Classe IVAA - A.S. 2025-2026: Diritto e tecniche amministrative

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Giacomo Raccuglia

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell’anno

In riferimento allo sfondo unificatore scelto per l’anno scolastico in corso, "La cucina attenta alle diversità: in tavola regionalismo, multiculturalismo e cucine speciali", la programmazione disciplinare tratterà i seguenti argomenti:

  • Analisi del fabbisogno finanziario e delle relative fonti di copertura;
  • Finanziamenti bancari e forme di credito al settore turistico-ristorativo;
  • Analisi dei costi e break even analysis;
  • Formazione del prezzo di vendita;
  • Preventivi per eventi di catering, banqueting e ricevimenti;
  • Introduzione al business plan di un ristorante.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell’anno

In coerenza con il curricolo d’Istituto di Educazione civica – Io ho cura, il tema dell’anno è Io ho cura della memoria. La disciplina approfondirà:

  • Origine degli enti previdenziali e assistenziali;
  • Evoluzione della tutela del lavoro e delle istituzioni democratiche.

Obiettivi didattici in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Fonti di finanziamento e fabbisogno finanziario;
  • Capitale proprio e di terzi, funzioni della banca;
  • Finanziamenti e prestiti obbligazionari;
  • Tecniche di calcolo dei costi aziendali;
  • Determinazione del prezzo di vendita;
  • Gestione amministrativa dell’impresa turistico-ristorativa;
  • Documentazione contabile e normativa di riferimento;
  • Elementi del mercato del lavoro e contratti di impiego;
  • Norme di sicurezza sul lavoro.

Abilità (saper fare)

  • Riconoscere le forme di finanziamento adeguate all’attività;
  • Compilare piani finanziari semplificati;
  • Interpretare bilanci e dati contabili;
  • Classificare e calcolare i costi d’impresa;
  • Applicare procedure di approvvigionamento e normativa di settore;
  • Utilizzare strumenti per il controllo di gestione;
  • Riconoscere i diritti e i doveri dei lavoratori.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Collaborare all’organizzazione e gestione dei processi aziendali;
  • Gestire attività di produzione e vendita nel rispetto degli standard qualitativi;
  • Predisporre menu e servizi coerenti con il contesto operativo;
  • Applicare tecniche di Hospitality management e comunicazione efficace;
  • Promuovere iniziative di marketing territoriale;
  • Operare nel rispetto della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Conoscere le principali fonti di finanziamento;
  • Comprendere la gestione contabile di base;
  • Calcolare costi e punto di equilibrio;
  • Conoscere i principali contratti del settore turistico-alberghiero.

Contenuti

  • Modulo 1: Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento;
  • Modulo 2: Contabilità e bilancio nelle imprese turistico-ristorative;
  • Modulo 3: Analisi dei costi, full costing e direct costing;
  • Modulo 4: Contratti di impresa e certificazioni di qualità;
  • Modulo 5: Contratti di lavoro e sicurezza.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • Fonti di finanziamento;
  • Finanziamenti bancari;
  • Bilancio d’esercizio;
  • Indici di redditività;
  • Contratti e sicurezza sul lavoro.

Metodi

  • Lezioni frontali e dialogate;
  • Esercitazioni guidate e lavori di gruppo;
  • Analisi di casi reali e discussioni collettive;
  • Ricerche e attività laboratoriali;
  • Recupero in itinere con attività di rinforzo.

Verifiche

  • Prove orali e scritte;
  • Elaborati individuali e di gruppo;
  • Verifiche analoghe alle tipologie della seconda prova d’Esame di Stato;
  • Valutazione di risultati, progressi, impegno e partecipazione.

Libri di testo

  • Materiale predisposto dal docente;
  • Gestire le Imprese Ricettive up, volume 2 – Rascioni, Ferriello (Tramontana).