Classe IVAS - A.S. 2024-2025: Matematica

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Laura Pavan

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Ricerca di informazioni su siti attendibili dei numeri dei deportati Italiani nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale, a partire dal 1943 fino al 1945. Costruire dei grafici chiari ed intuitivi ed un'analisi dettagliata degli stessi così da poter riflettere sulla tragedia che si è compiuta tra il 1943, anno di inizio della deportazione di Ebrei italiani nei campi di concentramento europei, e il 1945.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Recupero di Aritmetica e di Algebra.
  • Equazioni di I grado. Sistemi di equazioni. Equazioni di II grado.
  • Disequazioni di I grado. Disequazioni di secondo grado. Sistemi di disequazioni.
  • Completare le disequazioni di secondo grado.
  • Disequazioni fratte e sistemi di disequazioni.
  • Il piano cartesiano. Il punto. La retta: equazione e rappresentazione grafica, intersezione tra rette. La parabola: equazione e rappresentazione grafica.

Abilità (saper fare)

  • Risolvere equazioni di I e II grado.
  • Risolvere disequazioni di I e II grado, intere e frazionarie, sistemi di disequazioni.
  • Rappresentare nel piano cartesiano un punto, calcolare la distanza tra due punti ed il punto medio di un segmento. Rappresentare nel piano cartesiano una retta, individuandone gli elementi fondamentali. Calcolare la distanza di un punto da una retta.
  • Rappresentare sul piano cartesiano una parabola con asse verticale, individuandone gli elementi fondamentali.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Risolvere equazioni di I e II grado.
  • Trovare le soluzioni di disequazioni intere di primo e secondo grado.
  • Risolvere semplici disequazioni frazionarie e sistemi di disequazioni.
  • Riconoscere e disegnare retta e parabola.
  • Risolvere semplici problemi su retta e parabola.

Contenuti

  • Elementi di Aritmetica e Algebra. Equazioni di I e II grado. Sistemi di equazioni. (ottobre)
  • Disequazioni di I grado e rappresentazione grafica di soluzioni. (novembre)
  • Disequazioni di II grado, intere e frazionarie, rappresentazione grafica di soluzioni. Sistemi di disequazioni. (dicembre)
  • Piano cartesiano: coordinate di un punto, distanza tra due punti, punto medio. (gennaio)
  • Retta: equazione della retta in forma esplicita ed implicita, coefficiente angolare, rappresentazione nel piano cartesiano; equazione della retta noti coefficiente angolare e un punto, oppure due punti. Distanza di un punto da una retta. Rette parallele e perpendicolari. Intersezione tra rette. (febbraio-marzo)
  • Parabola (con asse di simmetria verticale): equazione della parabola, rappresentazione grafica, vertice ed, asse di simmetria. Intersezione di una retta con una parabola.(aprile-maggio)
  • IO HO CURA DELLA MEMORIA. Ricerca di informazioni su siti attendibili dei numeri dei deportati Italiani nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale, a partire dal 1943 fino al 1945. Costruire dei grafici chiari ed intuitivi ed un'analisi dettagliata degli stessi così da poter riflettere sulla tragedia che si è compiuta tra il 1943, anno di inizio della deportazione di Ebrei italiani nei campi di concentramento europei, e il 1945.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • Risolvere equazioni di I e II secondo grado intere. Sistemi di equazioni.
  • Trovare le soluzioni di disequazioni di I e II grado intere.
  • Riconoscere e disegnare retta e parabola.
  • Risolvere semplici problemi relativi a retta e parabola.

Metodi

  • Nella progettazione didattica l’insegnante adotterà prevalentemente la lezione frontale partecipata intesa come combinazione di un metodo trasmissivo-espositivo (lezione frontale) e attivo-operativo (azione e partecipazione dell’alunno).
  • Tra le strategie didattiche per l’apprendimento l’insegnante prediligerà quelle che stimolano l’alunno a cogliere, cercare e riadattare le proprie conoscenze: intuitive (conoscenza globale anteriore a conoscenza analitica) e cognitive-adattive (assimilazione e continuo adattamento).
  • L’insegnante farà uso di tecniche didattiche quali: Brain-storming (posto un problema, gli alunni propongono varie soluzioni che si valutano assieme per scegliere le migliori) ad esempio nei compiti di realtà; Master learning (con una scala gerarchica e lineare di apprendimento che segua ritmi e modi personali di apprendimento degli alunni) ad esempio nell’esecuzione in classe di esercizi da parte degli alunni; Flipped classroom (inversione schema insegnante-alunni dando spazio a discussione tra pari) ad esempio nelle proposte innovative degli alunni.

Verifiche

  • Le valutazioni scritte e orali contribuiscono alla valutazione complessiva. Le valutazioni finali si basano principalmente sulle valutazioni del pentamestre, ma anche sulle valutazioni del trimestre, sull’andamento (e la tendenza) del rendimento durante il corso dell’anno scolastico, sull’impegno e sull’attenzione e la partecipazione alle lezioni.

Libri di testo

  • Non sono previsti libri di testo: gli alunni useranno come materiali di studio i propri appunti delle lezioni ed il materiale integrativo fornito dalla docente sia in forma cartacea, sia in formato digitale tramite Classroom.