Classe IIIBSOC - A.S. 2021-2022: Igiene e cultura medico sanitaria

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Daniela Giannone

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "L'ADOLESCENZA: UN'ETA' TUTTA DA SCOPRIRE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  Comportamenti a rischio negli adolescenti (Alcool, fumo, gioco d'azzardo)
  • Principali problemi alimentari nell'età adolescenziale (Obesità, Anoressia, Bulimia)
  • Prevenzione Primaria in adolescenza per le malattie cardiovascolari
  • Quando il linfoma colpisce i bambini e gli adolescenti
  •  L'importanza in adolescenza dell'esercizio fisico per la salute dei nostri apparati
  •  Prevenzione Primaria per eviatre le malattie respiratorie (BPCO, Tumore polmonare)

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  GOAL 2 AGENDA 2030; porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l'alimentazione e promuovere l'agricoltura sostenibile.
  •  ABBI CURA DEL TUO CORPO: E' L'UNICO POSTO IN CUI DEVI VIVERE: il 15 marzo è la giornata Internazionale del "Fiocchetto Lilla" che ha lo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica sui rischi derivantii dai disturbi del comportamento alimentare. In Italia soffrono di queste patologie più di tre milioni e mezzo di persone, per lo più adolescenti. L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha considerato tali malattiie la seconda causa di morte tra gli adolescenti, dopo gli incidenti stradali.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere i concetti di salute e malattia e gli aspetti fondamentali della Prevenzione Primaria, secondaria e Terziaria
  • Conoscere le basi cellulari della vita e l'organizzazione generale del corpo umano
  • Conoscere l'anatomia e fisiologia dell'apparato digerente
  • Conoscere i principi di una sana alimentazione
  • Conoscere l'anatomia dell'apparato locomotore e le principali patologie associate
  • Conoscere l'anatomia e fisiologia dell'apparato cardiocircolatorio e le principali patologie associate
  • Conoscere le basi del funzionamento della circolazione linfatica

Abilità (saper fare)

  •  Riconoscere le caratteristiche multifattoriali e multidimensionali della condizione di benessere psico-fisico-sociale.
  • Identificare i metodi, mezzi, scopi di azione rivolte all'igiene di ambienti e persone
  • Distinguere i metodi di profilassi diretta ed indiretta
  • Identificare caratteristiche e funzioni delgli alimenti
  •  Individuare i parametri di valutazione dello stato di salute funzionale
  •  Riconoscere i fattori eziologici di alcune malattie che portano a disabilità
  • Individuare gli strumenti più opportuni ai fini della prevenzione

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche della corretta alimentazione a tutela del diritto alla salute ed al benessere della persona
  •  Risolvere problemi ed ipotizzare soluzioni per casi clinici di situazioni reali
  •  Utilizzare metodologie e strumenti operativi per rilevare bisogni socio sanitari del territorio ed iniziare ad attuare progetti individuali e di gruppo

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Conoscere il concetto di salute, malattia, prevenzione primaria, secondaria e terziaria
  •  Conoscere l'apparato digerente ed i principi nutritivi (macronutrienti e micronutrienti)
  •  Conoscere i principi di una sana alimentazione
  • Conoscere la struttura generale dell'apparato locomotore
  • Conoscere l'anatomia del cuore, la funzione del sangue e la pressione sanguigna

Contenuti

MODULO 1: EDUCAZIONE ALLA SALUTE

  •  Concetto di Igiene
  •  Concetto di salute e malattia
  • Promozione della salute
  • La prevenzione Primaria, Secondaria e Terziaria
  • Comportamenti a rischio negli adolescenti (alcool, fumo, uso di strumenti multimediali, educazione affettiva)

MODULO 2: LE BASI CELLULARI DELLA VITA E L'ORGANIZZAZIONE GENERALE DEL CORPO UMANO

  •  Il metabolismo cellulare. I principali organelli (ripasso)
  • L'organizzazione principale del corpo umano (tessuti, organi, apparati)

MODULO 3: ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL'APPARATO DIGERENTE

  • definizione di digestione ed assorbimento
  • Macro e micronutrienti (Protidi, Glucidi, Lipidi, Sali Minerali, Vitamine ed acqua)
  • Anatomia dei principali organi: bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino, fegato e pancreas
  • Principali malattie dell'apparato digerente: morbo di Crohn, Celiachia e Diabete

MODULO 4: EDUCAZIONE ALIMENTARE

  • metabolismo basale e metabolismo di lavoro
  • Azione dinamico specifica degli alimenti
  • Il fabbisogno calorico giornaliero secondo le nuove tabelle LARN
  • Il peso di salute (ICM)
  • Regole per una sana alimentazione
  • Concetto di dieta e principali diete (Dieta mediterranea, Dieta vegana, Dieta proteica, Dieta priva di glutine)
  • Principali problemi alimentari nell'eta' adolescenziale (Obesità, Anoressia, Bulimia)

MODULO 5: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

  • Il sangue ed i grupi sanguigni
  • I vasi sanguigni
  • L'anatomia del cuore
  • La circolazione sanguigna: piccola e grande circolazione
  • La pressione sanguigna e l'uso dello sfigmomanometro
  • Malattie legate all'apparato cardiocircolatorio: leucemia, emofilia, Ictus, Infarto del miocardio
  • Prevenzione primaria in adolescenza per le malattie cardiovascolari

MODULO 6: SISTEMA LINFATICO

  • la circolazione linfatica: funzione e composizione
  • Principali vasi linfatici
  • Quando il linfoma colpisce i bambini e gli adolescenti

MODULO 7: L'APPARATO LOCOMOTORE E PRINCIPALI PATOLOGIE ASSOCIATE

  • Funzioni di ossa e muscoli
  • Le principali ossa del corpo umano
  • Le articolazioni
  • L'osteoporosi
  • I principali muscoli del corpo umano
  • La contrazione muscolare (cenni)
  • L'importanza in adolescenza dell'esercizio fisico per la salute dei nostri apparati

MODULO 8: L'APPARATO RESPIRATORIO

  • Le vie respiratorie
  • Gli atti respiratori
  • Gli scambi respiratori: respirazione interna ed esterna
  • Prevenzione primaria per evitare le malattie respiratorie (BPCO, Tumore Polmonare)
  • I principali muscoli del corpo umano
  • La contrazione muscolare (cenni)
  • L'importanza in adolescenza dell'esercizio fisico per la salute dei nostri apparati

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  Concetto di Igiene, concetto di salute e malattia, la prevenzione Primaria, secondaria e terziaria, Comportamentia rischio negli adolescenti (alcool, fumo)
  •  Differenza tra digestione ed assorbimento, funzione, struttura e classificazione dei macronutrienti (glucidi, protidi, lipidi) e micronutrienti (sali minerali e vitamine)
  •  Anatomia generale dei principali organi: bocca, faringe, esofago, stomaco, intestino, fegato e pancreas
  • il peso di salute (ICM)
  • regole per una sana alimentazione
  • Concetto di dieta e cenni sulle principali diete (dieta mediterranea, Dieta vegana, Dieta proteica, dieta priva di glutine)
  • Principali problemi alimentari nell' eta' adolescenziale (obesità, anoressia e bulimia)
  • Funzioni di ossa e muscoli, le principali ossa e muscoli dello scheletro umano, le articolazioni, l'osteoporosi
  • l'importanza in adolescenza dell'esercizio fisico per la salute dei nostri apparati
  • Conoscere l'anatomia del cuore, le funzioni del sangue ed i suoi principali elementi corpuscolari (globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), la differenza tra vene ed arterie, il concetto di sistema chiuso della circolazione.

Metodi

  •  Lezioni frontali con ausilio di ppt e LIM
  •  VIDEOLEZIONI in modalità asincrona con Screencast-o-matic, Youtube
  •  VIDEOLEZIONI in modalità sincrona con la piattaforma Meet di Google Suite
  • Brain storming
  • Presentazioni in Power Point
  • Utilizzo degli strumenti diagnostici
  • Flippedlesson
  • Debate
  • Costruzione di mappe concettuali per la classe (cMaps), allegati, tabelle

Verifiche

La verifica dell'apprendimento viene effettuata attraverso:

  •  prove autentiche in grado di mettere lo studente in condizione di dimostrare quello che sa fare rispetto a quello che sa (casi clinici reali)
  • Comprensione di testi e di video
  • verifiche scritte sotto forma di domande aperte, a risposta multipla, strutturate
  • Colloqui orali
  • Impegno dimostrato nelle consegne
  •  Comportamento, partecipazione ed impegno durante tutto l'anno

Libri di testo

  •  Igiene e cultura medico sanitaria. Bedendo Antonella, POSEIDONIA (Volume A per il 3°anno)