Classe IIIA - A.S. 2017-2018: Chimica applicata e processi di trasformazione
		
		
		
		Vai alla navigazione
		Vai alla ricerca
		
Docente
Prof.ssa Nicoletta Bologna
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere la morfologia e i componenti chimici dell'uva;
 - Conoscere il processo di trasformazione dell'uva in vino;
 - Conoscere il processo di vinificazione con macerazione e senza macerazione;
 - Conoscere le operazioni di stabilizzazione e finitura del vino;
 - Conoscere alcune tecniche speciali di vinificazione;
 - Conoscere la classificazione dei vini;
 - Conoscere le fasi principali del processo produttivo della birra;
 - Formazione specifica per lavoratori- Rischio agricoltura Art.37 D.Lgs 81/08.
 
Abilità (saper fare)
- Sapere misurare il grado zuccherino di uva e mosto;
 - Saper determinare l'acidità totale;
 - Saper determinare il grado alcolico;
 - Saper determinare l'anidride solforosa libera e combinata;
 - Saper leggere le etichette dei vini comprendendo le denominazioni di qualità.
 
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Svolgere le attività assegnate con autonomia;
 - Essere in grado di lavorare in gruppo;
 - Saper mantenere un comportamento adeguato all'ambiente di lavoro;
 - Saper scrivere una relazione scientifica utilizzando i dati e le misure di laboratorio;
 - Saper migliorare le proprie conoscenze ed abilità attraverso ricerche e approfondimenti personali.
 
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere il processo di vinificazione con e senza macerazione;
 - Conoscere le operazioni di stabilizzazione e finitura del vino;
 - Leggere le etichette.
 
Contenuti
- Processo di vinificazione;
 - Processo di produzione della birra.
 
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Processo di vinificazione.
 
Metodi
Il programma sarà svolto con lezioni frontali partecipate e attività pratiche in laboratorio, ove possibile. Verranno utilizzati schemi, tabelle, grafici e filmati per rendere più chiara la comprensione delle tematiche affrontate. Si effettuerà la lettura e il commento del libro di testo.
Verifiche
Le valutazioni saranno effettuate tramite prove orali e prove scritte semistrutturate e a risposta aperta.
Libri di testo
C. Vezzosi - Tecniche Agroalimentari. Casa editrice: Edagricole Scolastico