Classe IIICA - A.S. 2015-2016: Lingua e letteratura italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Giorgia Vesentini

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

Riflessione sulla lingua: Conoscere le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche.

Abilità linguistiche: Conoscere le varie tipologie testuali.

Educazione letteraria: Conoscere la vita e le opere degli autori prese in esame; Conoscere le opere letterarie studiate e il contesto storico che le ha prodotte.

Abilità (saper fare)

Riflessione sulla lingua: potenziare la consapevolezza del rapporto fra il pensiero e l’espressione linguistica

Abilità linguistiche: potenziare le competenze comunicative in vari settori; arricchimento del patrimonio lessicale; rafforzamento della padronanza sintattica; acquisizione di autonomia e capacità di lettura; sviluppo delle abilità di scrittura.

Educazione letteraria: potenziare le competenze di analisi testuale; acquisire la consapevolezza della specificità dell’espressione letteraria.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

Riflessione sulla lingua: padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma sia orale che scritta con chiarezza e proprietà.

Abilità linguistiche: strutturare discorsi anche di tipo argomentativo; leggere testi di vario genere; operare una semplice analisi del testo; elaborare testi scritti diversificati, sapendo usare il linguaggio settoriale; possedere un’ autonoma capacità di analisi e comprensione di varie tipologie testuali; possedere un’autonoma capacità di formulare commenti motivati e coerenti a testi noti e non; sviluppare senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali

Educazione letteraria: capacità di storicizzare un testo letterario noto inquadrando l’opera nel suo contesto storico culturale; riflettere sulla valenza dell’opera letteraria e artistica come espressione di valori fondamentali della società.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

Conoscenze : - possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici; - saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile, utilizzando anche termini specifici e propri del linguaggio settoriale; - se guidato, fornire chiarimenti e completamenti

Competenze: - seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; - applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; - se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi.

Contenuti

PRIMO MODULO LINGUISTICO: Comprensione e produzione del testo scritto. L’analisi del testo poetico e narrativo. Il testo argomentativo. L’articolo di giornale. Il saggio breve. Il tema storico e il tema di ordine generale.

MODULO 2 LA SICUREZZA SUL LAVORO: La normativa sulla sicurezza e la prevenzione del rischio in ambito lavorativo. Brani letterari sul tema

MODULO 3 DANTE ALIGHIERI: Quadro storico culturale della cultura cortese; i primi documenti in volgare italiano; le culture dell’età comunale; i generi letterari in età medievale; Dante Alighieri: Cenni alla vita, alle idee e alle opere; Il capolavoro dantesco: la Commedia; lettura, analisi e commento di brani della Divina Commedia.

MODULO 4 IL DECAMERON: Giovanni Boccaccio, Cenni alla vita e alle opere; il significato di un capolavoro: struttura, temi e stile del Decameron. Lettura, analisi e commento di alcune novelle.

MODULO 5 LA POESIA DA PETRARCA AD ARIOSTO: Quadro storico culturale dell’Umanesimo; La cultura e gli artisti del Rinascimento; Francesco Petrarca, cenni alla vita, e alla formazione culturale; Il Canzoniere: struttura, temi, stile, lettura, analisi e commento di alcuni componimenti; Ludovico Ariosto, cenni alla vita e alle opere; L’Orlando furioso: temi e struttura dell'opera; lttura, analisi e commento di alcuni brani.

Metodi

Lezione frontale (lettura e analisi guidata dei testi; dettatura di appunti; schemi e mappe concettuali alla lavagna);

conversazione guidata;

esercizi di produzione, analisi e rielaborazione sul quaderno da svolgere singolarmente o a gruppi, sia in aula che come lavoro domestico;

correzione e commento dei lavori svolti

visione e analisi guidata di audiovisivi (immagini, film, documentari)

lettura individuale e a piccoli gruppi del quotidiano, schedatura di testi selezionati dall'insegnante o proposti dagli studenti

simulazione di prove tipo INVALSI

Verifiche

verifiche orali di analisi dei testi proposti

verifiche scritte di comprensione e analisi dei testi letterari e non letterari, anche su modello INVALSI

verifiche di produzione del testo secondo le tipologie della prima prova dell'esame di Stato (analisi del testo, scrittura documentata, tema argomentativo)

valutazione dei lavori individuali e di gruppo svolti in aula

valutazione del lavoro domestico

Libri di testo

Cataldi- Angioloni- Panichi, La letteratura e i saperi. vol. 1 + quaderno simulazione prove INVALSI - Palumbo editore

il quotidiano in classe