Classe IIIBA - A.S. 2020-2021: Lingua italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Michele Gagliano

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI PER UNA GASTRONOMIA DELLE ESPERIENZE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • L’ambiente della cucina nel Medioevo, tra tecniche, pratiche, strumenti e attori.
  • La cucina a Verona nel Medioevo: cosa mangiava Dante?
  • Prelibatezze medievali e prodotti tipici. La nascita di nuove ricette
  • Il menu in età rinascimentale.
  • Percorso enogastronomico dalla cucina dei poveri alla cucina dei signori
  • il digiuno nel monachesimo; la cucina nei monasteri: tra cibo e erboristeria per una sana alimentazione

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Io Ho cura dei vulnerabili", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Concetti relativi alla giustizia sociale, all'inclusione e alla tolleranza
  • Conoscenza dei gruppi e delle categorie fragili; concetto di empatia
  • Azioni civiche e comportamenti di cura e di attenzione per gli altri e per l’ ambiente; il mondo del volontariato
  • Comunicazione e comportamento non violenti 
  • la detenzione nel periodo umanistico rinascimentale: da "il fine giustifica i mezzi" di Macchiavelli a " Dei delitti e delle Pene" di Beccaria";
  • la cura e l'altruismo: prevenzione nel momento della pandemia

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Le radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dall'origine al XVI secolo.
  • Riconoscere le principali caratteristiche di un testo letterario distinguendo tra prosa e poesia comprendendone i principali generi (narrativo, epico, poetico).
  • Le tradizioni culturali ed enogastronomiche in riferimento all'assetto agroalimentare di un territorio e all'assetto turistico.
  • Gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti tenendo conto degli elementi, delle modalità e delle regole del sistema della comunicazione
  • Le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale ivi comprese le tecniche per realizzare mappe concettuali o mentali.
  • produrre elaborati scritti tenendo conto dei contenuti e utilizzando forme espressive sufficientemente chiare e scorrevoli
  • I testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche prese in esame.
  • individuare i punti salienti e gli elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi.
  • effettuare ricerche utilizzando anche fonti storiche di documentazione letteraria e siti web dedicati alla letteratura comprendendo le principali tecniche di ricerca, catalogazione e produzione multimediale di testi e documenti letterari.

conoscenze di educazione civica relative a l progetto io ho cura dei vulnerabili:

  • I valori di equità e giustizia.
  • Le questioni riguardanti la giustizia sociale inerenti alle realtà fragili.
  • i presupposti e le modalità di una comunicazione non violenta.
  • Il buon uso delle strategie espressive e degli strumenti tecnici nella comunicazione in rete.
  • i principi basilari del volontariato e nell'ottica di cittadinanza attiva metterli in pratica

Abilità (saper fare)

  • Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana utilizzando anche un approccio interdisciplinare ed interculturale, centrato sul testo, sulla lettura e sull'interpretazione.
  • Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione linguistica e conoscenza letteraria.
  • Riconoscere e diversificare tra le caratteristiche proprie di un testo letterario sapendone analizzare i caratteri specifici.
  • Operare su di un testo acquisendo l'abilità di riscriverlo per renderlo più chiaro e comprensibile (capacità di sintesi).
  • Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica.
  • Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali utilizzando forme espressive e tecniche consone all'ambiente.
  • Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità.
  • Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione.
  • Realizzare forme diverse di scrittura in rapporto all'uso, alle funzioni, alla situazione comunicativa (testi espositivi, espressivi, descrittivi, argomentativi, articoli, interviste, ecc…).
  • Riconoscere le caratteristiche funzionali e strutturali dei servizi da erogare in relazione alla specifica tipologia di evento.
  • Disporre di un modello linguistico e grammaticale utilizzabile e flessibile, per il consolidamento-potenziamento delle competenze linguistiche ed espressive della lingua italiana e l’arricchimento del lessico.
  • Padroneggiare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento acquisendo le capacità informatiche per ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
  • Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria, artistica, scientifica e tecnologica contemporanea.
  • Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e storiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli.
  • acquisire la competenza critica per analizzare un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali.
  • Individuare e riconoscere beni culturali, tipicità enogastronomiche e eventi che caratterizzano l’offerta turistica del territorio di appartenenza.
  • Utilizzare tecniche di comunicazione e promozione di eventi e manifestazioni in relazione ai settori di riferimento.

abilità riferibili alle competenze civiche relative al progetto io ho cura dei vulnerabili

  • Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione linguistico-letteraria e competenze di cittadinanza, da affrontare nella prospettiva dell'educazione permanente.
  • Consapevolezza che lingua e letteratura permettono di comprendere e combattere l'esclusione sociale e l'insuccesso scolastico.
  • Prefigurare forme comportamentali di prevenzione del rischio.
  • Applicare i protocolli di autocontrollo relativi all'igiene e alla sicurezza.
  • Leggere e interpretare le etichette alimentari.
  • essere in grado di prendere decisioni ponderate su situazioni anche nuove e coglierne il senso di responsabilità e di causa effetto
  • essere in grado empaticamente di comprendere le motivazioni proprie e altrui nell'ottica di cittadinanza attiva

Competenze (saper essere/essere in grado di)

le competenze vengono tratte dal curriculo d'istituto

1. Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: "Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua Italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali".

2. Competenza di riferimento dell’area generale n° 7: "Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete".

3. Competenza di riferimento dell’area generale n° 8: "Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento".

4. Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: "Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi".

5. Competenza di educazione civica: "Io ho cura dei vulnerabili".

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere le regole ortografiche, sintattiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
  • Conoscere le tematiche e opere principali degli autori presi in esame.
  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
  • Possedere un'autonoma capacità di lettura, saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.
  • nella produzione scritta conoscere le regole grammaticali e morfosintattiche sapendole opportunamente applicare; coerenza con la consegna e capacità di sintesi

Contenuti

PRIMO MODULO - Alle origini della letteratura occidentale

  • contesto storico culturale del medioevo
  • Il problema della lingua: dal latino al volgare; la lingua del si
  • La nuova letteratura di Francia: la lingua D'oc e D'oil e i generi letterari da essi derivati
  • l'amor cortese
  • Le origini della poesia in Italia: la letteratura religiosa
  • Francesco d'Assisi: Cantico di frate sole
  • La scuola siciliana
  • Il dolce stil novo
  • Sintesi degli autori più rappresentativi e lettura e analisi di alcune loro opere
  • SECONDO MODULO - Dante Alighieri
  • Cenni sulla vita dell'autore; contesto storico politico
  • Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere
  • Struttura della Commedia con lettura, analisi e commento di parti selezionate dai canti
  • TERZO MODULO - Francesco Petrarca
  • Cenni sula vita dell'autore e principali opere
  • Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere da testi selezionati
  • Struttura del Canzoniere con lettura, analisi e commento di alcune poesie antologizzate
  • QUARTO MODULO - Giovanni Boccaccio
  • Cenni sulla vita dell'autore
  • Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere
  • Struttura del Decameron con lettura, analisi e commento di alcune novelle antologizzate
  • QUINTO MODULO - Machiavelli e Ariosto
  • Quadro storico-culturale dell'Umanesimo
  • Quadro storico-culturale del Rinascimento
  • il poema epico cavalleresco e sue caratteristiche essenziali
  • Cenni sulla vita di Ludovico Ariosto
  • Principali aspetti della poetica e analisi delle principali opere
  • Struttura dell'Orlando furioso con lettura, analisi e commento di alcuni passi scelti
  • Niccolò Machiavelli: cenni sull'autore
  • lettura di alcuni passi tratti da "Il principe"
  • SESTO MODULO - Torquato Tasso
  • cenni sulla vita e opere dell'autore
  • trama e caratteristiche del poema epico cavalleresco "LA Gerusalemme Liberata"
  • SETTIMO MODULO La scrittura PRODUZIONE (Modulo trasversale a tutti i moduli precedenti e riferibile alle competenze previste dal curriculo di istituto)
  • Analisi del testo (tipologia A)
  • Il testo argomentativo (tipologia B)
  • tema di ordine generale (tipologia C)
  • il saggio breve e l'articolo di giornale

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • Produzione scritta: Analisi del testo (Tipologia A), Tema argomentativo (Tipologia B), Tema di ordine generale (Tipologia C)
  • Periodizzazione degli autori e opere: contesto storico culturale
  • Le origini della poesia in Italia e in Francia
  • Francesco d’Assisi: Cantico di frate sole e la poesia religiosa
  • Dante Alighieri. Cenni sulla vita e opere
  • La Commedia e l’universo dantesco
  • Contenuti dei passi de La Divina Commedia presi in esame
  • Francesco Petrarca. vita e opere dell'autore
  • nucleo tematico de Il Canzoniere
  • Giovanni Boccaccio. Cenni sulla vita e opere dell'autore
  • Il Decameron struttura e temi
  • Conoscenza sommaria delle novelle prese in esame
  • Ludovico Ariosto vita e opere
  • L’Orlando furioso: sintesi dei principali nuclei tematici e delle vicende narrate
  • Niccolò Machiavelli: sintesi del pensiero dell'autore
  • Torquato Tasso: vita e opere
  • La Gerusalemme liberata: sintesi dell'opera

Metodi

Le lezioni saranno condotte attraverso il classico metodo frontale e nello spirito della normativa sulla DID, esse saranno integrate da metodologie didattiche quali cooperative learning, brainstorming, flipped classroom, circle time, alfine di coinvolgere, motivare e interagire con gli alunni attraverso una partecipazione attiva durante il processo di apprendimento. Inoltre il docente, secondo quanto previsto dalla metodologia didattica riconducibile allo scaffolding, introdurrà gli strumenti necessari per permettere attraverso tali impalcature, un più agevole apprendimento dei contenuti previsti; nello specifico le metodologie utilizzate saranno:

  • Lezioni frontali
  • Lezione partecipata
  • Google Classroom e funzionalità gsuite
  • Video/audio lezioni tramite piattaforma Meet
  • filmati e filmografia attinente ai temi trattati
  • In caso di lockdown, (DAD) :video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona e asincrona, assegnazione di elaborati multimediali sia personali che confezionati in cooperative learning dagli alunni con il tutoraggio del docente (attraverso la funzionalità di condivisione). Produzione scritta anche attraverso l'utilizzo di google word e moduli.

Verifiche  

  • Verifiche orali
  • Verifiche scritte strutturate/semistrutturate e tipologia vero-falso, e testo con completamento
  • Google moduli
  • Comprensioni del testo
  • Correzione del lavoro casalingo
  • Elaborazione power point e relativa esposizione sia individualmente che in gruppo attraverso la condivisione su Gsuite
  • In caso di lockdown, verranno previsti colloqui su piattaforma Meet, utilizzo dell'applicazione jamboard e predisposizione di google moduli ; verranno richiesti inoltre agli allievi elaborati multimediali quali video, relazioni in word, PowerPoint

Libri di testo

  • P. Di Sacco, La scoperta della letteratura, Vol. 1 , ed. scolastiche B. Mondadori
  • Materiali predisposti dal docente e condivisi con gli alunni della classe attraverso la mail istituzionale, inseriti all'interno della classroom creata dal docente o forniti tramite la piattaforma G Suite Education.
  • Per tutti gli allievi nel corso dell'anno scolastico, secondo quanto previsto dalla normativa vigente riferibile alla DID, verranno predisposti schede, schemi, sintesi, powerPoint o elaborati multimediali; tutti i materiali saranno raccolti all'interno della classroom appositamente creata e divisa in sezioni e argomenti; In caso di lockdown la DAD sarà condotta attraverso momenti formativi sia in modalità sincrona che asincrona su piattaforma google- meet; a integrazione inoltre verranno forniti link su video o audio (attraverso piattaforma youtube) o predisposti dal docente.