Classe IIIBA - A.S. 2025-2026: Diritto e tecniche amministrative
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Docente
Giacomo Raccuglia
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In riferimento allo Sfondo Unificatore stabilito per l’anno scolastico in corso, "IL CLIENTE AL CENTRO DEL SETTORE BEVERAGE: CUSTOMER RELATIONSHIP, SATISFACTION E FIDELIZATION", la programmazione disciplinare affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Valorizzazione dei prodotti tipici del territorio;
- Patrimonio enogastronomico locale consolidato nei secoli;
- Turismo enogastronomico come strumento di promozione del territorio;
- Sviluppo di competenze comunicative e di marketing territoriale;
- Analisi SWOT.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In coerenza con il percorso di Educazione civica – Io ho cura, il tema dell’anno è Io ho cura dei vulnerabili. La disciplina affronterà:
- Barriere architettoniche;
- Inserimento delle persone con disabilità nel mondo del lavoro.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi.
Conoscenze (sapere)
- Calcolo percentuale diretto, inverso, sopra e sotto cento;
- Interesse, montante, sconto commerciale e valore attuale;
- Riparti proporzionali diretti semplici;
- Tabelle e grafici;
- Turismo: domanda, offerta e mercato;
- Attività economica e forme giuridiche d’impresa;
- Gestione amministrativa dell’impresa turistico-ristorativa;
- Documentazione e strumenti della compravendita;
- Organizzazione e gestione delle risorse umane;
- Documentazione delle operazioni di gestione aziendale.
Abilità (saper fare)
- Applicare strumenti di calcolo finanziario alla gestione aziendale;
- Interpretare e rappresentare dati con tabelle e grafici;
- Analizzare le dinamiche del mercato turistico;
- Applicare la normativa e le procedure amministrative di base;
- Redigere semplici documenti contabili;
- Individuare la forma giuridica idonea all’attività economica;
- Effettuare calcoli relativi a costi, ricavi e risultati.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Gestire processi di approvvigionamento, produzione e vendita secondo parametri di qualità;
- Collaborare alla realizzazione di prodotti e servizi coerenti con le esigenze della clientela;
- Utilizzare procedure di base per l’organizzazione aziendale e il destination marketing;
- Partecipare alla gestione amministrativa e alla promozione di eventi enogastronomici.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Applicare i principali calcoli finanziari;
- Conoscere strumenti e documenti della compravendita;
- Riconoscere le caratteristiche della domanda e dell’offerta turistica;
- Conoscere le principali tipologie di impresa turistico-ristorativa.
Contenuti
- Proporzioni e calcoli percentuali; interesse e sconto commerciale; valore attuale;
- Turismo e mercato turistico: domanda, offerta e prodotto turistico;
- Costituzione e gestione dell’impresa; equilibrio economico e patrimoniale;
- Documenti di gestione: fattura, DDT, IVA e strumenti di pagamento;
- Struttura organizzativa e funzioni delle imprese ricettive e ristorative.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Calcoli di interesse e sconto;
- Elementi di domanda e offerta turistica;
- Nozioni essenziali di Stato Patrimoniale;
- Definizione e applicazione dell’IVA;
- Compilazione di semplici fatture;
- Nozioni base sulla gestione ristorativa.
Metodi
- Lezioni frontali e dialogate;
- Esercitazioni pratiche e correzione dei lavori;
- Analisi di casi aziendali e situazioni operative;
- Attività di gruppo e confronto collettivo;
- Recupero in itinere e rinforzo personalizzato.
Verifiche
- Prove orali e scritte strutturate e semi-strutturate (almeno 2 nel trimestre, 3 nel pentamestre).
Libri di testo
- Gestire le Imprese Ricettive up, volume 1 – Rascioni, Ferriello (Tramontana).