Classe IIICA - A.S. 2025-2026: Laboratorio enogastronomia Bar-Sala e vendita
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Docente
Zanin Massimo
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Fidelizzazione del cliente.
- Tecniche di comunicazione.
- Gestione delle relazioni (prenotazione, tecniche di vendita, reclamo, ecc.).
- Il caffè nel mondo ed i suoi rituali.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Io ho curadei vulnerabili", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Legge 68/199 sull'integrazione lavorativa, nelle diverse realtà alberghiere.
- Strategie di accoglienza e servizio per clienti con esigenze speciali.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Il sistema HACCP e la sicurezza sul lavoro.
- Servizio delle vivande comuni e particolari.
- Tecniche di trancio e altre tecniche di servizio.
- Cucina di sala.
- La prenotazione e la comanda. La relazione con i commensali, tipologie degli ospiti e gestione del commensale.
- Il menu.
- La vite e il vino. L’enografia di Verona e i vini DOCG del Veneto.
- La birra.
- Servizio delle bevande alcoliche.
- Tecniche di base di abbinamento cibo vino.
- Gli aperitivi alcolici, le tecniche della miscelazione e i cocktail codificati.
- Lo snack.
- Introduzione ai distillati e ai liquori.
- I diversi prodotti ottenuti dal caffè.
- Il caffè nel mondo ed i suoi rituali.
Abilità (saper fare)
- Valutare le caratteristiche organolettiche di alimenti e bevande.
- Progettare menu e carte rispettando le regole gastronomiche.
- Effettuare una mise en place adeguata in base al tipo di servizio richiesto.
- Applicare le tecniche di taglio, trancio e sfilettatura in base alla pietanza da servire.
- Saper consigliare, presentare e servire una bottiglia di vino al cliente, praticando una corretta stappatura e procedendo, se necessario, alla decantazione e avvinamento dei bicchieri.
- Saper prendere la comanda e saper consigliare il commensale rispettandone le preferenze; conoscere gli strumenti informatici.
- Saper svolgere i vari momenti di servizio offerti dall'albergo di lusso.
- Essere in grado di gestire le fasi del ciclo cliente sapendo gestire eventuali imprevisti o reclami.
- Saper utilizzare la lampada per la realizzazione di semplici ricette flambé.
- Saper effettuare tutte le tecniche di miscelazione.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Sviluppare la capacità di relazione e collaborazione all'interno del reparti dell'azienda ristorativa.
- Saper interagire con le diverse tipologie di clientela i tutte le fasi del ciclo cliente, sapendo gestire eventuali imprevisti o reclami.
- Saper illustrare alla clientela la lista dei piatti e dei vini.
- Saper organizzare il lavoro quotidiano del servizio di caffetteria, di snack, di long drink analcolici, frappè, frullati, smoothies, centrifugati e varie decorazioni, prediligendo i prodotti del territorio.
- Mise en place della sala e dei singoli tavoli applicata ai diversi contesti ristorativi, di banqueting, open bar, coffee break e piccola colazione, servizi-rinfreschi e servizio di bar collegato alla ristorazione.
- Saper utilizzare la lampada per la realizzazione di semplici ricette flambé.
- Saper utilizzare tutti gli strumenti per miscelare, realizzando diverse tipologie di cocktail.
- Saper servire i diversi distillati nel giusto bicchiere.
- Saper preparare altre tipologie di caffè, oltre all'espresso, e saper preparare diverse tipologie di bevande calde o fredde, a base di caffè.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Saper distinguere un menu da una carta.
- Saper preparare il guéridon per il taglio dei formaggi, pesci, carni, dessert.
- Saper illustrare in maniera semplice e sintetica una pietanza o una bevanda al cliente.
- Saper stappare una bottiglia di vino.
- Saper preparare delle semplici preparazioni di caffetteria e saper proporre dei semplici long drink analcolici.
- Saper rivolgersi al cliente con cortesia e garbo nei vari momenti: prenotazione, accoglienza e commiato.
Contenuti
- Lavorare a norma e in sicurezza.
- La relazione con i clienti e la vendita.
- La carta e il menu, aspetti gestionali e grafiche.
- Stili di servizio complementari.
- La cucina di sala.
- La vite e la produzione del vino, lo spumante e la classificazione dei vini.
- lo Snack.
- la Birra.
- Tecniche professionali per la realizzazione dei cocktail.
- i diversi modi di bere il caffè nel mondo.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Saper lavorare in sicurezza rispettando sia le norme igieniche che le norme anti infortunistiche.
- Saper redigere un semplice menu.
- Saper preparare il guéridon per il taglio dei formaggi, pesci, carni, dessert.
- Saper illustrare in maniera semplice e sintetica una pietanza o una bevanda al cliente.
- Saper stappare una bottiglia di vino.
- Saper preparare delle semplici preparazioni di caffetteria e saper proporre dei semplici long drink analcolici.
- Saper rivolgersi al cliente con cortesia e garbo nei vari momenti: prenotazione, accoglienza e commiato.
- Realizzare un cocktail semplice.
Metodi
- Lezioni frontali.
- Esercitazioni pratiche di laboratorio.
- Role play e role making.
- Problem solving.
- Peer Tutoring.
- Utilizzo di metodi digitali e multimediali.
- Team building: assegnazione di compiti che richiedono collaborazione e coordinamento.
- Lezioni interattive.
- Analisi organolettiche.
- Cooperative learning.
- Video e video tutorial.
- Materiali elaborati dal docente condivisi sulla piattaforma Classroom di Gsuite.
- Studio di casi aziendali.
Verifiche
- Orali.
- Scritte.
- Pratiche.
Libri di testo
- SalaBar Green Triennio - Hoepli.