Classe IVAS - A.S. 2025-2026: Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Docente
Irene De Galitiis
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Non è previsto nel corso serale
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione finanziaria - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione finanziaria - Io ho cura", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Competenze: Essere in grado di utilizzare appropriatamente il credito
- Abilità: Comprendere che i finanziamenti vengono offerti su un mercato concorrenziale ed è necessario confrontare le offerte, sia al momento dell'accensione sia per valutare eventuali rinegoziazioni. Individuare e interpretare correttamente il costo di un finanziamento. Comprendere che l’ammontare dei debiti contratti devono essere sostenibili nel tempo, ossia coerenti con il proprio reddito e patrimonio.
- Contenuti: L’acquisto della casa: come finanziarlo, come proteggerlo. Il mutuo e la rinegoziazione. Le garanzie reali e personali. Le conseguenze di un mancato rimborso.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Fabbisogno finanziario e fonti di finanziamento
- Capitale proprio e capitale di debito
- Banca e sue funzioni
- Finanziamenti bancari
- Prestito obbligazionario
- Gestione economica dell’impresa turistico-ristorativa
- Metodi di calcolo dei costi
- Prezzo di vendita nelle imprese turistico-ristorative
- Normativa di settore
- Gestione dell’impresa turistico-ristorativa
- Documentazione delle operazioni di gestione
- Mercato del lavoro
- Reclutamento del personale
- Contratti di lavoro subordinato e autonomo
- Retribuzione
- Foglio paga
- Norme in materia di sicurezza del lavoro
Abilità (saper fare)
- Individuare le diverse forme di finanziamento in funzione delle finalità e dell’attività di gestione
- Classificare i costi delle imprese turistico-ristorative
- Calcolare i costi delle imprese turistico-ristorative
- Determinare i costi delle imprese turistico-ristorative
- Determinare il prezzo di vendita dei prodotti e dei servizi delle imprese turistico-ristorative
- Utilizzare le tecniche di approvvigionamento
- Interpretare i dati contabili e amministrativi dell’impresa turistico-ristorativa
- Utilizzare la terminologia giuridica
- Applicare la normativa vigente nei contesti di riferimento
- Individuare gli elementi procedurali delle strutture turistico-ristorative
- Utilizzare la terminologia giuridica
- Applicare la normativa vigente nei contesti di riferimento, con particolare attenzione alle norme di sicurezza e alle certificazioni
- Riconoscere i diritti e i doveri relativi al rapporto di lavoro
- Utilizzare i principali contratti di lavoro del settore turistico-ristorativo
- Riconoscere gli elementi della retribuzione
- Compilare il foglio paga
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Collaborare, attraverso l’utilizzo di tecniche tradizionali ed innovative, alla lavorazione, organizzazione e commercializzazione di prodotti e servizi all’interno delle macroaree di attività che contraddistinguono la filiera, rispondendo adeguatamente alle mutevoli esigenze del contesto produttivo di riferimento.
- Collaborare alla pianificazione e alla gestione dei processi di approvvigionamento, di produzione e di vendita di prodotti e servizi rispettando parametri di qualità e in un’ottica di sviluppo della cultura dell’innovazione.
- Collaborare in contesti noti alla predisposizione di prodotti, servizi e menu all’interno delle macroaree di attività che contraddistinguono la filiera, adeguando il proprio operato al processo decisionale e attuativo.
- Applicare tecniche di Hospitality management all’interno delle macroaree di attività che contraddistinguono la filiera di riferimento, adottando le modalità più adeguate di comunicazione in relazione ai principi di efficienza aziendale.
- Collaborare alla pianificazione e alla gestione dei processi di approvvigionamento, di produzione e di vendita di prodotti e servizi rispettando parametri di qualità e in un’ottica di sviluppo della cultura dell’innovazione.
- Partecipare alla progettazione, in collaborazione con il territorio, di pacchetti di offerta turistica integrata, promuovendo la vendita di servizi e prodotti coerenti con i principi dell’eco sostenibilità ambientale.
- Applicare tecniche standard di Destination marketing attraverso opportune azioni di promozione di prodotti e servizi atti a fornire un’immagine riconoscibile e rappresentativa del territorio.
- Collaborare attraverso l’utilizzo di tecniche tradizionali ed innovative, alla lavorazione, organizzazione e commercializzazione di prodotti e servizi all’interno delle macroaree di attività che contraddistinguono la filiera, rispondendo adeguatamente alle mutevoli esigenze del contesto produttivo di riferimento.
- Intervenire nella realizzazione di attività in contesti noti adeguando i propri comportamenti nel rispetto della normativa HACCP, della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere le principali fonti di finanziamento.
- Conoscere le configurazioni di costo e determinare il punto di equilibrio.
- Conoscere ed applicare i principali contratti del settore turistico-alberghiero.
Contenuti
- UDA A - I finanziamenti delle imprese turistico - ristorative: il finanziamento; il fabbisogno finanziario; finanziamenti a titolo di capitale proprio; finanziamenti a titolo di capitale di terzi; funzione svolta dalle banche; i finanziamenti bancari; il leasing; i finanziamenti pubblici.
- UDA B - Analisi dei costi delle imprese turistico-ristorative: classificazioni dei costi; configurazione di costo; full costing e direct costing; il break even point; il food and beverage cost; come determinare il prezzo di vendita nelle imprese ristorative.
- UDA C - I contratti delle imprese turistico-ristorative: il contratto; il contratto di compravendita; il franchising; i contratti del settore ristorativo; le certificazioni di qualità.
- UDA D - Contratti di lavoro e norme sulla sicurezza: il mercato del lavoro; il contratto di lavoro; lavoro subordinato, occasionale e stagionale; obblighi dell’impresa e dei lavoratori in materia di sicurezza.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Fonti di finanziamento, caratteristiche del capitale proprio e del capitale di terzi.
- Finanziamenti bancari.
- Full cost e direct cost.
- Diagramma di redditività, determinazione del punto di equilibrio.
- Principali contratti delle imprese turistico-ristorative.
- Elementi essenziali della retribuzione
Metodi
- Lezioni frontali e partecipative garantendo un ampio ricorso a esempi tratti dalla realtà operativa/quotidiana
- Esercitazioni pratiche
- Analisi dei casi
- Attività di consolidamento su argomenti dove si sono riscontrate difficoltà
Verifiche
- Verifiche orali
- Verifiche scritte
Libri di testo
- Nei corsi serali non viene utilizzato il libro di testo. Il docente fornisce il materiale agli studenti.