevo: cosa mangiava Dante?
  • Il cibo in Boccaccio
  • Prelibatezze medievali e prodotti tipici.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Le radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dall'origine al XV secolo.
  • Le principali differenze fra testi di carattere letterario e testi di carattere non letterario.
  • La struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalla traccia assegnata.
  • Le tradizioni culturali ed enogastronomiche in riferimento all'assetto agroalimentare di un territorio e all'assetto turistico.
  • Gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti.
  • Le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale.
  • Le modalità per realizzare mappe concettuali o mentali.
  • Gli elementi, le modalità e le regole del sistema della comunicazione.
  • Le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale.
  • Le strategie espressive e gli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
  • Il patrimonio culturale di un territorio.
  • Le tecniche di comunicazione e promozione di eventi e manifestazioni
  • I testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche.
  • Gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.
  • Le fonti di documentazione letteraria e siti web dedicati alla letteratura.
  • Le tecniche di ricerca, catalogazione e produzione multimediale di testi e documenti letterari.

Abilità (saper fare)

  • Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.
  • Possedere un approccio interdisciplinare ed interculturale, centrato sul testo, sulla lettura e sull'interpretazione.
  • Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione linguistica e conoscenza letteraria.
  • Riconoscere le caratteristiche generali di un testo letterario e non.
  • Analizzare testi cogliendone i caratteri specifici.
  • Riscrivere un testo in modo da renderlo più chiaro e comprensibile, riconoscendo i gradi dell’informazione.
  • Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica.
  • Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali.
  • Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità.
  • Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione.
  • Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
  • Costruire una efficace mappa delle idee e una scaletta come progetto di un testo.
  • Realizzare forme diverse di scrittura in rapporto all'uso, alle funzioni, alla situazione comunicativa (testi espositivi, espressivi, descrittivi, argomentativi, articoli, interviste, ecc…).
  • Riconoscere le caratteristiche funzionali e strutturali dei servizi da erogare in relazione alla specifica tipologia di evento.
  • Disporre di un modello linguistico e grammaticale utilizzabile e flessibile, per il consolidamento-potenziamento delle competenze linguistiche ed espressive della lingua italiana e l’arricchimento del lessico.
  • Padroneggiare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
  • Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
  • Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici.
  • Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità.
  • Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria, artistica, scientifica e tecnologica contemporanea.
  • Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e storiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli.
  • Applicare le strategie dell’ascolto per elaborare quadri di riferimento pertinenti.
  • Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali.
  • Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto.
  • Individuare e riconoscere beni culturali, tipicità enogastronomiche e eventi che caratterizzano l’offerta turistica del territorio di appartenenza.
  • Utilizzare tecniche di comunicazione e promozione di eventi e manifestazioni in relazione ai settori di riferimento.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: "Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua Italiana secondo le esigenze comunicative vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali"
  •  Competenza di riferimento dell’area generale n° 7: "Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete"
  •  Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: "Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: "Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi"

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
  • Conoscere le opere principali degli autori presi in esame.
  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
  • Possedere un'autonoma capacità di lettura saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi letterari seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.

Contenuti

Contenuti afferenti alle competenze 2, 7, 8, 12 dell’area generale.

  • Modi, funzioni, scopi e contesti della comunicazione: dal dialogo informale alla comunicazione  professionale.
  • Caratteristiche comunicative del testo: letterario, d’uso, multimediale.
  • Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici.
  • Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione.
  • Caratteri comunicativi di un testo multimediale.
  • Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini al XV secolo.
  • Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche: le scuole poetiche del Duecento; Dante e la Divina Commedia; Petrarca e il Canzoniere; Boccaccio e il Decameron; l’Umanesimo e il Rinascimento; Machiavelli e il Principe; Ariosto e l’Orlando furioso.
  • Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.

Contenuti afferenti alla competenza di educazione civica: "IO HO CURA DEI VULNERABILI".

  • La condizione femminile (poesia cortese, siciliana, stilnovo).
  • L’analfabeta (Convivium di Dante).
  • L’ingiusta detenzione (Inferno XIII – Pier della Vigna).
  • Tortura e carceri disumani (Inferno XXXII, 1-75 – Il Conte Ugolino).
  • L’esule (Paradiso XVII, 46-69 – Cacciaguida).
  • L’anziano (Purgatorio I, 31-33 - “…vidi presso di me un veglio solo, / degno di tanta reverenza in vista, / che più non dee a padre alcun figliuolo”; Canzoniere 16 - “Movesi il vecchierel canuto et biancho”).
  • Lo straniero (Decameron I, 3 - L’ebreo Melchisedech e il Saladino).
  • La prepotenza paterna (Decameron IV, 1 - Tancredi e Ghismunda).
  • L’amore contrastato (Decameron IV, 5 - Lisabetta da Messina).
  • Diritto alla salute (La peste nell’Introduzione del Decameron; Decameron II, 5 - Andreuccio da Perugia).

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

LETTERATURA

  • Le caratteristiche principali della poesia del Duecento.
  • Dante Alighieri: contenuti e poetica della Divina Commedia. Lettura e commento Inferno I e XXXIV, Purgatorio I, Paradiso XXXIII.
  • Francesco Petrarca: contenuti e poetica del Canzoniere.  Lettura e commento dei sonetti 1, 16, 90.
  • Giovanni Boccaccio: contenuti e poetica del Decameron. Lettura e commento delle novelle Cisti Fornaio (VI, 2), Chichibio e la gru (VI, 4), Federigo degli Alberighi (V, 9).
  • I caratteri essenziali dell’Umanesimo e del Rinascimento.
  • Nicolò Machiavelli: contenuti e poetica del Principe.
  • Ludovico Ariosto: contenuti e poetica dell’Orlando furioso.

SCRITTURA

  • Analisi del testo (Tipologia A)
  • Tema argomentativo (Tipologia B)
  • Tema di ordine generale (Tipologia C)

Metodi  

    • Lezioni frontali
    • Lezione partecipata
    • Tutor digitali
    • Video/audio lezioni tramite piattaforma Meet
    • In caso di lockdown, video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona e asincrona.

Verifiche

  •  
    • Verifiche orali
    • Verifiche scritte
    • Elaborazione power point e relativa esposizione
    • In caso di lockdown, colloqui via Meet, tests on line sincroni, elaborati/power point 

Libri di testo

    • Materiali predisposti dal docente, condivisi mediante sezione "didattica" del registro elettronico e/o piattaforma G-Suite. All'occorrenza i medesimi materiali saranno forniti anche in copia cartacea.
    • In caso di lockdown, schede, schemi prodotti dall’insegnante o facenti riferimento all’edizione digitale del libro; audiolezioni del docente; mappe concettuali, power point; filmati youtube.