Classe IVAm - A.S. 2024-2025: Tecniche di distribuzione e marketing

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Salvatore Giuliana

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "ACCESSORI L'INDISPENSABILE SUPERFLUO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • La filiera produttiva del sistema moda;
  • Analisi di mercato marketing e principi guida ruolo del consumatori;
  • Configurazione di costo;
  • Determinazione del prezzo di vendita di un capo d’abbigliamento.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Io ho cura della memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • La moneta : tipologie - funzioni - valori
  • La nascita dell'EURO rapporti di cambio

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Il ciclo della moda;
  • La moda come sistema;
  • I fattori del successo del made in Italy;
  • La subfornitura nel settore abbigliamento;
  • La filiera produttiva nel sistema moda;
  • Il settore abbigliamento;
  • Concetto di strategia e di marketing
  • Il prezzo nel settore moda.

Abilità (saper fare)

  • Distinguere il concetto di delocalizzazione da quello di back reshoring;
  • Riconoscere il modello di business delle imprese di abbigliamento e identificarne i caratteri distintivi;
  • Riconoscere i principali vantaggi di una strategia di marketing efficace;
  • Elencare e descrivere le fasi del processo di acquisto;
  • Determinare il prezzo di vendita di un capo d’abbigliamento

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema moda
  • Riconoscere le produzioni tradizionali del territorio e valorizzarle
  • Utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nelle attività dell’area marketing
  • Riconoscere e confrontare le possibili strategie aziendali con particolare riferimento alle strategie di marketing di un’azienda del sistema moda
  • Collocare l'attività di marketing nel ciclo di vita del prodotto, individuare il mercato obiettivo

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • conoscere il concetto di filiera produttiva, di delocalizzazione
  • conoscere il concetto di marketing e di mercato
  • determinare il prezzo di vendita di un abito

Contenuti

  • La moda come sistema: il ciclo della moda; il sistema moda;
  • I fattori del successo del made in Italy;
  • Insourcing e Outsourcing;
  • La subfornitura nel settore abbigliamento: lavorazione conto terzi e prodotto su commessa;
  • La filiera produttiva nel sistema moda: la filiera tessile-abbigliamento;
  • Il settore abbigliamento: comparti uomo, donna e bambino;
  • Concetto di strategia e di marketing: il marketing strategico e il marketing operativo;
  • Il prezzo nel settore moda: il metodo del ricarico.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • il ciclo della moda
  • concetto di filiera produttiva
  • i due principi guida del marketing, il marketing operativo, strumenti del marketing mix
  • il prezzo di vendita di un capo d’abbigliamento

Metodi

  • Lezione partecipata.
  • Brainstorming.
  • Debate.
  • Google Classroom e funzionalità gsuite.
  • Filmati e filmografia attinente ai temi trattati.
  • Mediante piattaforma Gsuite, assegnazione di elaborati multimediali sia personali che confezionati in cooperative learning dagli alunni con il tutoraggio del docente (attraverso la funzionalità di condivisione).
  • Produzione scritta anche attraverso l'utilizzo di google word e moduli.
  • Utilizzo app Kahoot per il ripasso

Verifiche

  • Verifiche orali e Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
  • Correzione del lavoro casalingo;
  • Elaborazione power point e relativa esposizione sia individualmente che in gruppo attraverso la condivisione su Gsuite;
  • Verifiche similari alle diverse tipologie previste per la seconda prova dell’esame di Stato: TIPOLOGIA A, TIPOLOGIA B, TIPOLOGIA C, TIPOLOGIA D.
  • La valutazione di fine periodo terrà conto, oltre che dei risultati conseguiti nelle singole prove, anche dei progressi ottenuti, dell'impegno e della partecipazione all’attività didattica

Libri di testo

  • Strategie di Marketing impresa. mercato, e distribuzione, G.Buganè editore Hoepli
  • Appunti delle lezioni