Classe IIIAm - A.S. 2025-2026: Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Giovanna Fontanesi

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Tessuti, cromie e stampe: viaggio tra tradizioni tessili, high tech e sostenibilità ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Processo produttivo dalla fibra ai tessuti
  • Le materie prime e semilavorati dei tessuti: fibra e filati
  • Classificazione dei tessuti per fibra (focus sui tessuti per camicia); storia del tessuto.
  • Vestibilità dei tessuti per fibra e armatura; scelta del tessuto corretto per il capo in produzione.
  • Stampa e tintura del tessuto, un’eccellenza del made in Italy :processi produttivi, caratteristiche e storia.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Ho cura dei vulnerabili che non esistono per lo Stato: il caso dei lavoratori cinesi nel ciclo del blue jeans.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere le caratteristiche chimiche,fisiche e meccaniche di fibre,filati, tessuti
  • Conoscere l’impiego di fibre,filati,tessutI.
  • Conoscere le caratteristiche chimiche,fisiche e meccaniche di fibre,filati, tessuti
  • Conoscere l’impiego di fibre,filati,tessuti
  • Conoscere il processo produttivo dalla fibra al filato, dal fiato al tessuto
  • Conoscere il controllo qualità fibre,filati,tessuti
  • Conoscere la classificazione dei tessuti e l’uso in funzione del capo
  • Conoscere i tessuti della camicia
  • Conoscere le nobilitazioni, classificazione, tintura e stampa come made in Italy
  • Conoscere il controllo qualità sul colore
  • Conoscere la sicurezza nei vari processi produttivi

Abilità (saper fare)

  •  Distinguere le fibre tessili e le loro caratteristiche principali.
  • Riconoscere e selezionare le fibre più idonee alla produzione tessile voluto eseguire le principali analisi sulle fibre.
  • Riconoscere le situazioni di pericolo legate alle movimentazioni di carichi e alle sostanze chimiche.
  • Riconoscere i cicli di filatura pettinato e cardato riconoscere le diverse tipologie di filato, scegliendo quelle più adatte alle lavorazioni.
  • Riconoscere e convertire il tiolo dei filati nei diversi sistemi di misurazione riconoscere la torcitura  dei filati ed individuarne il numero dei capi eseguire i principali test di qualità sui filati.
  • Riconoscere i principali dispositivi di protezione individuale individuare e distinguere gli elementi principali dei tessuti a navetta e a maglia .
  • Interpretare correttamente una scheda tecnica tessuto e una di filati.
  • Selezionare la tipologia di tessitura più adatta al materiale.
  • Distinguere i macchinari adatti alla tessitura a navetta e quelli a maglia.
  • Eseguire i principali test di qualità.
  • Riconoscere il pericolo del comparto tessitura.
  • Distinguere e scegliere le principali nobilitazioni.
  • Interpretare correttamente documenti attestanti la solidità del colore.
  • Riconoscere i pericoli maggiori negli ambienti di nobilitazioni.
  • Attribuire ad un tessuto la denominazione in base alla categoria di appartenenza.
  • Distinguere un nome fantasia o un codice da un termine classico per i tessuti.
  • Denominare i tessuti più importanti presenti nelle riviste di settore e nella realtà.
  • Riconoscere i tessuti adatti ad un capo da produrre.
  • Realizzare una scheda tecnica del tessuto.
  • Realizzare una relazione tecnica.

Competenze (saper essere/essere in grado di

  • Individuare le macchine, scegliere gli utensili e i parametri di lavorazione per la realizzazione del manufatto in relazione alle caratteristiche dei materiali e alle specifiche di prodotto.
  • Gestire/Applicare le indicazioni progettuali nella realizzazione del manufatto/bene, verificare la conformità fra progetto e prodotto in casi relativamente semplici,utilizzando le indicazioni di progetto (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte ec) e le istruzioni per predisporre le diverse fasi e/o cicli di lavorazione in casi relativamente semplicI.
  • Documentare le fasi di lavorazione.
  • Selezionare gli strumenti, gli utensili e i materiali più opportuni in relazione al progetto, applicando elementari tecniche di lavorazione automatica, ove rilevanti in relazione al settore di attività.
  • Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • leggere e saper creare una scheda tecnica del tessuto .
  • scegliere un  materiale in funzione del progetto.
  • predisporre i cicli produttivi  e /o le lavorazioni in funzione al  prodotto da creare.
  • adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza del lavoro .
  • Realizzare una relazione tecnica.

Contenuti

    • sistema moda, il made in italy, camera di commercio moda e le più importanti fiere di settore moda (MILANO UNICA E FILO)
    • fibre classificazione
    • proprietà delle fibre
    • R.E. 1007/2011
    • fibre naturali animali (seta e lana) storia, proprietà chimiche,di manutenzione,fisiche meccaniche e nobilitazioni
    • fibre vegetali (cotone, lino,canapa) storia, proprietà chimiche,di manutenzione,fisiche meccaniche e nobilitazioni
    • fibre chimiche, produzione in forma continua e discontinua
    • fibre artificiali (viscosa,acetato,cupro,modal,lyoncell) proprietà chimiche,di manutenzione,fisiche meccaniche e nobilitazioni
    • fibre sintetiche (poliestere, acrilica,elastan e polipropilenica) proprietà chimiche,di manutenzione,fisiche meccaniche e nobilitazioni
    • controllo qualità e norme sicurezza – comparto fibra
    • il processo di filatura
    • nobilitazioni sui filati
    • torsione e titolazione dei filati
    • controllo qualità dei filati e norme di sicurezza
    • i tessuti a navetta ( caratteristiche dei tessuti, armature e classificazione), storia, vestibilità, classificazione per fibra con focus nella camicia
    • il telaio
    • controllo qualità e sicurezza nella produzione dei tessuti
    • nobilitazioni e trattamenti
    • i coloranti
    • tintura, macchinari e processi finali
    • tipologie di stampa
    • la stampa made in Italy storia
    • controllo qualità sul colore, solidità sul colore
    • classificazione dei tessuti

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • proprietà delle fibre.
  • R.E. 1007/2011.
  • i tessuti a navetta ( caratteristiche dei tessuti, armature e classificazione).
  • nobilitazioni e trattamenti.
  • tintura.
  • tipologie di stampa.
  • controllo qualità e sicurezza nella produzione d tessuti.
  • classificazione dei tessuti.

Metodi

lezione frontale

peer to peer

apprendimento laboratoriale

solving problems 

Verifiche

  • Verifiche orali ogni settimana sulle diverse conoscenze e competenze acquisite;
  • Prove scrittedi carattere disciplinare finalizzate ad accertare il raggiungimento delle competenze ad ogni unità di apprendimento conclusa e in funzione dell’esame di stato, seconda prova.

Libri di testo

  • COSETTA GRANA, “Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi-tessili,abbigliamento e Moda” VOL.1
  • Dispense professoressa
  • testi di riviste e siti specializzati