Classe IVAS - A.S. 2021-2022: Lingua e letteratura italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente: Filippo Corato

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  
  •  
  •  

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  
  •  
  •  

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere alcuni elementi di comunicazione verbale e non verbale
  • Conoscere i principali stili comunicativi
  • Conoscere le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche
  • Conoscere le caratteristiche della comunicazione efficace, di tipo espositivo, argomentativo, digitale e "non ostile"
  • Conoscere la peculiarità della poetica degli autori analizzati
  • Conoscere l'impatto sociale dell'uso delle tecnologie digitali e del loro utilizzo ·   
  • Conoscere le varie tipologie testuali, letterarie e non letterarie
  • Conoscere le varie tipologie di testo scritto richieste all'Esame di Stato
  • Conoscere il rapporto tra contesto storico e il relativo testo letterario o non letterario
  • Nella fattispecie, conoscere il linguaggio tecnico del mondo culinario, riconducendone i vocaboli alla loro origine
  • Conoscere le varie tipologie testuali, letterarie e non letterarie
  • Conoscere le varie tipologie di testo scritto richieste all'Esame di Stato
  • Conoscere le varie tipologie di fonti in relazione alla loro provenienza, al loro utilizzo e scopo
  • Conoscere il patrimonio culinario della tradizione
  • Conoscere in modo soddisfacente il lessico specifico della propria disciplina
  • Conoscere la realtà locale, territoriale e nazionale in ordine ai principali piatti tipici
  • Conoscere le caratteristiche  delle varie tipologie culinarie
  • Conoscere gli sfondi culturali contemporanei o le tradizioni locali ed etniche che sottostanno a specifiche proposte culinarie (slow food, fast food, vegan …, cucina sostenibile …)


Abilità (saper fare)

  • Esprimere in modo chiaro e propositivo il proprio punto di vista
  • Ascoltare e comprendere, senza preconcetti, il punto di vista dell’interlocutore
  • Cogliere le esigenze e le richieste dell’interlocutore, anche prestando attenzione al linguaggio non verbale
  • Riconoscere l’unicità degli interlocutori, ipotizzando richieste e  risposte differenti a partire dalla stessa situazione/problema
  • Saper descrivere correttamente le varie tipologie culinarie
  • Promuovere la comprensione, l’accettazione e la valorizzazione delle diversità, sia in presenza sia in Rete
  • Garantire la diminuzione di situazioni di disagio relazionale, sia in presenza sia in Rete
  • Riconoscere che nelle radici della memoria della propria identità ha origine il proprio modo di comunicare
  • Riconoscere anche agli altri una pari dignità di appartenenza originaria ed identitaria, in un processo di riconoscimento reciproco
  • Gestire l’interazione comunicativa in una prospettiva di perseguimento del bene comune
    • Esporre in modo chiaro ed esauriente i contenuti appresi nel contesto scolastico o in occasione di approfondimenti personali, in particolare rispetto agli autori e alle loro opere
    • Argomentare in modo coerente e critico le posizioni espresse durante l'esposizione
    • Individuare con immediatezza le caratteristiche del contesto  ed avvalersi dei supporti più adeguati per una condivisione efficace delle conoscenze
    • Condividere con vari interlocutori  il lessico specifico di settore, con modalità coinvolgenti ed adeguate al contesto
    • Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità
      • Operare una corretta analisi del testo
      • Individuare la struttura e le informazioni essenziali contenute in un testo
      • Confrontare le informazioni su uno stesso argomento contenute in testi di natura diversa
      • Individuare il punto di vista dell’autore in rapporto ai temi affrontati
      • Riconoscere in un testo gli elementi contenutistici e stilistici che riconducono al contesto culturale di riferimento
      • Interpretare la “guida operativa” della ricetta per la realizzazione precisa di un piatto
      • Ricercare opere letterarie e non letterarie che propongano il tema della cucina
      • Scoprire i legami intrinseci tra cibo e cultura
      • Elaborare testi scritti diversificati, utilizzando anche il linguaggio settoriale
      • Elaborare in modo originale testi di ricette di propria ideazione
      • Utilizzare modalità di scrittura e riscrittura intertestuali, in particolare sintesi e argomentazione
      • Consultare fonti documentarie su argomenti complessi, generali o settoriali, per produrre vari tipi di testo
      • Produrre agevolmente vari tipi di testo scritto
      • Usare in modo pertinente il lessico e la sintassi
      • Indagare gli elementi culturali che assegnano ad un cibo un preciso valore simbolico
      • Riflettere sul valore identitario del consumo di un cibo particolare o della sua preparazione
      • Approfondire il legame tra cibo, preparazione culinaria e riti di un gruppo sociale
      • Analizzare ed argomentare somiglianze e differenze nei tipi di preparazione culinaria nell’ambito della stessa cultura o di culture diverse
      • Recuperare la memoria di eventi della tradizione ed elaborare interventi di attualizzazione e valorizzazione degli stessi
      • Condividere con la  classe la presentazione di ricette tipiche delle diverse culture di appartenenza degli alunni
      • Individuare i contesti e gli strumenti più adeguati per interventi di tipo espositivo, divulgativo o di intrattenimento
      • ·Sperimentare la progettazione di proposte in relazione alle richieste di vari enti locali, territoriali, nazionali secondo il proprio ambito professionale
      • Individuare nell'ambito delle conoscenze scolastiche e/o personali elementi di interesse che possono costituire delle risorse spendibili nel proprio settore e quali modalità espressive/comunicative sono necessarie a promuoverle


Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Competenza n. 2 dell'Area generale: : "Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali"
  • Competenza intermedia n. 2.1: "Gestire l’interazione comunicativa in modo pertinente e appropriato, cogliendo i diversi punti di vista"
  • Competenza intermedia n. 2.2: "Gestire discorsi orali di tipo espositivo e argomentativo, in modo chiaro e ordinato e in forma adeguata ai contesti, utilizzando anche adeguati supporti multimediali"
  • Competenza intermedia n. 2.3: "Comprendere e interpretare testi di varia tipologia e genere, letterari e non letterari, contestualizzandoli nei diversi periodi culturali"
  • Competenza intermedia n. 2.5: "Utilizzare modalità di scrittura e riscrittura intertestuali, in particolare sintesi e argomentazione, con un uso pertinente del patrimonio lessicale e delle strutture della lingua italiana" - Scrittura
  • Competenza n. 4 dell'Area generale: "Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro"
  • Competenza n. 7 dell'Area generale: "Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete"
  • Competenza intermedia: "Utilizzare strumenti di comunicazione visiva e multimediale per produrre documenti complessi, scegliendo le strategie comunicative più efficaci rispetto ai diversi contesti inerenti alla sfera sociale e all'ambito professionale di appartenenza"


Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, sia oralmente che per iscritto, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali
  • Seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza
  • Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note
  • Applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornendo chiarimenti e completamenti
  • Individuare i temi fondamentali di un testo
  • Rielaborare in modo personale i contenuti di un testo
  • Utilizzare correttamente le strutture linguistiche acquisite in Italiano come veicolo  essenziale nella costruzione di percorsi visivi e multimediali
  • Integrare consapevolmente il proprio percorso di apprendimento nell'ambito del progetto "Io ho cura della memoria"


Contenuti

  • Tipologie di testi letterari e non letterari
  • Le tracce dell’Esame di Stato degli anni precedenti: analisi e svolgimento di alcune di esse
  • Il testo letterario, in prosa o in versi: analisi e commento
  • Le caratteristiche fondamentali del teatro inglese, francese e italiano di Seicento e Settecento
  • Le linee fondamentali della cultura italiana ed europea dei primi decenni dell’Ottocento
  • La vita (elementi essenziali e/o inerenti alla poetica) degli autori e il contesto storico-culturale di appartenenza: Shakespeare, Galilei, Goldoni, Parini, Foscolo, Manzoni, Leopardi
  • La poetica e il percorso letterario/filosofico degli autori nella loro complessità
  • Le opere: genesi, struttura, stile, personaggi, ambienti, trama, significati ...
  • Confronti tra autori, testi ed epoche: analogie e differenze.
  • Elementi di continuità tra cultura e cucina
  • Contenuti afferenti alle Competenze di Ed. Civica "Io ho cura della memoria" – a titolo esemplificativo:
    • Cos’è la memoria
    • Memoria e filosofia
    • Memoria e letteratura: “La madeleine” da “Alla ricerca del tempo perduto”, Marcel Proust; “Non recidere, forbice, quel volto” E. Montale; F. NIETZSCHE, Considerazioni inattuali - Sull’utilità e il danno della storia per la vita, 1884; E. J. HOBSBAWM, Il secolo breve, Milano, 1997; B. SPINELLI, Il sonno della memoria, Milano, 2001; “La memoria è il rombo sordo del tempo, scandisce il distacco dal passato per tentare di capire quel che è accaduto”. E. LOEWENTHAL, “La Stampa”, 25.1.2002;
    • Memoria e arte: La persistenza della memoria di Dalì; La memoria di Magritte;
    • Memoria e cinema: “La finestra di fronte”; “Gocce di memoria”;
    • Memoria di volti, storie e Storia
    • Memoria di situazioni, storie di drammi e conquiste;
    • Ricostruire per onorare la memoria; Fare memoria = celebrare;
    • “Lettera di Umberto Eco al nipote”;
    • “Esercizi di memoria” di Andrea Camilleri;
    • Leggere e … conservare la memoria;
    • A. Frank, Diario;  P. Levi, Se questo è un uomo; P. Levi, I sommersi e i salvati; F. Uhlman, L'amico ritrovato; P. Weiss, L'Istruttoria;  B. Piazza, Perché gli altri dimenticano; A. Wieviorka, Auschwitz spiegato a mia figlia; A. Spiegelman, Maus; B. Fenoglio, Una questione privata; W. Szpilman, Il pianista


Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

LETTERATURA

  • Le caratteristiche principali della letteratura del Seicento, Settecento e Ottocento
  • Autori principali, con relativa opera e poetica

SCRITTURA

  • Analisi del testo (Tipologia A)
  • Tema argomentativo (Tipologia B)
  • Tema di ordine generale (Tipologia C)

 

Metodi

  • Lezioni frontali
  • Lezione partecipata
  • Tutor digitali
  • Video/audio lezioni tramite piattaforma Meet
  • In caso di lockdown, video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona e asincrona.


Verifiche

  • Verifiche orali
  • Verifiche scritte
  • Elaborazione power point e relativa esposizione
  • In caso di lockdown, colloqui via Meet, tests on line sincroni, elaborati/power point


Libri di testo

  • Materiali predisposti dal docente, condivisi mediante sezione "didattica" del registro elettronico e/o piattaforma G-Suite. All'occorrenza i medesimi materiali saranno forniti anche in copia cartacea.
  • In caso di lockdown, schede, schemi prodotti dall’insegnante o facenti riferimento all’edizione digitale del libro; audiolezioni del docente; mappe concettuali, power point; filmati youtube.