Classe IVAA - A.S. 2020-2021: Lingua e letteratura italiana
Docente
prof. Baldo Matteo
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TAYLOR CUISINE: A CIASCUNO LA SUA CUCINA" (Gli studenti sono accompagnati in un viaggio alla scoperta della cucina sartoriale, costruita attorno alle esigenze e alle richieste di ogni singolo cliente. Il percorso si snoda attraverso un’analisi scientifica, enogastronomica e culturale di un’ampia gamma di tipologie culinarie: dalla cucina di lusso gourmet, all'industriale veloce; dalla cucina povera e antispreco, votata alla sobrietà, al risparmio e al riuso, alla cucina etnica; dalla cucina metabolica e per intolleranze alimentari ed allergie, alla cucina di strada, concentrato di sapori semplici, netti, antichi, fino alle cucine vegetariane, salutistiche ed ecologiche per un’alimentazione responsabile, a salvaguardia della propria salute e di quella del pianeta), la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- L'alimentazione in Europa tra il Seicento e l'Ottocento.
- L'identità gastronomica italiana.
- La tavola e i luoghi della convivialità tra il Seicento e l'Ottocento.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" in "CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- memoria come strumento di riabilitazione: il caso di Galileo: le sue teorie; la condanna della Chiesa; l’abiura di Galileo; le scuse della Chiesa con papa Giovanni Paolo II.
- memoria come strumento di legami umani: In morte del fratello Giovanni e la corrispondenza d'amorosi sensi nei Sepolcri di Foscolo.
- memoria come strumento capace di eternizzare: A Zacinto di Foscolo.
- memoria come strumento di comportamenti virtuosi: il ricordo dei grandi personaggi della storia italiana nei Sepolcri di Foscolo.
- memoria come strumento di conversione: il Napoleone della poesia del 5 maggio di Manzoni.
- memoria come strumento di coscienza di sé: Alla luna di Leopardi.
- memoria come strumento capace di catturare l'essenza del passato: Ricordanza di Leopardi.
- Letture di memoria:
- L'amico ritrovato di Fred Uhlman (la memoria come strumento di riabilitazione).
- La notte di Elie Wiesel (la memoria come strumento di testimonianza).
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere le radici storiche e l'evoluzione della letteratura italiana dal Barocco all'età romantica.
- Conoscere la struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalla traccia assegnata.
- Conoscere le moderne forme di comunicazione verbale, visiva e multimediale.
- Conoscere elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi.
- Conoscere le caratteristiche enogastronomiche e socio-culturali del territorio veneto e limitrofo.
- Conoscere il valore e l'importanza della memoria.
- Conoscere gli approcci e i comportamenti di giustizia sociale.
Abilità (saper fare)
- Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della tradizione letteraria italiana.
- Analizzare testi cogliendone i caratteri specifici.
- Adottare modalità comunicativo-relazionali idonee all'interno dell'ambito di attività.
- Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.
- Padroneggiare gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento.
- Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali.
- Analizzare le caratteristiche enogastronomiche e socio-culturali del territorio veneto e limitrofo.
- Riconoscere la propria dimensione individuale all'interno di quella socio-culturale della comunità di appartenenza.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Competenze di riferimento dell'Area Generale in D.L. del 13 aprile n. 61/2017.
- Competenza n° 1: Agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
- Competenza n° 2: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali.
- Competenza n° 7: Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
- Competenza n° 8: Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento.
- Competenza n° 12: Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Avere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
- Possedere un’autonoma capacità di lettura.
- Saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
- Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari.
- Seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza.
- Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note.
- Applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti, sotto la guida dell'insegnante.
Contenuti
1. Il teatro come visione del mondo
- Introduzione al teatro. Il teatro dall'antica Grecia al Seicento. I temi della tragedia e della commedia classica.
- Il teatro in Inghilterra: Shakespeare e le caratteristiche del suo teatro.
- Romeo e Giulietta: trama e temi della tragedia.
- lettura della scena Giulietta al balcone.
- Amleto: trama e temi della tragedia.
- lettura della scena Essere o non essere.
- lettura della scena Il teatro nel teatro.
- La tempesta: trama e temi della commedia.
- lettura della scena Siamo della sostanza di cui sono fatti i sogni.
- Carlo Goldoni: la vita e le opere. La riforma della commedia. Ambienti e personaggi delle commedie goldoniane. La commedia di carattere.
- La locandiera: lettura e analisi di alcune scene dell'opera.
2. Galileo Galilei
- La vita e le opere.
- Il pensiero filosofico-scientifico:
- lettura del brano Scienza e fede (da Lettere copernicane);
- lettura del brano L'universo è un libro scritto in lingua matematica (da Il Saggiatore).
- La prosa scientifica e la scelta del dialogo:
- Una discussione sui misteri del cosmo: lettura tratta da Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
- L'ipse dixit contro il metodo sperimentale: lettura tratta da Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
3. La poesia nell'età dell'Illuminismo
- I caratteri dell'Illuminismo e l'esperienza poetica in Italia.
- Giuseppe Parini: l'opera Il giorno:
- lettura del brano: Il risveglio del Giovin Signore.
- lettura del brano: La colazione del Giovin Signore.
- Ugo Foscolo: la vita e la poetica; le poesie.
- lettura e analisi di alcuni sonetti: Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni.
- lettura e analisi dei versi 1-90 e dei versi 151-197 del carme Dei sepolcri.
4. Alessandro Manzoni
- la vita e le opere principali: gli Inni sacri, le Odi civili, le due Tragedie, I promessi sposi.
- la poetica e il capolavoro dei Promessi sposi: genesi, trama, temi e lingua.
- Lettura di testi antologizzati:
- Il 5 maggio
- Una passeggiata nel Seicento con don Abbondio da I promessi sposi I.
- Il pranzo dei poveri da I promessi sposi VI.
- Lucia e l'innominato da I promessi sposi XXI.
- La madre di Cecilia da I promessi sposi XXXIV.
- L'epilogo: il sugo della storia da I promessi sposi XXXVIII.
5. Giacomo Leopardi
- La vita e le opere. Il pensiero filosofico. La poetica.
- Lettura e analisi di una selezione di testi tratti da Zibaldone, Operette morali, I Canti:
- lettura del brano: Le qualità poetiche dell'indefinito da Zibaldone di pensieri.
- lettura del brano: La rimembranza da Zibaldone di pensieri.
- lettura e analisi de L'infinito da Canti XII.
- lettura e analisi di: Alla luna da Canti XIV.
- lettura e analisi di: A Silvia da Canti XXI.
- lettura e analisi di: Il sabato del villaggio da Canti XXV.
- lettura e analisi di: La quiete dopo la tempesta da Canti XXIV.
- lettura e analisi di: Il passero solitario da Canti XI.
- lettura e analisi di: A se stesso da Canti XXVIII.
- lettura e analisi di: Dialogo della Natura e di un Islandese da Operette morali.
- lettura e analisi di: Dialogo di un Venditore d'almanacchi e di un Passeggere da Operette morali.
6. Guida alla scrittura
Il percorso sulla scrittura, già iniziato in terza, continuerà per tutto l'anno scolastico, integrando e completando i percorsi precedenti:
- Il testo argomentativo.
- Comprensione, analisi e interpretazione di testi letterari in versi e in prosa.
- Comprensione, analisi e produzione di testi argomentativi
- Esposizione e riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
7. Sfondo unificatore e progetto "IO HO CURA".
(Questo modulo accompagna e completa tutti i moduli precedenti)
- Argomenti inerenti allo sfondo unificatore "TAYLOR CUISINE: A CIASCUNO LA SUA CUCINA", sopra riportati.
- Argomenti inerenti alle ore di Educazione civica, secondo il progetto "IO HO CURA DELLA MEMORIA", sopra riportati.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
1. Il teatro come visione del mondo
- Il teatro di Shakespeare (Romeo e Giulietta, Amleto).
- Carlo Goldoni: la vita e le opere (cenni) e la riforma del teatro.
- Opera: La locandiera (sintesi dell’opera).
2. Galileo Galilei
- La vita e le opere.
- Il pensiero filosofico-scientifico e il metodo sperimentale.
- Opera: Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
3. La poesia nell'età dell'Illuminismo
- Giuseppe Parini: l'opera Il giorno.
- Ugo Foscolo: la vita e le opere
- Lettura dei testi: In morte del fratello Giovanni e Alla sera.
4. Alessandro Manzoni
- La vita e le opere.
- Il capolavoro: I promessi sposi (trama).
- Lettura dei testi:
- Una passeggiata nel Seicento con don Abbondio da I promessi sposi I.
- Lucia e l'innominato da I promessi sposi XXI.
- La madre di Cecilia da I promessi sposi XXXIV.
- L'epilogo: il sugo della storia da I promessi sposi XXXVIII.
5. Giacomo Leopardi
- La vita e le opere. Il pensiero filosofico. La poetica.
- Lettura e analisi di una selezione di testi tratti da I Canti e Operette morali:
- lettura e analisi de L'infinito da Canti XII.
- lettura e analisi di: Alla luna da Canti XIV.
- lettura e analisi di: Il sabato del villaggio da Canti XXV.
- lettura e analisi di: La quiete dopo la tempesta da Canti XXIV.
- lettura e analisi di: Dialogo di un Venditore d'almanacchi e di un Passeggere da Operette morali.
6. Guida alla scrittura
Il percorso sulla scrittura, già iniziato in terza, continuerà per tutto l'anno scolastico, integrando e completando i percorsi precedenti:
- Il testo argomentativo.
- Comprensione, analisi e interpretazione di testi letterari in versi e in prosa.
7. Sfondo unificatore e progetto "IO HO CURA".
- Le parole dell'alimentazione e della tavola.
- Alcuni piatti tipici del Bel Paese.
- Il valore della memoria.
- Le parole della comunicazione non ostile.
Metodi
Lo svolgimento delle lezioni didattiche seguirà il seguente criterio:
- IN PRESENZA: gli studenti hanno la possibilità di interagire con l'insegnante attraverso la lezione frontale, la discussione, lo scambio di domande e risposte, la lettura di saggi, esercitazioni singole e/o di gruppo, lettura e analisi di testi letterari, con lo scopo di stimolare l'interesse e la partecipazione nonché l'apprendimento attivo.
- IN DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI), cioè con studenti in presenza e con studenti in rotazione: l'insegnante predispone su classroom o via e-mail il link-meet per permettere agli studenti di collegarsi da remoto e seguire la lezione via streaming. Oppure, a seconda delle necessità, l'insegnante predispone del materiale a cui fa seguito un breve lavoro di produzione (compito con domande; power point da realizzare; brevi filmati da visionare...), da restituire all'insegnante.
- IN DIDATTICA A DISTANZA DIGITALE (DAD), cioè in assenza dei studenti: l'insegnante, nel rispetto del quadro orario e della formulazione modulare (moduli orari in fruizione sincronica e in fruizione asincrona), predispone su classroom i link meet per collegarsi da remoto e seguire le lezioni via streaming e predispone sempre in classroom un contenitore per le lezioni in asincrono. Tendenzialmente, le lezioni in fruizione sincrona riguardano la lettura, analisi e commento dei testi letterari in programma; mentre le lezioni in fruizione asincrona riguardano la presentazione della figura, del pensiero e della poetica dell'autore preso in esame, nonché la presentazione delle opere principali.
Verifiche
Per il trimestre si prevedono almeno 2 verifiche scritte e 1 verifica orale; mentre per il pentamestre almeno 3 verifiche scritte e 2 verifiche orali.
Esse saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta.
A tal proposito le verifiche, saranno periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali si terrà conto della comprensione orale, dell'interazione e della capacità espositiva.
VALUTAZIONE IN CASO DI SVOLGIMENTO DELLA DDI E DELLA DAD.
In caso di DDI/DAD la valutazione terrà conto in primo luogo della costanza e dell'impegno nello svolgere i lavori assegnati nei tempi prefissati e dei progressi fatti dagli studenti in questo senso, oltre che della correttezza e qualità dei prodotti elaborati. Non verranno svolte solo verifiche formali ma verrà anche valutata la globalità del lavoro svolto e gli obiettivi raggiunti dagli alunni relativamente ad un determinato modulo/argomento al termine del modulo/argomento stesso. Tutte le verifiche verranno programmate in anticipo ed inserite in Agenda per conoscenza degli alunni, delle famiglie ed anche dei docenti componenti il CdC.
Libri di testo
- P. Di Sacco La scoperta della letteratura. Dal Barocco all'età romantica, Vol. 2, B. Mondadori.
- Materiali predisposti dall'insegnante e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico o forniti tramite la piattaforma G Suite Education (Drive e/o E-mail) e/o Classroom.