Classe IIIBSOC - A.S. 2025-2026: Lingua italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

MONICA FONTANA

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "L'ADOLESCENZA DA SCOPRIRE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • UNA LINGUA TUTTA DA SCOPRIRE
  • LE ORIGINI DELLA LETTERATURA
  • ADOLESCENZA E AFFETTI IN LETTERATURA

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • La condizione femminile nella letteratura medievale.
  • L’amore contrastato.
  • Diritto alla salute.
  • Disturbi alimentari e dipendenze affettive.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Le radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dall'origine al XV secolo.
  • Le principali differenze fra testi di carattere letterario e testi di carattere non letterario.
  • I caratteri costitutivi dei principali generi (narrativo, epico, poetico).
  • La struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalla traccia assegnata.
  • Le strategie della comunicazione efficace.
  • Le principali tecniche di comunicazione scritta, verbale e digitale.
  • Gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’ interazione comunicativa verbale in vari contesti.
  • Le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale.
  • Le modalità per realizzare mappe concettuali o verbali.
  • I testi e gli autori fondamentali che caratterizzano l’identità culturale nazionale italiana dalle origini al XVI secolo.
  • Le maggiori opere letterarie ed artistiche degli autori studiati.
  • Fonti di documentazione letteraria, siti web dedicati alla letteratura.
  • I valori di equità e giustizia.
  • Le questioni riguardanti la giustizia sociale inerenti alle realtà fragili.
  • Le modalità di una comunicazione non violenta.
  • La condizione femminile nel Medioevo.

Abilità (saper fare)

  • Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana.
  • Riconoscere le caratteristiche generali di un testo letterario e non.
  • Analizzare testi cogliendone i caratteri specifici.
  • Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali.
  • Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità.
  • Pianificare ed organizzare il proprio discorso in base al destinatario, alla situazione comunicativa, allo scopo del messaggio e del tempo a disposizione.
  • Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
  • Costruire una efficace mappa delle idee e una scaletta come progetto di un testo.
  • Realizzare forme diverse di scrittura in rapporto all’uso, alle funzioni, alla situazione comunicativa (testi espositivi, espressivi, descrittivi, argomentativi, articoli, interviste, ecc.).
  • Possedere un approccio interdisciplinare ed interculturale, centrato sul testo, sulla lettura e sull'interpretazione.
  • Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica.
  • Applicare tecniche di promozione e pubblicizzazione di servizi nei diversi contesti professionali.
  • Disporre di un modello linguistico e grammaticale utilizzabile e flessibile, per il consolidamento-potenziamento delle competenze linguistiche ed espressive della lingua italiana e l’arricchimento del lessico.
  • Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici.
  • Realizzare un rapporto sempre più saldo tra educazione linguistico-letteraria e competenze di cittadinanza, da affrontare nella prospettiva dell'educazione permanente.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 2: "Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative dei vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali".
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 7: "Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete".
  • Competenza di riferimento dell’area generale n° 12: "Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi".
  • Competenza di riferimento dell'area generale n° 1: "Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali".

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Conoscere le regole ortografiche e la concordanza tra soggetto e predicato.
  • Conoscere le opere principali degli autori studiati.
  • Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
  • Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
  • Possedere un'autonoma capacità di lettura e saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi letterari, seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.

Contenuti

  • UNA LINGUA TUTTA DA SCOPRIRE:
    • Modi, funzioni, scopi e contesti della comunicazione: dal dialogo informale alla comunicazione professionale.
    • Caratteristiche comunicative del testo: letterario, d’uso, multimediale.
    • Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici.
    • Criteri per la redazione di una relazione.
    • Tipologie d'Esame A, B, C.
    • Analisi e comprensione di testi sul modello INVALSI.
  • LE ORIGINI DELLA LETTERATURA:
    • Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini al XV secolo:
      • dal latino alle lingue romanze: l'Indovinello veronese e il Placito di Capua; le canzoni di gesta: il ciclo carolingio e il ciclo bretone.
    • Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l’ identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche:
      • le scuole poetiche del Duecento:
        • la poesia provenzale;
        • la poesia religiosa: il Cantico delle creature di Francesco d'Assisi;
        • la scuola siciliana: Io m'aggio posto in core a Dio servire di Giacomo da Lentini;
        • i poeti siculo-toscani;
        • il Dolce Stilnovo: Io voglio del ver la mia donna laudare di Guido Guinizzelli; Perch'io no spero di tornar giammai di Guido Cavalcanti; Dante;
        • la poesia comico-realistica: S'i' fosse foco, arderéi 'l mondo di Cecco Angiolieri.
        • la prosa del Duecento:
          • racconti di viaggi: Il palazzo del Gran Can di Marco Polo;
          • novelle: Il matrimonio del medico di Tolosa dal Novellino.
      • Dante: la vita e le opere; ; Amor che ne la mente mi ragiona; la Divina Commedia: La selva oscura (Inf. I); Gli ignavi (Inf. III, vv. 1-81); Paolo e Francesca (Inf. V, vv. 73-142); La montagna del Purgatorio (Purg. I, vv. 1-99); L'apparizione di Beatrice (Purg. XXX); Francesco d'Assisi (Par. XI, vv. 43-117).
      • Petrarca: vita, opere e poetica; dal Canzoniere: Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono; Solo et pensoso i più deserti campi; Chiare, fresche et dolci acque.
      • Boccaccio: vita e opere; il Decameron: la struttura, i contenuti, i temi; letture: La peste a Firenze; Chichibio e la gru; Calandrino e l'elitropia; Andreuccio da Perugia.
      • l’Umanesimo e il Rinascimento: La canzone di Bacco e Arianna di Lorenzo de' Medici; La ballata delle rose di Angelo Poliziano; vita, opere e temi di Gaspara Stampa, Pietro Bembo, Baldassar Castiglione, Francesco Guicciardini, Luigi Pulci, Matteo Maria Boiardo.
      • Machiavelli e Il Principe: L'esortazione finale;
      • Ariosto e l’Orlando furioso: Il proemio, La fuga di Angelica, Astolfo sulla Luna.
  • ADOLESCENZA E AFFETTI IN LETTERATURA:
    • Amore nel Dolce Stil Novo: Chi è questa che vèn, ch'ogn'om la mira di Guido Cavalcanti; amore per Beatrice: Tanto gentile e tanto onesta pare di Dante; amore per Laura: Erano i capei d'oro a l'aura sparsi di Petrarca; amore nelle novelle di Boccaccio: Lisabetta da Messina; Federigo degli Alberighi; amore da far impazzire: La follia di Orlando di Ariosto.
    • Amicizia tra Dante e Cavalcanti: Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io; amicizia dell'allegra brigata: la cornice del Decameron; amicizia tra Orlando e Astolfo.
    • La giovinezza nel Medioevo e nel Rinascimento: La canzone di Bacco e Arianna di Lorenzo de' Medici .
    • Il lessico utilizzato dagli adolescenti.
  • ED.CIVICA - IO HO CURA DEI VULNERABILI: La condizione femminile nella letteratura medievale (poesia cortese, siciliana, Stilnovo; Francesca da Rimini; Lisabetta da Messina). L’amore contrastato (Inferno V, 73-142, Paolo e Francesca - Decameron IV ,5, Lisabetta da Messina). Diritto alla salute (La peste nell’ introduzione del Decameron e la novella Andreuccio da Perugia). Disturbi alimentari e dipendenze affettive.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Le caratteristiche principali della poesia del Duecento.
  • Dante Alighieri: contenuto e poetica della Divina Commedia (canti scelti  Inferno, Purgatorio, Paradiso).
  • Francesco Petrarca: contenuti e poetica del Canzoniere. (Componimenti scelti).
  • Giovanni Boccaccio: contenuti e poetica del Decameron, novelle scelte.
  • I caratteri essenziali dell’Umanesimo e del Rinascimento.
  • Nicolò Machiavelli: contenuti e poetica del Principe.
  • Ludovico Ariosto: contenuti e poetica dell’ Orlando Furioso.
  • La scrittura: Analisi del testo (Tipologia A);  Tema argomentativo (Tipologia B); Tema di ordine generale (Tipologia C).
  • La condizione femminile nella letteratura (Francesca da Rimini e Lisabetta da Messina).
  • Disturbi alimentari e dipendenze affettive.

Metodi

  • Lezione frontale e dialogata.
  • Brain-storming.
  • Letture ed esercizi che gli alunni svolgeranno a casa come lavoro domestico.
  • Ricerche a piccoli gruppi o individuali su argomento dato ed esposizione alla classe tramite Presentazioni Google o Canva.
  • Letture ad alta voce da parte della docente alla classe.
  • Video di esperti e spezzoni di documentari esplicativi degli argomenti affrontati con domande studio da sviluppare in autonomia.
  • Schemi, mappe, materiale di approfondimento condiviso in Classroom.

Verifiche

  • Verifiche orali.
  • Verifiche scritte a domande aperte.
  • Produzione scritta di testi argomentativi, analisi e interpretazioni di testi, temi di attualità (tipologie d' Esame).
  • Produzione ed esposizione di Presentazioni Google/Canva.

Libri di testo

  • M.Carlà, A.Sgroi, Viaggio nella letteratura, Vol. 1, Palumbo editore.
  • Testi caricati in Classroom.