Classe IIIAm - A.S. 2025-2026: Laboratori tecnologici ed esercitazioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Corradin Valeria

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TESSUTI, CROMIE E STAMPE: VIAGGIO TRA TRADIZIONI, HIGH TEC E SOSTENIBILITÀ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Aspetti e differenziazioni sociali collegati ai tessuti e alle fibre.
  • Caratteristiche, proprietà e utilizzo dei tessuti.
  • L’importanza dei tessuti ecosostenibili.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • MORTI SUL LAVORO: IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA E L’IMPORTANZA DELLA SUA APPLICAZIONE;
  • DIRITTI E SFIDE PER LE DONNE LAVORATRICI IN ITALIA.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere le unità antropometriche        
  • Conoscere la metodologia per prendere le misure       
  • Conoscere la differenza tra misure dirette e indirette      
  • Conoscere il concetto di vestibilità, come varia a seconda delle mode e del tessuto
  • Conoscere la metodologia per applicare i gradi di vestibilità sui tracciati    
  • Conoscere il linguaggio geometrico impiegato per la costruzione dei tracciati dei corpini      
  • Conoscere il linguaggio tecnico settoriale  
  • Conoscere le metodologie di trasformazione
  • Conoscere le schede industriali del capo: la scheda tecnica e la scheda del ciclo di lavorazione;
  • Conoscere i principali particolari che completano il capo

Abilità (saper fare)

  • Prendere correttamente le misure corporee e utilizzare correttamente le unità antropometriche     
  • Applicare i gradi di vestibilità ai tracciati, distribuendoli nelle zone opportune  
  • Leggere e interpretare lo sketch e il disegno a plat di corpini e camicie, ottenendo le informazioni utili per la realizzazione del modello  
  • Riconoscere le differenze tra corpino a sacco e corpino anatomico
  • Comprendere il linguaggio tecnico per la costruzione dei tracciati dei corpini      
  • Piazzare correttamente il modello tenendo conto del dritto filo e dell’ottimizzazione dei consumi      
  • Leggere e compilare la scheda tecnica del capo
  • Leggere e compilare la scheda del ciclo di confezione del capo

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  1. Predisporre il progetto per la realizzazione di prodotti semplici sulla base di specifiche di massima riguardanti i materiali, le tecniche di lavorazione, la funzione e le dimensioni.
  2. Realizzare disegni tecnici e/o artistici, utilizzando le metodologie di rappresentazione grafica e gli strumenti tradizionali o informatici più idonei alle esigenze specifiche di progetto e di settore/contesto anche in contesti non completamente prevedibili seppur struttati.
  3. Realizzare e presentare modelli fisici di semplici manufatti e/o parti di manufatti, determinandone la conformità rispetto alle specifiche di progettazione.
  4. Gestire le attività di realizzazione e di controllo di un bene/manufatto, applicando le indicazioni progettuali, verificando la conformità fra progetto e prodotto ed utilizzando le opportune tecniche di lavorazione, anche automatica.
  5. Predisporre/programmare le macchine automatiche, i sistemi di controllo, gli strumenti e le attrezzature necessarie alle diverse fasi di attività sulla base delle indicazioni progettuali, curando le attività̀ di manutenzione ordinaria.
  6. Elaborare, implementare e attuare piani industriali/commerciali delle produzioni con riferimento a semplici realtà economico produttive e con vincoli aziendali e di mercato dati. Contribuire alla elaborazione, implementazione e attuazione di piani industriali/commerciali con riferimento a realtà economico-produttive più complesse.
  7. Saper individuare ed applicare le norme di riferimento nell’ambito dell’igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, identificare le situazioni di rischio per sé e per gli altri.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Rilevare le misure necessarie per la realizzazione di un corpino·      
  • Applicare le tecniche di costruzione di modelli base e saper eseguire semplici trasformazioni·     
  • Approntare e pianificare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione secondo le norme di sicurezza·      
  • Leggere e trasformare il progetto tecnico esecutivo·      
  • Eseguire un piazzato di un semplice capo d’abbigliamento, tenendo conto delle caratteristiche dei materiali·      
  • Conoscenza di materiali, strumenti, attrezzature e macchine per la confezione in uso nel laboratorio·     
  • Pianificare procedure di lavoro corrette e sicure

Contenuti

  • RIPASSO

I processi del ciclo industriale: di analisi, ideativo e creativo, commerciale;

la scheda tecnica e il ciclo di confezione: caratteristiche e funzioni;

le caratteristiche dei tessuti a navetta ai fini della confezione;

le classi di cucitura e i punti di cucitura;

le linee delle principali tipologie di pantaloni: capri, palazzo, a zampa, odalisca;

Sicurezza sul lavoro – protocollo sicurezza;

Gli strumenti informatici per la modellistica: CAD Modaris

  • CORPINO A SACCO

Caratteristiche del corpino a sacco;

le misure dirette e indirette;

la vestibilità nel corpino a sacco: i gradi di vestibilità;

il tracciato del corpino a sacco base con manica;

il tracciato del corpino a sacco con il software CAD Modaris;

  • BLUSA SMANICATA

Tracciato della blusa smanicata: trasformazione del corpino a sacco;

Vestibilità: applicazione della vestibilità al capo +2vv;

Il tessuto: caratteristiche merceologiche della seta e della viscosa;

Confezione della blusa smanicata con paramontura;

la scheda tecnica il ciclo di confezione del capo.

  • T-SHIRT IN COTONE

Tracciato della t-shirt in cotone: trasformazione del corpino a sacco;

Vestibilità: applicare la vestibilità +2 vv al capo;

il tessuto: il cotone biologico/sostenibile;

Confezione della t-shirt con maniche corte;

la scheda tecnica e il ciclo di confezione del capo.

  • CAMICIA DI LINEA MASCHILE

Caratteristiche della camicia;

Il tracciato della camicia: trasformazione dal corpino base;

vestibilità: applicare la vestibilità +2vv al capo;

i tessuti tradizionali per la camicia: cotone/flanella/denim/lino;

il tracciato della camicia di linea maschile con il software CAD Modaris;

confezione della camicia con colletto con solino e vela separati, allacciatura rigirata e polsino semplice;

la scheda tecnica e il ciclo di confezione del capo.

  • COLLI, POLSI E ALLACCIATURE PER CAMICIA

Studio e costruzione del tracciato delle principali tipologie di colli: alla coreana, con solino e vela uniti, con solino e vela separati, montante con piccola vela, piatto;

studio e costruzione del tracciato delle principali tipologie di polsi: polsino semplice e polsino doppio;

studio e costruzione del tracciato delle principali tipologie di allacciature da camicia: girata su sé stessa, con cannoncino, all’inglese.

  • CORPINO ANATOMICO

Caratteristiche del corpino anatomico;

le misure dirette e indirette;

la vestibilità nei capi: i gradi di vestibilità.

Il tracciato del corpino anatomico base, Tg. 42 con manica;

il tracciato del corpino anatomico con il software CAD Modaris;

rotazione della ripresa: studio delle trasformazioni.

  • VARIANTI CORPINO ANATOMICO

Studio della rotazione della ripresa: trasporto sul fianco, sul fondo, nel fianchetto, nel girocollo.

Studio delle principali tipologie di maniche: a kimono, manica a palloncino, manica a campana.

Studio delle principali tipologie di scolli.

  • LE CITTA’ INVISIBILI

Tessuti, stampe e cromie ispirati a Isidora, Sofronia, Leonia, Armilla e Leonia

Rilevazione delle misure su soggetto,

Costruzione tracciato su misura dei capi progettati per la sfilata,

Confezione su misura dei capi selezionati.

  • IL BUSTINO

Caratteristiche del bustino aderente;

vestibilità: applicare la vestibilità -1 vv. al capo;

i tessuti per il bustino: i tessuti elasticizzati;

la confezione del bustino;

la scheda tecnica e il ciclo di confezione del capo.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Il ciclo industriale e l’industrializzazione del modello;
  • la vestibilità e le caratteristiche dei tessuti ai fini della confezione;
  • le misure dirette e le misure indirette;
  • il ciclo sartoriale: calcolo quantità di tessuto, il piazzamento, confezione del capo;
  • strumenti informatici per la modellistica: le funzioni principali del software CAD Lectra Modaris;
  • sicurezza sul lavoro: rischi e prevenzione negli ambienti di lavoro;
  • compilazione della scheda tecnica;
  • i cicli di confezione della camicia e del corpino;
  • tracciato del corpino a sacco, della camicia e del corpino anatomico;
  • la rotazione della ripresa del corpino anatomico;
  • le parti che completano il capo: colletto, polsi e allacciature;
  • la confezione de: la camicia, la blusa smanicata con paramontura; il corpino anatomico.

Metodi

  • Lezioni frontali e interattive in aula;
  • Attività pratica di laboratorio,
  • Lavori individuali e di gruppo.

Secondo le indicazioni delle Linee Guida per l’Orientamento l’attività didattica e laboratoriale avrà come obiettivo quello di orientare ciascun alunno nell’acquisizione di competenze che lo incoraggino ad avvicinarsi concretamente al mondo del lavoro. In particolare, gli alunni saranno stimolati nel presentarsi in modo efficace in un contesto formale ed essere pronti per un'interazione concreta con i referenti aziendali che li ospiteranno per l’esperienza di PCTO.

Verifiche

  • Prove scritte, pratiche e orali di carattere disciplinare finalizzate ad accertare il raggiungimento delle conoscenze, abilità e competenze.
  • Le prove di verifica saranno somministrate con cadenza mensile in modo da favorire le alunne nell’organizzazione dello studio e facilitare l’apprendimento. Saranno oggetto di valutazione anche le esercitazioni pratiche di laboratorio.

Libri di testo

  • "Laboratori tecnologici ed esercitazioni, modellistica e confezione"; vol. 2 C.Grana /A. Bellinello, ed. San Marco;
  • Materiale predisposto dall’insegnante e condiviso su Classroom.