Classe IVAm - A.S. 2021-2022: Laboratori tecnologici ed esercitazioni

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Alessia Maria Palmieri

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "GLI ACCESSORI; TUTT’ALTRO CHE UN DETTAGLIO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • L’importanza degli accessori
  • L’evoluzione degli accessori nel mondo della moda
  • Studio di accessori di tendenza
  • Realizzazione foulard  

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • L'arte incontra la moda
  • Dalla tela alla passerella
  • Elsa Schiaparelli e Salvador Dalì
  • Ricordi su tessuti, stampe e abiti delle geishe
  • Studio dei modelli di kimono

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • I principali particolari che completano il capo
  • L’importanza delle operazioni di sdifettamento dei capi
  • Le diverse tipologie di corporature e le principali linee degli abiti
  • Il linguaggio geometrico impiegato per la costruzione del tracciato dell’abito
  • Il concetto di vestibilità, come varia a seconda delle mode e quali sono le preferenze della clientela
  • La metodologia per applicare i gradi di vestibilità sui tracciati
  • I principali strumenti a disposizione del modellista
  • La metodologia delle griglie
  • Il linguaggio grafico del figurino e del plat
  • La successione logica delle fasi di lavoro, inserimento di fori interni, tacche e tutte le indicazioni utili alla lettura del grafico
  • La storia dei capi, la loro evoluzione, i modelli e le linee

 

Abilità (saper fare)

  • Leggere e comprendere le tabelle misure industriali
  • Applicare i gradi di vestibilità ai tracciati, distribuendoli nelle zone opportune
  • Leggere e interpretare i figurini (sketch e plat) degli abiti, ottenendo le informazioni per la realizzazione del tracciato
  • Usare la terminologia adeguata nel descrivere particolari e interni del capo
  • Calcolare la quantità di tessuto necessaria a realizzare un abito
  • Piegare il tessuto nel modo adatto a tagliare l’abito da realizzare
  • Utilizzare le unità antropometriche per la realizzazione di tracciati e la costruzione di modelli dell’abito
  • Prendere correttamente le misure sulla persona
  • Comprendere il linguaggio tecnico per la costruzione del tracciato dell’abito
  • Eseguire le trasformazioni della base adeguandole al capo da realizzare
  • Utilizzare le griglie per i cartamodelli

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Interpretare correttamente le istruzioni provenienti dai diversi figurini e applicare le giuste trasformazioni sul tracciato dell'abito
  • Abbinare i tessuti in base al modello di abito richiesto
  • Attribuire e applicare la corretta vestibilità ai capi
  • Utilizzare correttamente gli strumenti del mestiere
  • Eseguire tracciati dei modelli di abiti con estrema precisione
  • Riconoscere quegli elementi di aritmetica e geometria piana utili alla piena comprensione dei procedimenti di costruzione del grafico base dell'abito.
  • Realizzare semplici trasformazioni, estrarre dalle mappe i pezzi occorrenti alla realizzazione del capo.
  • Applicare le principali regole di calcolo aritmetico e di costruzioni geometriche che permettono la corretta esecuzione dei cartamodelli oggetto di studio, nelle diverse taglie.
  • Confezionare i vari modelli proposti di abiti.
  • Realizzare il modello di un abito con le misure della cliente
  • Costruire una base corretta dell'abito per il processo industriale  

 

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Rilevare le misure necessarie per la realizzazione di un abito
  • Applicare le tecniche di costruzione di modelli base e saper eseguire semplici trasformazioni
  • Approntare e pianificare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione secondo le norme di sicurezza
  • Leggere e trasformare il progetto tecnico in esecutivo
  • Eseguire un piazzato di un semplice capo d’abbigliamento, tenendo conto delle caratteristiche dei materiali
  • Conoscenza di materiali, strumenti, attrezzature e macchine per la confezione
  • Pianificare procedure di lavoro corrette e sicure

Contenuti

  • Il figurino: sketch e plat dell’abito
  • Calcolo del tessuto per la realizzazione del capo di abbigliamento
  • L’ABITO
  • Tubino semilento
  • Abito modellato
  • Abito con taglio a teli
  • Abito con taglio asimmetrico
  • Realizzazione paramonture per rifinire scollo e giromanica
  • Abito a decolté
  • Abito linea impero
  • Modelli e linee delle camicie da notte
  • Camicia da notte con lunghezza a terra e maniche corte
  • Modelli e linee delle vestaglie
  • Vestaglia a Kimono con lunghezza al ginocchio
  • T-shirt oversize con manica lunga a Kimono
  • MANICHE
  • Manica per abito modello a sacco
  • Manica per abito modello anatomico
  • Manica per camicia da notte
  • Manica a Kimono
  • LA VESTIBILITÀ
  • La vestibilità applicata alle diverse linee di abiti
  • Distribuire i gradi di vestibilità
  • Preferenze di vestibilità in relazione al tessuto scelto per la realizzazione del capo
  • LA COSTRUZIONE DEI CARTAMODELLI
  • Realizzazione dei cartamodelli in base al modello richiesto
  • Le griglie per i cartamodelli
  • Dalle griglie alle sagome
  • LAVORO SARTORIALE
  • Il ciclo sartoriale dell’abito
  • Preparazione del tessuto
  • Requisiti e quantità del tessuto
  • Taglio e confezione del capo
  • Sdifetto del capo di abbigliamento
  • Rifiniture con l’utilizzo della tagliacuci
  • Applicazione della cerniera
  • Scheda anagrafica per capo sartoriale
  • Conoscere le regole basilari della confezione sartoriale, seguendo una successione logica, e gli strumenti da utilizzare per la confezione dell’abito
  • Conoscere e comprendere l’esecuzione logica della confezione dei più semplici modelli di abiti e semplici varianti con metodo sartoriale ed industriale
  • Confezione di vari modelli di abiti
  • PIAZZAMENTO DEI CARTAMODELLI SU STOFFA
  • Modello simmetrico e asimmetrico
  • Il dritto filo del tessuto e del modello
  • Conoscere le regole basilari del piazzamento sartoriale, sapere la differenza tra modelli di tipo simmetrico e asimmetrico, e conoscere il diverso modo di procedere in fase di piazzamento
  • Applicare le regole basilari del piazzamento sartoriale rispettando i vincoli del tessuto
  • Riconoscere il verso giusto del tessuto da utilizzare per confezionare gli abiti, rispettando il tono colore, la direzione del pelo e le stampe
  • L’INDUSTRIALIZZAZIONE DEL MODELLO
  • Il ciclo industriale
  • L’industrializzazione del tracciato
  • Esempio grafico dell’industrializzazione di un tracciato dell’abito
  • Conoscere le regole basilari dell’industrializzazione del tracciato dell’abito
  • Distinguere, ed applicare, le regole che caratterizzano la confezione sartoriale da quella industriale.
  • Inserimento di fori interni, tacche e tutte le indicazioni utili alla lettura del grafico
  • INDUSTRIALIZZAZIONE DEL MODELLO MEDIANTE IL SOFTWARE CAD LECTRA
  • Percorso di archiviazione file
  • Utilizzo dei principali strumenti
  • Creazione cartelle per collezioni
  • Creazione a video dell’abito
  • Inserimento cuciture
  • Inserimento fori
  • Inserimento tacche
  • Inserimento orlo
  • Inserimento dritto filo
  • Simmetria
  • Curva Bézier
  • Estrazione al netto dei pezzi
  • Fusione dei pezzi
  • Sviluppo taglie
  • Variante

 

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • La vestibilità applicata alle diverse linee di abiti
  • Scheda anagrafica per capo sartoriale
  • Calcolo del tessuto per la realizzazione dell’abito
  • L’abito a sacco
  • Manica per abito modello a sacco
  • L’abito anatomico
  • Manica per abito modello anatomico
  • Abito smanicato con paramonture allo scollo e giromanica

Metodi

  • Il metodo di insegnamento adottato garantisce una solida conoscenza dei processi di realizzazione di un capo d’abbigliamento. Le ore di pratica saranno sempre affiancate da lezioni di teoria. Durante l’anno, gli studenti confezioneranno i modelli citati nel programma rispettando le date di consegna, per abituarli alle scadenze che si ritroveranno a dover gestire in un ambiente lavorativo. L’obiettivo, inoltre, è quello di coinvolgere continuamente gli alunni nella manualità, per sviluppare abilità con risultati creativi tangibili.  

 

Verifiche

  • Le verifiche saranno principalmente di tipo scritto e pratico. Si valuteranno in primis la precisione nella realizzazione del cartamodello e del capo d’ abbigliamento, successivamente anche la frequenza, l’impegno, la partecipazione, l’ utilizzazione funzionale del materiale didattico e lo svolgimento regolare delle esercitazioni assegnate.

Libri di testo

  • “Laboratori tecnologici ed esercitazioni” - Modellistica e Confezione - Volume 2 - Cosetta Grana/ Angela Bellinello ed. San Marco
  • “Laboratori tecnologici ed esercitazioni” - Modellistica e Confezione - Volume 3 - Cosetta Grana/ Angela Bellinello ed. San Marco
  • Schede
  • PowerPoint