Classe IIIDA - A.S. 2025-2026: Attività alternativa IRC - Io cittadino

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Marco Carmeliti

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL TURISMO DI PROSSIMITA’", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Turismo enogastronomico 
  • L'Italia da scoprire  

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato " IO HO CURA DEI VULNERABILI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Uguaglianza di genere e dignità nel lavoro 
  • Istruzione di qualità 
  • Etica sociale 

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •     La Costituzione e Diritti Civili
  •     Il fenomeno della Prostituzione e la sessualizzazione nell'era dei social media
  •     Femminicidio
  •     Le Vittime di Povertà(Economica, Culturale, Rifugiati, Migranti)
  •     Lavoro Minorile
  •     L'effetto dei social network e della serialità (e il cinema) sull'adolescenza
  •     Il Rispetto e Valorizzazione del Patrimonio Culturale
  •     La Mafia e la Legalità 

Abilità (saper fare)

  • Saper riflettere su alcune tematiche rilevanti nella società attuale con mezzi adeguati  

Competenze (saper essere/essere in grado di) 

  • Saper realizzare e sviluppare le proprie qualità personali, la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale  

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)  

Contenuti

  •     Il diritto al lavoro nella Costituzione
  •     Diritti e dignità nel lavoro    

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)  

Metodi

  •     Lettura di articoli, visualizzazione di video, dibattito
  •     In merito ad ogni tematica verranno presentate due o più posizioni opposte, con l'obiettivo di condurre lo studente a svolgere una riflessione personale in merito 

Verifiche

  •     Valutazione sulla base di: attenzione, interesse, coinvolgimento, contributo spontaneo alla lezione con interventi e prese di posizione autonome
  •     Rielaborazione personale delle tematiche svolte
  •     Interventi degli studenti durante la lezioni  

Libri di testo

  • Presentazioni multimediali prodotte dal docente consistenti in format contenutistici corredati da mappe, schemi, immagini ed esercitazioni.