Classe IVAm - A.S. 2023-2024: Tecniche di distribuzione e marketing

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Franco Lo Conte

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Gli accessori: l’indispensabile superfluo", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • sistema socio economico
  • attività economica
  • l'impresa: operazioni fondamentali
  • analisi di mercato, marketing e principi guida; ruolo dei consumatori
  • configurazione di costo

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura della memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • la moneta: tipologia, funzioni, valori;
  • la nascita dell’Euro e rapporti di cambio.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Definizione e classificazione dei bisogni
  • Beni economici e servizi
  • Fondamenti dell’attività economica
  • Concetto di impresa e organizzazione aziendale, con focus sulle imprese di abbigliamento
  • Concetto di filiera produttiva
  • Concetto di localizzazione e delocalizzazione; importanza del back reshoring
  • Concetto di distretto industriale e principali distretti industriali italiani
  • Fattori che incidono sul comportamento d’acquisto del consumatore, significato e modalità di analisi di mercato e di ricerche di marketing
  • Concetto di marketing e distinzione tra marketing strategico e marketing operativo
  • Analisi, segmentazione, targeting e posizionamento: azioni e strumenti di marketing strategico e operativo
  • Marketing plan
  • Principali metodi di determinazione e di modifica dei prezzi, in base alla struttura dei costi aziendali

Abilità (saper fare)

  • Saper classificare i bisogni e distinguere bisogni e desideri
  • Saper individuare le diverse tipologie di beni e di servizi
  • Saper definire e riconoscere le fasi dell’attività economica
  • Saper identificare le attività svolte dalle funzioni aziendali e i collegamenti tra esse, con focus sulle imprese di abbigliamento
  • Distinguere i concetti di tracciabilità e rintracciabilità nelle filiere produttive
  • Distinguere il concetto di delocalizzazione da quello di back reshoring
  • Saper localizzare i principali distretti italiani
  • Saper spiegare in che modo i fattori culturali, personali, sociali, e psicologici influenzano il comportamento d’acquisto, identificandone, analizzandone e descrivendone le caratteristiche
  • Saper distinguere le attività tipiche del marketing strategico e operativo
  • Saper individuare i segmenti di mercato, a seguito di una sua analisi, e puntare ai “consumatori target” con adeguato posizionamento strategico e operativo
  • Saper analizzare un marketing plan
  • Applicare, in ipotesi semplificate, i principali metodi di determinazione dei prezzi sulla base della struttura dei costi aziendali

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio, con focus sulle imprese di abbigliamento
  • Riconoscere le tendenze dei mercati locali e coglierne le ripercussioni nel contesto aziendale
  • Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita aziendale
  • Interagire nell’area di marketing per le attività relative al mercato e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction
  • Utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nelle attività dell’area marketing
  • Riuscire ad analizzare il processo di formazione dei prezzi dei prodotti offerti da un’impresa di abbigliamento a partire dalla struttura dei suoi costi annuali

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Riconoscere le fasi dell’attività economica, le principali funzioni aziendali e i modelli fondamentali della struttura organizzativa delle aziende del territorio, con focus sulle imprese di abbigliamento
  • Riconoscere i principali strumenti delle ricerche di mercato quantitative e qualitative
  • Riconoscere le azioni e gli strumenti del marketing strategico e operativo
  • Con riferimento alle imprese di abbigliamento, in modo particolare, essere in grado di individuare i segmenti di mercato più appropriati, a seguito di una sua analisi, e puntare ai “consumatori target” con adeguato posizionamento strategico e operativo
  • Con riferimento alle imprese di abbigliamento, in modo particolare, riconoscere le principali variabili che determinano i prezzi

Contenuti

  • Classificazione e gerarchia dei bisogni
  • I beni e i servizi: caratteristiche e classificazione
  • L’attività economica: produzione, scambio, consumo, risparmio e investimento
  • L’impresa: concetto, classificazione, funzioni aziendali e modelli di struttura organizzativa
  • Il sistema imprenditoriale italiano: sistema produttivo nazionale; localizzazione, delocalizzazione e back reshoring; distretti industriali in Italia
  • Le ricerche di mercato sui consumatori: fattori influenti sul comportamento d’acquisto e tipologie di comportamento d’acquisto; azioni, strumenti e fasi del processo di ricerca di mercato
  • Il marketing: definizione, principi guida, marketing strategico e operativo (differenze, azioni e strumenti); analisi di marketing, segmentazione, targeting e posizionamento strategico e operativo in un dato mercato
  • La struttura dei costi aziendali e i principali metodi di determinazione dei prezzi di vendita

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Bisogni, beni e servizi: caratteristiche e classificazione
  • Attività economica e principali fasi della stessa
  • L'impresa: concetto, classificazione e principali funzioni aziendali e modelli organizzativi
  • Le caratteristiche principali del sistema imprenditoriale italiano, con focus sul settore delle imprese di abbigliamento
  • Analisi di mercato e marketing: principali azioni e strumenti per inquadrare il comportamento dei consumatori; principali azioni e strumenti di marketing strategico e operativo per acquisire nuova clientela e/o fidelizzare quella già acquisita
  • I principali costi aziendali e i più importanti metodi di calcolo dei prezzi di vendita

Metodi

  • lezione frontale dialogata, con forte interattività con la classe
  • sollecitazione costante degli studenti alla partecipazione attiva nello svolgimento di lezioni e di esercitazioni in aula
  • turnazione alla lavagna per la risoluzione/correzione di esercizi pratici e la trattazione di casi aziendali proposti dal docente o dal libro in adozione, da svolgere in aula o assegnati per casa
  • utilizzo della piattaforma telematica G_Classroom per la condivisione di materiale didattico ulteriore rispetto al libro di testo e/o per l’assegnazione di esercitazioni per casa con o senza valutazione

Verifiche

Le verifiche saranno sia scritte che orali o scritte valide anche per l’orale e valutate con scala da 1 a 10. Tali prove saranno minimo due nel trimestre e minimo tre -di cui almeno una orale- nel pentamestre, mentre per educazione civica saranno minimo una per periodo infra-annuale. Le suddette verifiche saranno in linea con il curricolo di istituto e con i documenti di istituto ad esso correlati sia per le modalità di svolgimento che per le griglie di valutazione utilizzate, relativamente all’ambito economico-aziendale. Le verifiche scritte saranno focalizzate soprattutto sullo sviluppo delle capacità di analisi e di argomentazione in merito a tematiche del percorso professionale e a casi aziendali nell’ambito delle imprese di abbigliamento; se ce ne sarà occasione ci si soffermerà anche su esercizi di problem solving di tipo numerico-economico. Anche le verifiche orali si focalizzeranno sullo sviluppo della capacità di analisi e di argomentazione in merito ad argomenti di tipo professionale. Le valutazioni di fine trimestre e di fine anno terranno conto anche della partecipazione, dell'impegno, del metodo di studio e della progressione nell'apprendimento.

Per studenti DVA o DSA o altri BES si adottano misure compensative e/o dispensative strettamente necessarie in base a quanto stabilito dal consiglio di classe e tradotto nei PEI e PDP.

Libri di testo

  • S. Bugané / V. Fossa – Strategie di marketing – Impresa, mercato & distribuzione – Edizione HOEPLI – ISBN  978-88-360-0005-0