Classe IIIAser - A.S. 2016-2017: Tedesco

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Deborah Boarati

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

LESSICO

Parti del corpo, aspetto fisico, stato di salute, medicinali; attività e luoghi dove si pratica sport; personaggi importanti nella storia e cultura tedesca

GRAMMATICA

Le frasi secondarie introdotte da wenn, weil, dass, da; la frase secondaria nelle frasi interrogative indirette; la frase relativa; Uso di als e wie; il comparativo dell’aggettivo predicativo e dell’avverbio; verbi con preposizioni. L’infinito con e senza zu; le costruzioni con um..zu, statt..zu, ohne…zu; la frase relativa; werden nella costruzione del futuro e del passivo; il passato prossimo dei verbi regolari dei modali e di qualche verbo irregolare; il Präteritum di haben, sein e dei verbi modali.

Abilità (saper fare)

L'alunno è in grado descrivere l’aspetto fisico, di esprimere giudizi, di fare confronti, di chiedere e dare informazioni relative allo stato di salute, riferendo ordini e/o consigli, di comprendere indicazioni sull’uso corretto dei medicinali, di descrivere vari tipi di sport, parlando dei luoghi dove si pratica sport, di comprendere e raccontare eventi passati, di chiedere e dare informazioni su personaggi famosi (relativi alla storia e alla cultura tedesca)

Competenze (saper essere/essere in grado di)

Al termine del terzo anno, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di comprendere e di poter argomentare contenuti relativi alla descrizione della vita quotidiana, anche in riferimento ad eventi passati, dimostrando la capacità di interagire con altri interlocutori in relazione a svariate tematiche: dalla salute, ai medicinali, allo stile di vita, alle diverse attività sportive praticate nel tempo libero (indicando anche dove e quando), per poi illustrare anche idee e opinioni relative non solo alla propria vita ma anche a quella degli altri, esprimendo pareri, facendo confronti, chiedendo informazioni. Si mirerà ad approfondire ed esercitare le competenze tenendo in considerazione tutte e quattro le abilità linguistiche (parlare, comprendere, leggere, scrivere) puntando tuttavia a potenziare l’abilità comunicativa nel parlato, in relazione alle tematiche analizzate. Conoscerà in modo essenzialmente corretto, anche se non sempre preciso e/o completo lessico, contenuti, strutture grammaticali e funzioni linguistiche relative ad una gamma abbastanza ampia di situazioni di vita quotidiana.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento;

In riferimento agli argomenti presentati in classe, per le quattro abilità linguistiche, si prevede quanto segue:

SCRITTURA: E’ in grado di scrivere testi su diversi argomenti che si riferiscano al suo campo d’interesse e all’ambito tecnico-professionale, valutando diverse informazioni.

ASCOLTO: E’ in grado di comprendere ciò che viene detto su argomenti sia familiari sia non familiari che si affrontano normalmente nella vita e nel lavoro.

PARLATO: E’ in grado di descrivere ed esporre argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse personale e professionale.

LETTURA: E’ in grado di comprendere testi relativi a problemi del mondo contemporaneo e di interesse professionale.

Contenuti

La declinazione dell’aggettivo; l’uso di als e wie; i verbi con preposizione; il comparativo e il superlativo in funzione attributiva; la frase temporale con wenn; l’infinito con e senza zu; la frase infinitiva; i verbi con pronome riflessivo al dativo; le interrogative indirette con ob; verbi ed espressioni con preposizione; gli avverbi pronominali; i pronomi indefiniti ein – kein - e welch; i pronomi indefiniti con irgend - , il dimostrativo derselbe, dieselbe, dasselbe, il Präteritum; il confronto tra Präteritum e Perfekt; la frase temporale con als; wenn, als, was.

Microlingua:

Come mangiano gli Italiani? Abitudini personali: stile di vita e cibo; Gli Italiani a tavola: dall’aperitivo, all’antipasto, al primo, secondo con contorni, dolci e caffè espresso. Come si mangia nei paesi di lingua tedesca? I pasti in Germania, dalla colazione al pranzo alla cena. “Rituali e tradizioni” della domenica: caffè e dolce. Particolarità relative alle abitudini alimentari diffuse in Austria e in Svizzera. Il lavoro in cucina: ruoli, regole da seguire e storie di diversi professionisti del settore; esempi di Menüs e le varie tipologie di listini ( dal menù a tema a quello vegetariano e vegano a quello specificamente pensato per i più piccoli); dove mangiare in Italia e in Germania: storie e locali a confronto

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento);

LESSICO

Parti del corpo; stato di salute, medicinali; attività sportive

GRAMMATICA

Uso di als e wie. Verbi con preposizioni. Frase temporale con wenn. L’infinito con e senza zu. Interrogative indirette con ob. Il Präteritum. Frasi temporali con wenn e als. Il passivo. Infinitiva um……zu e damit. Il futuro con werden. La frase relativa

Metodi

Durante il percorso di apprendimento si prediligerà l’approccio comunicativo stimolando il più possibile la partecipazione attiva degli studenti tramite l’utilizzo della lingua straniera. La lezione frontale sarà quindi coadiuvata da esercitazioni individuali, lavori a coppie o a piccoli gruppi. Le unità didattiche vengono sviluppate secondo il criterio sequenziale della presentazione/ ascolto/analisi/ riflessione/ controllo e reimpiego delle strutture del lessico acquisito. E’ previsto il recupero in itinere per gli alunni in difficoltà.

Verifiche

In relazione agli obiettivi didattici prefissati e alla volontà di incoraggiare lo sviluppo delle quattro abilità linguistiche (parlare, comprendere, leggere, scrivere), le verifiche saranno finalizzate a valutare quanto gli alunni hanno concretamente appreso in relazione alle tematiche analizzate e alle attività proposte. A tal proposito le verifiche, saranno: - di controllo: continue, non seguite da valutazioni formali, ma finalizzate a comprendere i progressi o le eventuali lacune della classe, da effettuarsi mediante una analisi in itinere del percorso di ciascun studente, tramite la valutazione diretta delle conoscenze e prestazioni concretamente dimostrate dagli studenti attraverso esercizi applicativi collegati a determinate strutture linguistiche e più semplicemente, tramite conversazioni, discussioni formali, facili domande in lingua straniera (avendo come finalità primaria lo sviluppo dell’abilità comunicativa). In aggiunta alla valutazione formativa in questione, finalizzata a raccogliere sistematicamente informazioni sull’apprendimento, sui punti di forza e di debolezza da considerare nella programmazione e da comunicare agli apprendenti, saranno proposte verifiche orali e scritte accompagnate da valutazioni. Tali verifiche (basate su prove strutturate, semi- strutturate ma anche non strutturate con un marcato carattere produttivo) saranno periodiche, effettuate secondo forme e modelli sperimentati e proposti in classe durante le lezioni e ripresi nelle prove oggetto di valutazione. I parametri di riferimento per tali valutazioni saranno: l’utilizzo del lessico, dei contenuti disciplinari, delle strutture morfosintattiche, la correttezza grammaticale, e per le verifiche orali in aggiunta si considereranno la pronuncia, la scioltezza espositiva, la comprensione orale.

Libri di testo

Agli alunni verranno fornite fotocopie e materiale aggiuntivo opportunamente elaborato con schemi/semplificazioni/ integrazioni sulla base delle tematiche di volta in volta trattate . Importante è integrare tale materiale annotando gli esempi e le spiegazioni forniti alla lavagna e sistematicamente proposti in classe, in maniera tale da disporre di un quaderno che diventi uno strumento di lavoro e studio da poter utilizzare anche a casa per un ripasso individuale.