Classe IVAA - A.S. 2020-2021: Storia
Docente
prof. Baldo Matteo
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TAYLOR CUISINE: A CIASCUNO LA SUA CUCINA" (Gli studenti sono accompagnati in un viaggio alla scoperta della cucina sartoriale, costruita attorno alle esigenze e alle richieste di ogni singolo cliente. Il percorso si snoda attraverso un’analisi scientifica, enogastronomica e culturale di un’ampia gamma di tipologie culinarie: dalla cucina di lusso gourmet, all'industriale veloce; dalla cucina povera e antispreco, votata alla sobrietà, al risparmio e al riuso, alla cucina etnica; dalla cucina metabolica e per intolleranze alimentari ed allergie, alla cucina di strada, concentrato di sapori semplici, netti, antichi, fino alle cucine vegetariane, salutistiche ed ecologiche per un’alimentazione responsabile, a salvaguardia della propria salute e di quella del pianeta), la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Il difficile equilibrio alimentare: le carestie e la gestione del potere.
- Questione di "classe": le differenze sociali nel piatto.
- Alimentazione e malattie: il caso della polenta e della pellagra.
- La nascita dell'enologia moderna.
- Il caffè, simbolo borghese.
- Il gusto nel secolo dei Lumi.
- La nascita della pasticceria.
- La nascita del ristorante.
- La nascita dell'industria alimentare.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- In relazione al progetto “Io ho cura”, si darà spazio ad approfondimenti in relazione a ricorrenze ormai consolidate: Giornata della Memoria, del Ricordo, della Legalità, della Sostenibilità.
- Memoria di volti e personaggi della storia: Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene.
- Memoria di situazioni, storie di drammi e conquiste: Gli indiani in difesa della propria identità culturale. La marcia delle donne su Versailles.
- Ricostruire per onorare la memoria: don Bosco e il lavoro minorile.
- Letture: F. Uhlman, L'amico ritrovato; A. Wieviorka, Auschwitz spiegato a mia figlia.
- Manifesto della Comunicazione non ostile.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere gli eventi essenziali della Storia presi in esame.
- Conoscere gli argomenti di Educazione Civica presi in esame.
- Conoscere gli elementi fondamentali del proprio territorio, come risultato di un lungo percorso socio-economico di sviluppo.
- Conoscere le diverse metodologie di apprendimento efficace: schemi, sintesi, prendere appunti, mappe concettuali.
Abilità (saper fare)
- Analizzare e comprendere i diversi cambiamenti nel cammino dell' uomo, cogliendo i nessi di causa - effetto.
- Leggere e interpretare fonti e documenti.
- Organizzare propri percorsi di indagine, ricerca, approfondimento su tematiche, proposte, argomenti per un' acquisizione interiorizzata e fatta propria.
- Comprendere la terminologia specifica della materia ed essere in grado di utilizzarla.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Saper orientare nel tempo e nello spazio gli elementi della storia presa in esame.
- Mettere in relazione i fatti del passato con la realtà presente.
- Utilizzare termini e concetti riguardanti la disciplina.
- Elaborare, secondo una gradualità di difficoltà, una sintesi, uno schema, una relazione, un tema argomentativo, una mappa concettuale.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali e caratterizzanti del periodo storico esaminato.
- Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali.
- Esporre con chiarezza, logicità i contenuti appresi mediante il linguaggio proprio della disciplina.
Contenuti
PRIMO MODULO: Dall'Assolutismo alle riforme di ispirazione illuministica
- L'Europa tra Sei e Settecento.
- La civiltà dei Lumi.
- L'Europa delle riforme.
SECONDO MODULO: Le rivoluzioni del Settecento
- La rivoluzione americana.
- La Rivoluzione francese.
- L'età napoleonica
- La prima rivoluzione industriale.
TERZO MODULO: Risorgimento e nazioni
- L'Europa della Restaurazione,.
- Le rivoluzioni del 1848.
- L'unificazione italiana e tedesca.
- L'Italia nell'età della Destra storica.
- L'Italia nell'età della Sinistra storica.
QUARTO MODULO: La grande industria e l'imperialismo
- La seconda rivoluzione industriale.
- La società dell'Ottocento.
- La spartizione imperialistica del mondo.
QUINTO MODULO: Cittadinanza e Costituzione: Ho cura della memoria
- L'importanza della storia e del fatto storico come elemento costitutivo della nostra società, della nostra cultura e del nostro sistema socio-economico.
- L'importanza della testimonianza storica come testimonianza di vita.
- Lettura, analisi e comprensione della tematica trattata attraverso immagini, articoli, esperienze personali e produzione di elaborati scritti.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame.
- La civiltà dei Lumi
- La Rivoluzione francese
- L'età di Napoleone
- L'unità d'Italia: destra e sinistra storica
- La seconda rivoluzione industriale
- Collocare nel tempo e nello spazio i fatti storici studiati.
- Conoscere l'importanza e il valore della memoria storica.
Metodi
Lo svolgimento delle lezioni didattiche seguirà il seguente criterio:
- IN PRESENZA: gli studenti hanno la possibilità di interagire con l'insegnante attraverso la lezione frontale, la discussione, lo scambio di domande e risposte, la lettura di saggi, esercitazioni singole e/o di gruppo, con lo scopo di stimolare l'interesse e la partecipazione nonché l'apprendimento attivo.
- IN DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI), cioè con studenti in presenza e con studenti in rotazione: l'insegnante predispone su classroom o via e-mail il link-meet per permettere agli studenti di collegarsi da remoto e seguire la lezione via streaming. Oppure, a seconda delle necessità, l'insegnante predispone del materiale a cui fa seguito un breve lavoro di produzione (compito con domande; power point da realizzare; brevi filmati da visionare, registrazioni, power point commentati...), da restituire all'insegnante.
- IN DIDATTICA A DISTANZA DIGITALE (DAD), cioè in assenza dei studenti: l'insegnante, nel rispetto del quadro orario e della formulazione modulare (moduli orari in fruizione sincronica e in fruizione asincrona), predispone su classroom i link meet per collegarsi da remoto e seguire le lezioni via streaming e predispone sempre in classroom un contenitore per le lezioni in asincrono. Tendenzialmente, le lezioni in fruizione sincrona riguardano la spiegazione dei nodi tematici disciplinari; mentre le lezioni in fruizione asincrona riguardano la costruzione di mappe concettuali, schemi di sintesi, approfondimenti e predisposizione di lavori in didattica breve.
Verifiche
Per il trimestre si prevedono almeno 2 verifiche (una scritta e una orale); mentre per il pentamestre almeno 3 verifiche (una scritta e due orali).
Esse saranno finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta.
A tal proposito le verifiche, saranno periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza dei contenuti e la capacità di collegamenti tra i vari argomenti affrontati. Per le verifiche orali si terrà conto della capacità argomentativa.
VALUTAZIONE IN CASO DI SVOLGIMENTO DELLA DDI E DELLA DAD.
In caso di DDI/DAD la valutazione terrà conto in primo luogo della costanza e dell'impegno nello svolgere i lavori assegnati nei tempi prefissati e dei progressi fatti dagli studenti in questo senso, oltre che della correttezza e qualità dei prodotti elaborati. Non verranno svolte solo verifiche formali ma verrà anche valutata la globalità del lavoro svolto e gli obiettivi raggiunti dagli alunni relativamente ad un determinato modulo/argomento al termine del modulo/argomento stesso. Tutte le verifiche verranno programmate in anticipo ed inserite in Agenda per conoscenza degli alunni, delle famiglie ed anche dei docenti componenti il CdC.
Libri di testo
- Gianni Gentile e Luigi Ronga, Guida allo studio della storia. Corso di storia, Cittadinanza e Costituzione. Settecento e Ottocento, Vol. 4, Editrice La Scuola.
- Materiali predisposti dall'insegnante e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico o forniti tramite la piattaforma G Suite Education (Drive e/o E-mail) e/o Classroom.