Classe IIIAS - A.S. 2023-2024: Lingua e letteratura italiana
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Docente
Nicholas Gravina
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche
- Conoscere le varie tipologie testuali, con particolare riferimento alla produzione letteraria
- Conoscere la vita e le opere degli autori prese in esame
- Conoscere le opere letterarie studiate e il contesto storico che le ha prodotte
- Conoscere gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti
Abilità (saper fare)
- Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana
- Riconoscere le caratteristiche generali di un testo letterario e non
- Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica
- Realizzare forme diverse di scrittura in rapporto all'uso, alle funzioni, alla situazione comunicativa (testi espositivi, descrittivi, argomentativi)
- Padroneggiare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
- Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici
- Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità
- Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e storiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli
- Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali
- Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua Italiana secondo le esigenze comunicative vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali
- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento
- Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato
- Conoscere le opere principali degli autori presi in esame
- Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici
- Possedere un'autonoma capacità di lettura, saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
- Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti
Contenuti
- Analisi del testo (Tipologia A)
- Tema argomentativo (Tipologia B)
- Tema di ordine generale (Tipologia C)
- La poesia italiana del Duecento: la poesia religiosa dell'Italia centrale; la Scuola poetica siciliana; i poeti siculo-toscani; il "dolce stil novo"; la poesia comico-realistica
- Dante Alighieri: la biografia; trama e struttura della Vita Nova; temi trattati nel De Monarchia, De vulgari eloquentia, Convivio; struttura, trama e temi della Commedìa, lettura, parafrasi e commento canto I; V; VI, Inferno
- Francesco Petrarca: cenni biografici; contenuti e poetica del Canzoniere. Lettura, analisi e commento dei sonetti 1, 90
- Giovanni Boccaccio: la vita; struttura e tematiche del Decameron. Lettura e commento delle novelle, Chichibio, Lisabetta da Messina (IV, 5), Federigo degli Alberighi (V, 9)
- Umanesimo e Rinascimento
- Ludovico Ariosto: biografia, opere e poetica; Orlando furioso: struttura, temi e tecniche narrative; lettura, analisi e commento del proemio
- Niccolò Machiavelli: vita e poetica; il Principe: stile, temi e struttura; lettura, analisi e commento Virtù e fortuna
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Le caratteristiche principali della poesia del Duecento
- Dante Alighieri: contenuti e poetica della Divina Commedìa
- Francesco Petrarca: contenuti e poetica del Canzoniere
- Giovanni Boccaccio: contenuti e poetica del Decameron
- I caratteri essenziali dell’Umanesimo e del Rinascimento
- Niccolò Machiavelli: contenuti e poetica del Principe
- Ludovico Ariosto: contenuti e poetica dell’Orlando furioso
- Analisi del testo (Tipologia A)
- Tema argomentativo (Tipologia B)
- Tema di ordine generale (Tipologia C)
Metodi
- Lezioni frontali
- Lezione partecipata
Verifiche
- Verifiche orali
- Verifiche scritte e semistrutturate
- Produzione di testi di tipologia A, B e C
Libri di testo
Materiale condiviso, fotocopie, appunti.