Classe IIIAm - A.S. 2020-2021: Lingua inglese professionale
Docente
ROSSI ALESSANDRA
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TESSUTI, CROMIE E STAMPE: VIAGGIO TRA TRADIZIONI, HIGH TECH E SOSTENIBILITA’", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti attinenti le più frequenti tematiche dell’ambito di specializzazione.
- Scambiare informazioni e partecipare a conversazioni su temi inerenti l’ambito di specializzazione comunicando opinioni personali e fornendone brevemente le ragioni.
- Parlare in modo semplice ma esaustivo di argomenti di microlingua del settore di specializzazione.
- Comprendere il senso globale di testi di carattere generale (anche di argomenti non noti) con l’ausilio del dizionario.
- Scrivere semplici testi di carattere tecnico inerenti l’ambito di specializzazione, riassumere semplici testi settoriali secondo linee guida.
- Scrivere semplici messaggi e brevi testi attinenti l’ambito professionale (lettere, fax, e mail ecc.)
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Marking progress against child labour
- Child labour in the fashion supply chain Where, why and what can be done
- The abuse of girls and women workers in the textile industry
- Environmental impact of the textile and clothing industry
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze
- Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale (descrivere, narrare…) in relazione al contesto professionale e agli interlocutori.
- Strategie compensative nell'interazione orale.
- Strutture linguistiche-comunicative adeguate ai contesti, riferite al fashion e al Made in Italy.
- Strategia per la comprensione globale e selettiva dei testi relativamente complessi e riferiti in particolare al proprio indirizzo di studi.
- Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua: CLOTHES: Skirts; Trousers; T-shirts; Particulars; Buying clothes; FABRICS.
Abilità
- Abilità microlinguistiche: fare una telefonata, come richiedere informazioni al telefono, via mail o fax, come scrivere una comunicazione formale, chiedere e rispondere riguardo le principali caratteristiche merceologiche e di resa stilistica dei più diffusi capi d'abbigliamento.
Competenze
- Competenze microlinguistiche: operare a livello A2 orale e scritto in ambito professionale, utilizzando la terminologia microlinguistica specifica e realizzare interventi orali o scritti livello A2 di informazione e consiglio riguardo la scelta delle materie prime nella realizzazione di capi d’abbigliamento e outfit.
Obiettivi minimi
Se guidato, l’alunno è in grado di interagire con la docente ed i compagni, relativamente alle tematiche affrontate, in maniera semplice commettendo errori non rilevanti ai fini della comprensione globale; decodificare semplici mail, cataloghi, tariffari e in generale modulistica tipica dell’attività professionale; comunicare oralmente e per iscritto, in modo sintetico, in situazioni professionali e di vita quotidiana; dare e ricevere semplici informazioni microlinguistiche riguardo la scelta delle materie prime; redigere semplici comunicazioni scritte di varia tipologia e loro risposte di richiesta di informazioni riguardo argomenti di carattere professionale. Conosce il lessico di base per poter interagire in semplici situazioni di lavoro e professionali. LISTENING: Cogliere globalmente messaggi relativi alle diverse tipologie di interazione con il cliente nell’ambito del Made in Italy. SPEAKING: interagire in conversazioni brevi e guidate o riferire brevemente in forma di monologo sui diversi argomenti professionali. READING: Capire il contenuto essenziale di testi scritti relativi ai diversi argomenti professionali. WRITING: Saper tradurre brevi testi dalla lingua straniera e italiana relativi ai diversi argomenti professionali.
Contenuti
AMBITO MICROLINGUISTICO: CLOTHES: Skirts; Trousers; T-shirts, Buying clothes.
Contenuti minimi
AMBITO MICROLINGUISTICO: CLOTHES: Skirts; Trousers; T-shirts,
Metodi
L’approccio metodologico è centrato sullo studente incoraggiato al rapporto studente/studente oltre che a quello studente/docente secondo il metodo funzionale-comunicativo ritenuto il più idoneo al raggiungimento degli obiettivi, puntando più ad una competenza d’uso che ad una conoscenza morfosintattica della lingua, pur non trascurando altri metodi, per ragioni di varietà e per rispondere al meglio alle diverse strategie di apprendimento.
In quest’ottica lo studente acquisisce conoscenze e competenze tramite attività, attraverso le quali individua ed estrapola modelli, funzioni comunicative, lessico e locuzioni, partendo dall’ascolto e dalla fissazione del testo, passando per il successivo momento dell’acquisizione d’uso tramite esercitazioni sui materiali individuati per imitazione, ripetizione e reimpiego in contesti via via sempre più diversificati, fino al raggiungimento di un uso personalizzato ad autonomo della LS.
La comprensione orale è raggiunta attraverso l’esposizione ad ascolti di diverso tipo (informativo, descrittivo, esplicativo…) con attività atte allo sviluppo della cosiddetta expectancy grammar , della fondamentale operazione di selezione delle informazioni obiettivo attraverso un approccio di tipo task-based (basato sui compiti). La comprensione scritta è raggiunta attraverso l’acquisizione di diverse tecniche di lettura (globale (skimming) per la comprensione dell’argomento generale del testo; esplorativa (scanning) per la ricerca delle informazioni specifiche; analitica (intensive reading) per la comprensione più dettagliata del testo; silenziosa (silent reading) per cogliere il significato del testo) e attraverso l’esposizione a diversi tipi di testo continui (narrativi, informativi, descrittivi, argomentativi….) e non continui (grafici, tabelle, mappe..) con l’obiettivo del conseguimento di una piena comprensione del testo in tutti i suoi aspetti (individuare informazioni, comprendere il significato generale del testo, sviluppare un’interpretazione, riflettere sul contenuto del testo e valutarlo). La competenza di produzione orale riveste una centralità fondamentale nel percorso di studio degli studenti ed è raggiunta attraverso formati di attività basati su frequenti momenti di lavoro collaborativo in coppia o a gruppi, caratterizzate da un reale scambio di informazioni, dove in termini tecnici vi è un information gap, un vuoto informativo che il lavoro degli studenti porterà a colmare, mediante un uso esteso della lingua in classe e mediante attività di simulazione, role play e role making. Le attività di produzione scritta abitueranno lo studente a: prendere appunti da rielaborare sotto forma di relazione; scrivere in modo sintetico per informare descrivendo processi e situazioni e scrivere brevi testi di tipo descrittivo, narrativo, argomentativo o professionale. Su tali meccanismi si opererà in modo funzionale al fine del raggiungimento graduale di una conoscenza riflessa.
Verifiche
Il momento delle verifiche riguarderà l’acquisizione delle quattro abilità in maniera integrata, sarà quotidiano, per lo più orale, e con cadenza periodica in forma scritta e orale e avrà sempre un duplice scopo: determinare in quale misura l’obiettivo è stato raggiunto e misurare la validità e l’efficacia del metodo usato. La fase di verifica e valutazione avverrà in due momenti: - verifica abilità orali 2 trimestre e 2 pentamestre con interrogazioni orali, conversazioni, attività di listening; - verifiche scritte 2 trimestre e 3 pentamestre usando le tecniche più opportune e variandole per tener conto delle diverse strategie di apprendimento degli studenti.
Nelle verifiche orali lo studente dovrà dimostrare di sapersi orientare nella conversazione in maniera pertinente alla situazione, usando le strutture linguistiche studiate in maniera il più possibile corretta e ampia. Per quanto riguarda le verifiche scritte si attueranno attraverso prove di tipo semistrutturato che saranno utili per la verifica delle abilità ricettive, mentre per la verifica della competenza produttiva ci si avvarrà di prove di tipo soggettivo.
Libri di testo
- FASHION & ITALY, Federico Manzini, Franco Lucisano Editore
- Materiale autoprodotto.