Classe IIIAm - A.S. 2019-2020: Italiano
Docente
ALESSIA PROTTI
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, “TESSUTI, CROMIE E STAMPE: VIAGGIO TRA TRADIZIONI, HIGH TECH E SOSTENIBILITA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Cromie e stampe della Divina commedia nelle illustrazioni di Dorè, Blake, Fussli, Dalì.
- Tessuti, cromie e tradizioni nel racconto di Boccaccio: le novelle e l’ abbigliamento maschile del Decameron
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- RIFLESSIONE SULLA LINGUA. Conoscere le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche.
- ABILITA' LINGUISTICHE. Il significato delle parole: high tech e sostenibilità, in particolare nel settore moda.
- Conoscere le varie tipologie testuali, in particolare il testo letterario nelle sue varie espressioni, il testo argomentativo e il testo espositivo-argomentativo.
- EDUCAZIONE LETTERARIA Conoscere la vita e le opere degli autori presi in esame. Conoscere le opere letterarie studiate e il contesto storico che le ha prodotte.
Abilità (saper fare)
RIFLESSIONE SULLA LINGUA. Potenziare la consapevolezza del rapporto fra il pensiero e l’espressione linguistica.
ABILITA' LINGUISTICHE. Potenziare le competenze comunicative in vari settori, specificamente di tipo professionale e settoriale; Arricchire il patrimonio lessicale; Rafforzare la padronanza sintattica; Acquisire autonomia e capacità di lettura; Sviluppare le abilità di scrittura.
EDUCAZIONE LETTERARIA. Potenziare le competenze di analisi testuale; Acquisire la consapevolezza della specificità dell’espressione letteraria.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- RIFLESSIONE SULLA LINGUA. Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma sia orale che scritta con chiarezza e proprietà
- ABILITA' LINGUISTICHE. Strutturare discorsi anche di tipo argomentativo; · Leggere testi di vario genere; Operare una semplice analisi del testo;Elaborare testi scritti diversificati, sapendo usare anche il linguaggio settoriale;Possedere un’ autonoma capacità di analisi e comprensione di varie tipologie testuali, di formulare commenti motivati e coerenti a testi noti e non noti; Sviluppare senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali
- EDUCAZIONE LETTERARIA. Capacità di storicizzare un testo letterario noto inquadrando l’opera nel suo contesto storico culturale; Riflettere sulla valenza dell’opera letteraria e artistica come espressione di valori fondamentali della società.
- CITTADINANZA E COSTITUZIONE. sviluppare atteggiamenti di attenzione ed empatia nei confronti degli altri e, in particolare, degli “ultimi”. Sviluppare valori di equità e giustizia sociale e competenze adatte ad analizzare in maniera critica le disuguaglianze basate sul genere, sullo stato economico, sulla cultura, la religione e l'età. Sviluppare la capacità di partecipazione alla comunità attraverso azioni a favore degli “ultimi” e contribuire a un mondo migliore mediante un agire informato, etico ed orientato alla pace.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- CONOSCENZE. Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
- ABILITA'.Possedere un’autonoma capacità di lettura; Saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
- COMPETENZE Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere; Leggere, comprendere e interpretare testi letterari; Seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; Se guidato, applica le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.
Contenuti
1. Alle origini della letteratura occidentale
- La poesia italiana del Duecento
- La lirica provenzale
- L’amor cortese alla corte di Federico II
- La scuola siciliana
- Il dolce stil novo e la donna angelicata di Guinizzelli
- Francesco d'Assisi: “Cantico di frate sole”
2. Dante Alighieri
- La vita
- Principali aspetti della poetica il contenuto delle principali opere
- Struttura della Commedia con lettura, comprensione e analisi di un canto dell’Inferno, uno del Purgatorio e uno del Paradiso
- Cromie e stampe della Divina commedia nelle illustrazioni di Dorè, Blake, Fussli, Dalì
3. Giovanni Boccaccio
- Cenni alla vita dell'autore
- Principali aspetti della poetica e analisi delle principali ope
- Struttura del Decameron con lettura, analisi e commento di alcune novelle
- Tessuti, cromie e tradizioni nell’abbigliamento maschile del Decameron
4. La poesia da Petrarca ad Ariosto
- Cenni alla vita di Francesco Petrarca
- Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere
- Struttura del Canzoniere con lettura, analisi e commento di alcuni componimenti scelti
- Quadro storico-culturale del Rinasciment
- Cenni alla vita di Ludovico Ariosto
- Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere
- Struttura del L'Orlando furioso con lettura, analisi e commento di alcuni canti scelti
- La moda come il palazzo di Atlante: lettura dell’articolo La moda riabilitativa.
5. La scrittura
(Questo modulo accompagna e completa tutti i moduli precedenti)
- Il testo argomentativo
- Comprensione, analisi e interpretazione di testi letterari in versi e in prosa.
- Comprensione, analisi e produzione di testi argomentativi
- Esposizione e riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo sul tematiche di attualità
6. Cittadinanza e Costituzione.
- Ho cura delle persone vulnerabili: lettura, analisi e comprensione della tematica trattata attraverso immagini, articoli, esperienze personali e produzione di elaborati scritti.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
1. Alle origini della letteratura occidentale
La poesia italiana del Duecento
Il dolce stil novo e la donna angelicata di Guinizzelli
2. Dante Alighieri
- La vita
- Principali aspetti della poetica il contenuto delle principali opere
- Struttura della Commedia con lettura, comprensione e analisi di un canto dell’Inferno, uno del Purgatorio e uno del Paradiso
- Cromie e stampe della Divina commedia nelle illustrazioni di Dorè, Blake, Fussli, Dalì
3. Giovanni Boccaccio
- Cenni alla vita dell'auto
- Principali aspetti della poetica e analisi delle principali oper
- Struttura del Decameron con lettura, analisi e commento di almeno 2 novelle
- Tessuti, cromie e tradizioni nell’abbigliamento maschile del Decameron
4. La poesia da Petrarca ad Ariosto
- Cenni alla vita di Francesco Petrarca
- Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere
- Struttura del Canzoniere con lettura, analisi e commento di almeno 2 componimenti scelti
- Cenni alla vita di Ludovico Ariosto
- Principali aspetti della poetica
- Struttura del L'Orlando furioso con lettura, analisi e commento di almeno 2 canti scelti
- La moda come il palazzo di Atlante: lettura dell’articolo La moda riabilitativa.
5. La scrittura
(Questo modulo accompagna e completa tutti i moduli precedenti)
- Comprensione, analisi e interpretazione di testi letterari in versi e in prosa.
- Comprensione, analisi e produzione di testi argomentativi
- Esposizione e riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo sul tematiche di attualità
6. Cittadinanza e Costituzione.
- Ho cura delle persone vulnerabili: lettura, analisi e comprensione della tematica trattata attraverso immagini, articoli, esperienze personali e produzione di elaborati scritti.
Metodi
- Il metodo di lavoro si baserà sostanzialmente sulla lezione in classe, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. Spazio verrà dato anche alle domande degli allievi e ad attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l’attenzione della classe. Saranno assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi. Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico
Verifiche
- Verifiche orali e scritte
- Verifiche semistrutturate (domande aperte o a risposta multipla o vero-falso)
- Verifiche di comprensione del testo scritto (testi letterari, argomentativi, espositivo-argomentativi
- Stesura di testi argomentativi, analisi e interpretazioni di testi, temi di attualità.
- Controllo e correzione dei compiti eseguiti in classe e a casa
Libri di testo
- P. Di Sacco La scoperta della letteratura, Vol. 1 , B. Mondadori
- Materiali predisposti dall’ insegnante e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico e, all’occorrenza, forniti in fotocopia.