Classe IVAS - A.S. 2023-2024: Lingua e letteratura italiana
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Docente
Nicholas Gravina
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere le radici storiche e l'evoluzione della letteratura italiana dal Barocco al Romanticismo
- Conoscere la peculiarità della poetica degli autori analizzati
- Conoscere il rapporto tra contesto storico e il relativo testo letterario
- Conoscere le varie tipologie testuali, letterarie e non letterarie
- Conoscere il valore e l'importanza della memoria
- Conoscere le varie tipologie di testo scritto richieste all'Esame di Stato
- Conoscere le varie tipologie di fonti in relazione alla loro provenienza, al loro utilizzo e scopo
- Conoscere in modo soddisfacente il lessico specifico della disciplina
Abilità (saper fare)
- Esprimere in modo chiaro e propositivo il proprio punto di vista tramite la scrittura e oralmente
- Elaborare testi scritti diversificati ivi comprese ricette, utilizzando anche il linguaggio settoriale
- Potenziamento delle competenze comunicative in vari settori, specificamente di tipo professionale e settoriale
- Arricchimento del patrimonio lessicale
- Rafforzamento della padronanza sintattica
- Acquisizione di autonoma capacità di analisi e interpretazione di un testo letterario, in prosa ed in poesia
- Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali
- Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità
- Individuare la struttura e le informazioni essenziali contenute in un testo
- Confrontare le informazioni su uno stesso argomento contenute in testi di natura diversa
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti
- Gestire l’interazione comunicativa in modo pertinente e appropriato, cogliendo i diversi punti di vista
- Gestire discorsi orali di tipo espositivo e argomentativo, in modo chiaro e ordinato e in forma adeguata ai contesti, utilizzando anche supporti multimediali
- Comprendere e interpretare testi di varia tipologia e genere, letterari e non letterari, contestualizzandoli nei diversi periodi culturali
- Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
Obiettivi minimi
- Saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, sia oralmente che per iscritto, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali
- Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note
- Individuare i temi fondamentali di un testo
- Rielaborare in modo personale i contenuti di un testo
- Integrare consapevolmente il proprio percorso di apprendimento nell'ambito del progetto "Io ho cura della memoria"
Contenuti
- La scrittura per l'Esame di Stato: la tipologia A, B e C
- Il Seicento: l'epoca e le idee; la poesia barocca
- Galileo Galilei: la vita e le opere
- Miguel de Cervantes: cenni biografici, il Don Chisciotte
- Shakespeare: la vita, Romeo e Giulietta: la scena del balcone
- Il Settecento: l'Illuminismo, i philosophes e l'ideale pedagogico; i caffè, i giornali e le accademie
- Cesare Beccaria: cenni biografici; Dei delitti e delle pene: le idee di fondo, la struttura del testo, lo stile e le fonti
- Carlo Goldoni: la vita; i grandi temi: Mondo e Teatro, la riforma, lo sguardo sulla società e la questione della lingua; La bottega del caffè e La locandiera: la trama, i personaggi, i valori e lo stile
- Il romanzo del '700, Robinson Crusoe, Pamela
- Giuseppe Parini: la vita; i grandi temi: la polemica antinobiliare, il valore civile della poesia, il poeta come autorità morale; il Giorno: i temi, le fonti e lo stile; il Mattino: lettura, analisi e commento de "Il Proemio", la Colazione del Giovin Signore
- Il primo Ottocento: Neoclassicismo e Preromanticismo, la polemica fra Classicisti e Romantici; Ugo Foscolo: la biografia, i grandi temi: la delusione politica, l'io lirico; Dei sepolcri: l'occasione e la composizione, i temi
- La poesia romantica in Italia; Alessandro Manzoni: biografia; opere: la poesia religiosa, le odi civili, le tragedie; I promessi sposi: genesi e composizione, le tecniche narrative, i personaggi e i temi; la riflessione sulla lingua, il rapporto fra Storia e Provvidenza
- Giacomo Leopardi: la vita, la poetica; le Operette morali, lo Zibaldone: l'indefinito e la rimembranza; i Canti: la struttura e i temi, analisi e commento de "Il sabato del villaggio", "Infinito"
Contenuti minimi
- il Barocco
- Cervantes e Don Chisciotte
- Carlo Goldoni e la riforma della commedia
- Giuseppe Parini sintesi della vita e opere dell'autore
- Ugo Foscolo: vita e opere
- Alessandro Manzoni: vita e opere maggiori
- Giacomo Leopardi: vita, opere e analisi dei componimenti trattati
- SCRITTURA
- Analisi del testo in versi e in prosa (Tipologia A)
- Tema argomentativo (Tipologia B)
- Tema di ordine generale (Tipologia C)
Metodi
- Lezioni frontali
- Lezione partecipata
Verifiche
Scritte e orali
Libri di testo
Materiale condiviso, fotocopie, appunti.