Classe IIICA - A.S. 2024-2025: Diritto e tecniche amministrative
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Docente
Sonia Murgo
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "La cucina esperienziale delle tipicità: in tavola i sapori e la narrazione del territorio", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- La scoperta dei prodotti tipici locali;
- La cultura alimentare locale costruita nei secoli;
- turismo enogastronomico;
- valorizzazione del territorio;
- L’acquisizione di adeguate competenze comunicative e di marketing territoriale;
- analisi swat.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- barriere architettoniche;
- disabilità e mondo del lavoro.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- calcoli percentuali e finanziari;
- attività economica e classificazioni delle aziende;
- le varie forme giuridiche dell’ impresa;
- la gestione dell'impresa: equilibrio monetario ed equilibrio economico;
- la costituzione dell’ impresa;
- i documenti della compravendita;
- imposta sul valore aggiunto, presupposti, caratteristiche fondamentali e liquidazione;
- mezzi di pagamento;
- il turismo attivo e il turismo passivo;
- il turista, il mercato turistico e il prodotto turistico;
- caratteristiche organizzative e gestionali delle imprese turistico-ristorative;
- ente camerale;
- inserimento lavorativo dei giovani.
Abilità (saper fare)
- Applicare gli strumenti di calcolo percentuale e finanziario, per risolvere i problemi gestionali;
- Determinare la liquidazione iva;
- Distinguere le caratteristiche del mercato turistico, con particolare attenzione al settore ristorativo;
- Riconoscere la struttura organizzativa dell’impresa ristorativa ed individuare il ruolo del personale nei diversi settori;
- Individuare la forma giuridica adatta allo svolgimento di un’attività d’impresa; compilare la situazione patrimoniale, comprendere il ruolo dei finanziamenti;
- Individuare le operazioni della gestione aziendale;
- Interpretare i dati contabili e amministrativi dell’ impresa;
- Compilare i principali documenti della compravendita e distinguere i vari strumenti di pagamento;
- Illustrare gli adempimenti necessari per la costituzione di un’ impresa.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico del proprio territorio;
- Individuare procedure di calcolo appropriate per la soluzione di problemi;
- riconoscere le caratteristiche delle fonti di finanziamento;
- interpretare la struttura patrimoniale;
- Utilizzare le procedere e le tecniche tradizionali di lavorazione, organizzazione e commercializzazione dei servizi e dei prodotti all' interno ai diversi contesti produttivi, rispettando i parametri di qualità;
- Utilizzare le procedure di base per soddisfare, all’ interno della filiera di riferimento le esigenze della clientela.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- usare i calcoli finanziari;
- Conoscere i principali strumenti della compravendita;
- Conoscere le caratteristiche di domanda e offerta turistica;
- Conoscere i diversi tipi di azienda turistico-ristorativa ed i relativi elementi costitutivi;
- Conoscere le tecniche di organizzazione aziendale;
- Conoscere le principali norme che regolano il settore turistico/ristorativo.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Calcoli percentuali: determinazione di interesse e sconto;
- Caratteristiche della domanda e dell’offerta turistica;
- Elementi principali dello Stato Patrimoniale iniziale;
- Definizione e meccanismo di applicazione dell’IVA;
- Redazione di semplici fatture con individuazione della base imponibile e dell’IVA;
- Principali strumenti di pagamento.
Metodi
- Lezione frontale;
- lezione interattiva;
- lavori di gruppo;
- esercitazioni pratiche (compito di realtà);
- analisi di casi aziendali;
- attività di recupero e di approfondimento.
Verifiche
- Colloqui orali e verifiche scritte (strutturate e semistrutturate);
- La valutazione di fine periodo terrà conto, oltre che dei risultati conseguiti nelle singole prove, anche dei progressi ottenuti, dell’impegno e della partecipazione all’ attività didattica.
Libri di testo
- Appunti delle lezioni e materiale fornito dal docente.