Classe IVAS - A.S. 2023-2024: Lingua e letteratura italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Nicholas Gravina

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere le radici storiche e l'evoluzione della letteratura italiana dal Barocco al Romanticismo
  • Conoscere la peculiarità della poetica degli autori analizzati   
  • Conoscere il rapporto tra contesto storico e il relativo testo letterario  
  • Conoscere le varie tipologie testuali, letterarie e non letterarie
  • Conoscere il valore e l'importanza della memoria
  • Conoscere le varie tipologie di testo scritto richieste all'Esame di Stato
  • Conoscere le varie tipologie di fonti in relazione alla loro provenienza, al loro utilizzo e scopo
  • Conoscere in modo soddisfacente il lessico specifico della disciplina

Abilità (saper fare)

  • Esprimere in modo chiaro e propositivo il proprio punto di vista tramite la scrittura e oralmente
  • Elaborare testi scritti diversificati ivi comprese ricette, utilizzando anche il linguaggio settoriale
  • Potenziamento delle competenze comunicative in vari settori, specificamente di tipo professionale e settoriale
  • Arricchimento del patrimonio lessicale
  • Rafforzamento della padronanza sintattica
  • Acquisizione di autonoma capacità di analisi e interpretazione di un testo letterario, in prosa ed in poesia
  • Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali
  • Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità
  • Individuare la struttura e le informazioni essenziali contenute in un testo
  • Confrontare le informazioni su uno stesso argomento contenute in testi di natura diversa


Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti
  • Gestire l’interazione comunicativa in modo pertinente e appropriato, cogliendo i diversi punti di vista
  • Gestire discorsi orali di tipo espositivo e argomentativo, in modo chiaro e ordinato e in forma adeguata ai contesti, utilizzando anche supporti multimediali
  • Comprendere e interpretare testi di varia tipologia e genere, letterari e non letterari, contestualizzandoli nei diversi periodi culturali
  • Individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

Obiettivi minimi

  • Saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, sia oralmente che per iscritto, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali
  • Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note
  • Individuare i temi fondamentali di un testo
  • Rielaborare in modo personale i contenuti di un testo
  • Integrare consapevolmente il proprio percorso di apprendimento nell'ambito del progetto "Io ho cura della memoria"


Contenuti

  • La scrittura per l'Esame di Stato: la tipologia A, B e C
  • Il Seicento: l'epoca e le idee; la poesia barocca
  • Galileo Galilei: la vita e le opere
  • Miguel de Cervantes: cenni biografici, il Don Chisciotte
  • Shakespeare: la vita, Romeo e Giulietta: la scena del balcone
  • Il Settecento: l'Illuminismo, i philosophes e l'ideale pedagogico; i caffè, i giornali e le accademie
  • Cesare Beccaria: cenni biografici; Dei delitti e delle pene: le idee di fondo, la struttura del testo, lo stile e le fonti
  • Carlo Goldoni: la vita; i grandi temi: Mondo e Teatro, la riforma, lo sguardo sulla società e la questione della lingua; La bottega del caffè e La locandiera: la trama, i personaggi, i valori e lo stile
  • Il romanzo del '700, Robinson Crusoe, Pamela
  • Giuseppe Parini: la vita; i grandi temi: la polemica antinobiliare, il valore civile della poesia, il poeta come autorità morale; il Giorno: i temi, le fonti e lo stile; il Mattino: lettura, analisi e commento de "Il Proemio", la Colazione del Giovin Signore
  • Il primo Ottocento: Neoclassicismo e Preromanticismo, la polemica fra Classicisti e Romantici; Ugo Foscolo: la biografia, i grandi temi: la delusione politica, l'io lirico; Dei sepolcri: l'occasione e la composizione, i temi
  • La poesia romantica in Italia; Alessandro Manzoni: biografia; opere: la poesia religiosa, le odi civili, le tragedie; I promessi sposi: genesi e composizione, le tecniche narrative, i personaggi e i temi; la riflessione sulla lingua, il rapporto fra Storia e Provvidenza
  • Giacomo Leopardi: la vita, la poetica; le Operette morali, lo Zibaldone: l'indefinito e la rimembranza; i Canti: la struttura e i temi, analisi e commento de "Il sabato del villaggio", "Infinito"


Contenuti minimi

  • il Barocco
  • Cervantes e Don Chisciotte
  • Carlo Goldoni e la riforma della commedia
  • Giuseppe Parini sintesi della vita e opere dell'autore
  • Ugo Foscolo: vita e opere
  • Alessandro Manzoni: vita e opere maggiori
  • Giacomo Leopardi: vita, opere e analisi dei componimenti trattati
  • SCRITTURA
  • Analisi del testo in versi e in prosa (Tipologia A)
  • Tema argomentativo (Tipologia B)
  • Tema di ordine generale (Tipologia C)


Metodi

  • Lezioni frontali
  • Lezione partecipata

Verifiche

Scritte e orali

Libri di testo

Materiale condiviso, fotocopie, appunti.