Classe IIIA - A.S. 2022-2023: Agronomia del territorio agrario e forestale

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

IVANA ARGENTA

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL TERRITORIO"  Osservazione, analisi, studio delle realtà agrario-forestali, paesaggistiche, rurali e storico-sociali del territorio veneto e limitrofo.

La programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematicI

  • Conoscere le caratteristiche geomorfologiche del territorio veneto
  • Conoscere i caratteri idrogeologici del territorio montano, pedemontano e vallivo
  • Osservare alcuni caratteri del paesaggio montano e collinare veneto, ambiente, vegetazione e produzioni tipiche
  • Conoscere alcuni caratteri tipici del paesaggio di pianura, ambiente, vegetazione e produzioni tipiche
  • Conoscere i caratteri ecologici di un bosco di montagna
  • Riconoscere le caratteristiche di un suolo agrario e forestale con particolare attenzione al territorio veneto
  • Ricercare e utilizzare i sistemi informativi geografici e carte tematiche territoriali ai fini di comprendere le caratteristiche del territorio

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Comprensione dell'attività dell'UNICEF, il cui fine è contribuire alla sopravvivenza, alla protezione e allo sviluppo delle potenzialità di ogni bambino e bambina, con speciale cura per quelli più fragili e vulnerabili.
  • Comprensione dell'attività di Save the children che ha lo scopo di
    1. garantire le cure necessarie a madri e bambini;
    2. garantire il diritto all'educazione a tutti i bambini, senza discriminazioni;
    3. combattere ogni forma di povertà;
    4. difendere i bambini dallo sfruttamento e dagli abusi (anche domestici);

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

    • Conoscere le caratteristiche geomorfologiche del territorio veneto
    • Conoscere i caratteri idrogeologici del territorio montano, pedemontano e vallivo
    • Osservare alcuni caratteri del paesaggio
    • Osservare alcuni caratteri del paesaggio montano e collinare veneto, ambiente, vegetazione e produzioni tipiche
    • Conoscere alcuni caratteri tipici del paesaggio di pianura, ambiente, vegetazione e produzioni tipiche
    • Conoscere la fase inorganica e biologica del terreno
    • Conoscere le caratteristiche di tessitura e struttura di un terreno che influiscono sulle dinamiche dello stesso
    • Conoscere la fase liquida ed il comportamento della soluzione circolante (acqua gravitazionale, capillare, igroscopica) -
    • Conoscere le disponibilità di acqua irrigua nel territorio agrario
    • Conoscere alcune caratteristiche idrogeologiche del territorio ed osservare alcuni interventi idraulici
    • Conoscere la fase organica, il processo di umificazione e mineralizzazione
    • Conoscere gli interventi agronomici per la preparazione del terreno con attenzione alle pratiche che migliorano il rapporto suolo acqua aria - le tecniche conservative
    • Conoscere le tecniche per migliorare la fertilità chimica, fisica e biologica del terreno agrario con attenzione all'ambiente
    • Conoscere il titolo dei concimi per la definizione di un piano di concimazione minerale
    • Conoscere le dinamiche dei principali elementi nutritivi
    • Conoscere le tecniche di concimazione minerale ed organica con particolare attenzione alle caratteristiche del territorio
    • Farm to fork e gli interventi di concimazione minerale
    • Conoscere le novità relative all'obbligo di tenuta del registro dei fertilizzanti 2022
    • Conoscere i punti idrici ( capacita idrica massima, capacità di campo, punto di appassimento, pF)
    • Conoscere le tecniche di governo di un soprassuolo forestale , in particolare delle fasce alberate presenti sul territorio, le aree EFA e la loro gestione
    • Conoscere le specie autoctone di pianura
    • Conoscere le tecniche di rilevamento satellitare in agricoltura per la gestione del territorio
    • Conoscere il dlg 81/2008
    • Conoscere la biodiversità e le tecniche di conservazione della stessa nel terreno.
    • Conoscere i principali effetti dell’apporto della sostanza organica nel terreno. con calcolo dell'apporto di humus e degli indici di mineralizzazione.
    • Conoscere i criteri di sostenibilità biologica del terreno
    • Conoscere i principi di agricoltura conservativa ed i vantaggi economici nel quadro dei nuovi obiettivi PAC
    • Comprendere il valore della fertilità biologica di un terreno e conoscere le tecniche di concimazione organica
    • Conoscere le aree Efa - fasce tampone e sistemi lineari per aumentare la biodiversità e migliorare il paesaggio
    • Conoscere alcuni caratteri tipici del paesaggio di pianura
    • Conoscere i caratteri ecologici di un bosco di montagna
    • Connoscere alcune innovazioni 4.0
    • Conoscere gli interventi agronomici dalla preparazione del terreno alla raccolta con attenzione alle pratiche che migliorano il rapporto suolo acqua aria
    • Conoscere l'aspetto ecologico e la filiera del legno di colture policicliche di pianura

Abilità (saper fare)

  •  Riconoscere le caratteristiche di un suolo agrario e forestale con particolare attenzione al territorio veneto
  • Riuscire ad impostare un piano di concimazione in funzione del terreno e della coltura secondo i criteri di un'agricoltura sostenibile
  • Riconoscere le specie autoctone di pianura per improntare una diversificazione colturale a tutela dell'ambiente (aree EFA)
  • Utilizzare tecniche multimediali e programmi utili per un miglioramento delle tecniche colturali
  • Applicare il dlg 81/2008 in tutti gli ambiti del settore
  •  Individuare i criteri di governo e trattamento delle fasce tampone alberate e delle produzioni di legname
  •  Ricercare e utilizzare i sistemi informativi geografici e carte tematiche territoriali ai fini di comprendere le caratteristiche del territorio
  • Analizzare le caratteristiche dei principali interventi agronomici atti a migliorare la produzione in funzione delle caratteristiche pedoclimatiche del territorio come le lavorazione suolo e la fertilizzazione.
  • Identificare e applicare le tecniche di coltivazione più adatte .
  • Individuare un piano di concimazione minerale ed organica, applicando le tecniche di coltivazione più adatte per un'agricoltura sostenibile secondo le linee Farm to fork
  • Operare secondo i criteri di gestione obbligatori ed in base alle indicazioni della PAC, in particolare nel rispetto della Condizionalità rafforzata

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Essere in grado di valutare le caratteristiche di un suolo agrario e forestale con particolare attenzione al territorio veneto
  • Essere in grado di impostare un piano di concimazione in funzione del terreno e della coltura secondo i criteri di un'agricoltura sostenibile
  • Essere in grado di progettare aree EFA con specie autoctone di pianura per improntare una diversificazione colturale a tutela dell'ambiente
  • Individuare ed utilizzare tecniche multimediali e programmi utili per un miglioramento delle tecniche colturali
  • Applicare il dlg 81/2008 in tutti gli ambiti del settore
  • Essere in grado di individuare i principali interventi agronomici atti a migliorare la qualità della produzione in funzione delle caratteristiche pedoclimatiche del territorio come le lavorazione suolo e la fertilizzazione..
  • Individuare un piano di concimazione minerale ed organica, applicando le tecniche di coltivazione più adatte per un'agricoltura sostenibile secondo le linee Farm to fork
  • Essere in grado di operare secondo i criteri di gestione obbligatori ed in base alle indicazioni della PAC, in particolare nel rispetto della Condizionalità rafforzata
  •  Supportare il processo di controllo della sicurezza, della qualità, della tracciabilità e tipicità delle produzioni agroalimentari e forestali.
  • Gestire i processi produttivi delle filiere selvicolturali progettando semplici interventi nel rispetto della biodiversità e delle risorse naturalistiche e paesaggistiche
  • Gestire soluzioni tecniche di produzione, idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Riconoscere le caratteristiche di un suolo agrario e forestale con particolare attenzione al territorio veneto
  • Riuscire ad impostare un piano di concimazione in funzione del terreno e della coltura secondo i criteri di un'agricoltura sostenibile
  • Riconoscere le specie autoctone di pianura per improntare una diversificazione colturale a tutela dell'ambiente (aree EFA)
  • Utilizzare tecniche multimediali e programmi utili per un miglioramento delle tecniche colturali
  • Applicare il dlg 81/2008 in tutti gli ambiti del settore
  • Identificare e applicare le tecniche di coltivazione più adatte .
  • Individuare un piano di concimazione minerale ed organica, applicando le tecniche di coltivazione più adatte per un'agricoltura sostenibile secondo le linee Farm to fork
  • Operare secondo i criteri di gestione obbligatori ed in base alle indicazioni della PAC, in particolare nel rispetto della Condizionalità rafforzata

Contenuti

    • Le caratteristiche geomorfologiche del territorio veneto
    • I caratteri idrogeologici del territorio montano, pedemontano e vallivo
    • Alcuni caratteri del paesaggio
    • Alcuni caratteri del paesaggio montano e collinare veneto, ambiente, vegetazione e produzioni tipiche
    • Alcuni caratteri tipici del paesaggio di pianura, ambiente, vegetazione e produzioni tipiche
    • Fase inorganica e biologica del terreno
    • Caratteristiche di tessitura e struttura di un terreno che influiscono sulle dinamiche dello stesso
    • Fase liquida ed il comportamento della soluzione circolante (acqua gravitazionale, capillare, igroscopica) -
    • Alcune caratteristiche idrogeologiche del territorio ed alcuni interventi idraulici
    • Fase organica, il processo di umificazione e mineralizzazione
    • Interventi agronomici per la preparazione del terreno con attenzione alle pratiche che migliorano il rapporto suolo acqua aria - le tecniche conservative
    • Tecniche per migliorare la fertilità chimica, fisica e biologica del terreno agrario con attenzione all'ambiente
    • Titolo dei concimi per la definizione di un piano di concimazione minerale
    • Dinamiche dei principali elementi nutritivi
    • Tecniche di concimazione minerale ed organica con particolare attenzione alle caratteristiche del territorio
    • Farm to fork e gli interventi di concimazione minerale
    • Registro dei fertilizzanti 2022
    • Punti idrici ( capacita idrica massima, capacità di campo, punto di appassimento, pF)
    • Tecniche di governo di un soprassuolo forestale , in particolare delle fasce alberate presenti sul territorio, le aree EFA e la loro gestione
    • Specie autoctone di pianura
    • Tecniche di rilevamento satellitare in agricoltura per la gestione del territorio
    • dlg 81/2008
    • Tecniche di conservazione della biodiversità nel terreno.
    • Principali effetti dell’apporto della sostanza organica nel terreno. con calcolo dell'apporto di humus e degli indici di mineralizzazione.
    • Criteri di sostenibilità biologica del terreno
    • Principi di agricoltura conservativa ed i vantaggi economici nel quadro dei nuovi obiettivi PAC
    • Tecniche di concimazione organica
    • Aree Efa - fasce tampone e sistemi lineari per aumentare la biodiversità e migliorare il paesaggio
    • Caratteri tipici del paesaggio di pianura
    • Caratteri ecologici di un bosco di montagna
    • Alcune innovazioni 4.0
    • Gli interventi agronomici dalla preparazione del terreno alla raccolta con attenzione alle pratiche che migliorano il rapporto suolo acqua aria
    • Aspetto ecologico e filiera del legno di colture policicliche di pianura

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Le caratteristiche geomorfologiche del territorio veneto
  • Alcuni caratteri del paesaggio montano e collinare veneto, ambiente, vegetazione e produzioni tipiche
  • Alcuni caratteri tipici del paesaggio di pianura, ambiente, vegetazione e produzioni tipiche
  • Caratteristiche di tessitura e struttura di un terreno che influiscono sulle dinamiche dello stesso
  • Fase liquida ed il comportamento della soluzione circolante
  • Alcune caratteristiche idrogeologiche del territorio ed alcuni interventi idraulici
  • Fase organica, il processo di umificazione e mineralizzazione
  • Interventi agronomici per la preparazione del terreno con attenzione alle pratiche che migliorano il rapporto suolo acqua aria - le tecniche conservative
  • Tecniche per migliorare la fertilità chimica, fisica e biologica del terreno agrario con attenzione all'ambiente
  • Titolo dei concimi per la definizione di un piano di concimazione minerale
  • Farm to fork e gli interventi di concimazione minerale
  • Registro dei fertilizzanti 2022
  • Punti idrici ( capacita idrica massima, capacità di campo, punto di appassimento, pF)
  • Specie autoctone di pianura
  • dlg 81/2008
  • Tecniche di conservazione della biodiversità nel terreno.
  • Principali effetti dell’apporto della sostanza organica nel terreno. con calcolo dell'apporto di humus e degli indici di mineralizzazione.
  • Tecniche di concimazione organica
  • Aree Efa - fasce tampone e sistemi lineari per aumentare la biodiversità e migliorare il paesaggio
  • Caratteri ecologici di un bosco di montagna
  • Gli interventi agronomici dalla preparazione del terreno alla raccolta con attenzione alle pratiche che migliorano il rapporto suolo acqua aria

Metodi

    • lezione interattiva
    • approfondimenti multimediali e/o su riviste di settore
    • lavoro di studio e di approfondimento guidato
    • analisi, e sviluppo di casi reali assegnati
    • comprensione e studio guidato del testo
    • uso di strumenti anche multimediali utili allo studio del territorio e dell'agricoltura

Verifiche

  •  
    • Verifiche scritte TIPOLOGIA A e B
    • Verifiche orali
    • Verifiche su ricerche multimediali con esposizione orale

Libri di testo

  •  BASI AGRONOMICHE E TERRITORIALI - REDA