Classe IIIAm - A.S. 2023-2024: Laboratori tecnologici ed esercitazioni
Docente
Filomena Farina
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TESSUTI, CROMIE E STAMPE: VIAGGIO TRA TRADIZIONI, HIGH TEC E SOSTENIBILITÀ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Aspetti e differenziazioni sociali collegati ai tessuti e alle fibre.
 - La creatività espressa attraverso i tessuti.
 - Caratteristiche, proprietà e utilizzo dei tessuti.
 - L’importanza dei tessuti ecosostenibili
 
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Inquinamento ambientale - Industria tessile
 - Il lavoro forzato e la tratta degli essere umani
 - Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
 
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere la metodologia per prendere le misure ·
 - Conoscere la differenza tra misure dirette e indirette ·
 - Conoscere la tabella delle misure proporzionali industriali ·
 - Conoscere il concetto di vestibilità, come varia a seconda delle mode e quali sono le preferenze del cliente ·
 - Conoscere la metodologia per applicare i gradi di vestibilità sui tracciati ·
 - Conoscere il linguaggio geometrico impiegato per la costruzione dei tracciati dei corpini ·
 - Conoscere il linguaggio tecnico settoriale ·
 - Conoscere le metodologie di trasformazione ·
 - Conoscere le metodologie di industrializzazione dei capi ·
 - Conoscere le indicazioni da riportare nelle schede modello di un corpino
 
Abilità (saper fare)
- Prendere correttamente le misure corporee ·
 - Applicare i gradi di vestibilità ai tracciati, distribuendoli nelle zone opportune ·
 - Leggere e interpretare lo sketch e il disegno a plat di corpini e camicie, ottenendo le informazioni utili per la realizzazione del modello ·
 - Comprendere il linguaggio tecnico per la costruzione dei tracciati dei corpini ·
 - Piegare il tessuto nel modo adatto a tagliare il capo da realizzare ·
 - Leggere e compilare la scheda anagrafica del capo
 
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Interpretare correttamente le istruzioni provenienti dai diversi figurini e applicare le giuste trasformazioni sui tracciati dei corpini ·
 - Attribuire la corretta vestibilità ai capi, applicandovi i gradi di vestibilità più adatti ·
 - Riconoscere gli elementi di aritmetica e geometria piana utili alla totale comprensione dei procedimenti di costruzione del grafico base del corpino ·
 - Saper realizzare semplici trasformazioni, estrarre dalle mappe i pezzi occorrenti alla realizzazione del capo ·
 - Saper applicare le principali regole di calcolo aritmetico e di costruzioni geometriche che permettono la corretta esecuzione dei cartamodelli oggetto di studio, nelle diverse taglie ·
 - Saper confezionare i vari modelli proposti di corpini ·
 - Realizzare il modello di un corpino con le misure dirette ·
 - Costruire una base corretta del corpino per il processo industriale
 
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Rilevare le misure necessarie per la realizzazione di un corpino
 - Applicare le tecniche di costruzione di modelli base e saper eseguire semplici trasformazioni
 - Approntare e pianificare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione secondo le norme di sicurezza
 - Leggere e trasformare il progetto tecnico esecutivo
 - Eseguire un piazzato di un semplice capo d’abbigliamento, tenendo conto delle caratteristiche dei materiali
 - Conoscenza di materiali, strumenti, attrezzature e macchine per la confezione, in uso nel laboratorio
 
Contenuti
BASE DI MODELLISTICA ·
- Le unità antropometriche ·
 - Le misure nel sistema industriale: dirette e indirette ·
 - Dritto filo- cimosa - sbieco ·
 
LA VESTIBILITÀ ·
- Distribuire i gradi di vestibilità ·
 - Moda e vestibilità ·
 - Preferenze di vestibilità ·
 
LAVORO SARTORIALE ·
- Quantità di tessuto ·
 - Dal cartamodello al piazzamento ·
 - Taglio e confezione del capo ·
 - Scheda anagrafica ·
 - Sdifetto del capo ·
 
CORPINI E LE LORO VARIANTI ·
- Storia ed evoluzione del corpino ·
 - Corpino base a sacco ·
 - Corpino base a sacco a maniche lunghe ·
 - Corpino a sacco con spalline ·
 - Corpino base anatomico ·
 - Trasporto della ripresa sul fianco ·
 - Trasporto della ripresa sul fondo ·
 - Trasporto della ripresa nel fianchetto ·
 - Trasporto della ripresa nel girocollo ·
 - Bustino ·
 - Corpino con spalla leggermente a chimono ·
 
SCOLLATURE ·
- Scollatura a barchetta ·
 - Scollatura a “V” ·
 - Scollatura quadrata ed a “U” ·
 - Scollatura a cuore ·
 
CAMICIA ·
- Camicia di linea maschile ·
 - Camicia con allacciatura cannoncino riportato formato da un pezzo unico ·
 - Camicia con allacciatura cannoncino riportato formato da due pezzi ·
 - Camicia con allacciatura cannoncino incorporato ·
 - Camicia con allacciatura all’inglese ·
 
MANICHE ·
- Maniche per corpino a sacco ·
 - Manica per corpino anatomico ·
 - Manica a campana ·
 
COLLI ·
- Colletto piatto ·
 - Colletto montante ·
 - Colletto alla coreana ·
 - Colletto a camicia con solino e vela separati ·
 
POLSINI
- Polsino semplice
 - Polsino doppio con bottoni gemello
 - Polsino con rouches
 
Industrializzazione del modello mediante il software CAD Lectra ·
- Percorso di archiviazione file ·
 - Utilizzo dei principali strumenti ·
 - Creazione cartelle per collezioni ·
 - Creazione a video del corpino base ·
 - Creazione a video della manica ·
 - Creazione a video del corpino a sacco ·
 - Inserimento cuciture ·
 - Inserimento fori ·
 - Inserimento tacche ·
 - Inserimento orlo ·
 - Inserimento dritto filo ·
 - Simmetria ·
 - Curva Bézier ·
 - Estrazione al netto dei pezzi ·
 - Fusione dei pezzi ·
 - Sviluppo taglie Variante
 
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- BASE DI MODELLISTICA ·
 - Le misure nel sistema industriale: dirette e indirette ·
 - Sistema: scalare - conformato- calibrato ·
 - LA VESTIBILITÀ ·
 - Distribuire i gradi di vestibilità ·
 - Moda e vestibilità ·
 - I CORPINI E LE LORO VARIANTI ·
 - Corpino base a sacco ·
 - Corpino base a sacco con maniche lunghe/ spalline ·
 - Camicia di linea maschile ·
 - Corpino base anatomico ·
 - MANICHE ·
 - Maniche per corpino a sacco ·
 - Maniche per corpino anatomico ·
 - COLLI: ·
 - Colletto a camicia con solino a vela separati ·
 - SCOLLI: ·
 - Scollatura a “V” ·
 - Scollatura quadrata ed a “U”
 - POLSINI
 - Polsino semplice
 - Polsino doppio con bottoni gemello
 - Polsino con rouches
 
Metodi
- L’insegnamento si baserà sempre sul processo d’incentivazione e sviluppo delle capacità operative degli alunni cercando collegamenti con le varie discipline ed in particolare con l’insegnamento di Tecnologie, disegno e progettazione.
 - L'obiettivo è quello di coinvolgere continuamente gli alunni nella manualità, per sviluppare abilità con risultati creativi tangibili.
 - Il metodo di insegnamento adottato garantisce una solida conoscenza dei processi di realizzazione di un capo di abbigliamento.
 - Saranno trattati argomenti che riguardano il mondo del lavoro tessile e le diverse tipologie di professioni del settore.
 - Durante l’anno, si confezioneranno in tessuto e taglia reale, alcuni dei modelli citati nel programma rispettando le date di consegna, per abituarli alle scadenze che si ritroveranno a dover gestire in un ambiente lavorativo.
 
Verifiche
- Verifiche in itinere sulle diverse conoscenze e competenze acquisite;
 - Prove scritte-grafiche e pratiche oggettive di carattere disciplinare finalizzate ad accertare il raggiungimento delle competenze.
 
Libri di testo
- Modellistica integrata e fondamenti di confezione” vol. 2 C. Grana/A. Bellinello ed. San Marco