Classe IVAm - A.S. 2025-2026: Laboratori tecnologici ed esercitazioni
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Docente
Farina Filomena
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TITOLO DELLO SFONDO UNIFICATORE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Accessori funzionali e decorativi
- Scelta degli accessori per linee e stili di tendenza
- Scelta delle mercerie per lo stile dell’outfit
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "DELLA MEMORIA, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- La moda è lo specchio dei tempi, cambia dal tessuto storico, sociale ed economico del paese
- “SAPER FARE” che deriva da conoscenza e tradizioni
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere la figura del modellista, il lavoro che svolge e le competenze richieste
- Conoscere le varie tipologie di figurini riguardanti in modelli dei pantaloni (tendenza, plat, ecc.)
- Conoscere le diverse linee degli abiti
- Conoscere i principali strumenti a disposizione del modellista
- Conoscere il concetto di vestibilità e quali elementi possono incidere maggiormente
- Conoscere il linguaggio geometrico impiegato per la costruzione del tracciato dell'abito
- Conoscere la successione logica delle fasi di lavoro, inserimento di fori interni, tacche e tutte le indicazioni utili alla lettura del grafico.
- Conoscere le regole basilari del piazzamento sartoriale, comprendere la sostanziale differenza tra modelli di tipo simmetrico e modelli di tipo asimmetrico
- Conoscere il diverso modo di procedere in fase di piazzamento.
- Conoscere le regole basilari della confezione sartoriale e degli strumenti da utilizzare per la confezione dell'abito secondo una successione logica.
- Comprendere le regole basilari della confezione sartoriale e gli strumenti da utilizzare per la confezione dell'abito.
- Conoscere e comprendere l’esecuzione logica della confezione dei più semplici modelli di abiti e semplici varianti con metodo sartoriale ed industriale.
Abilità (saper fare)
- Leggere e interpretare i figurini (sketch e plat) degli abiti, ottenendo le informazioni per la realizzazione del tracciato
- Individuare nelle mercerie, le tonalità di colore idonea ai tessuti scelti per la confezione degli abiti
- Riconoscere le linee degli abiti e le informazioni in esse contenute
- Utilizzare le unità antropometriche per la realizzazione di tracciati e la costruzione di modelli dell'abito
- Prendere correttamente le misure sulle persona
- Comprendere il linguaggio tecnico per la costruzione del tracciato dell'abito
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Interpretare correttamente le istruzioni provenienti dai diversi figurini e applicare le giuste trasformazioni sul tracciato dell'abito
- Abbinare i tessuti richiesti dal figurino per la costruzione del cartamodello dell'abito
- Attribuire la corretta vestibilità ai capi, applicandovi i gradi di vestibilità più adatti
- Utilizzare correttamente gli strumenti del mestiere
- Eseguire tracciati dei modelli dei pantaloni con estrema precisione
- Riconoscere quegli elementi di aritmetica e geometria piana utili alla piena comprensione dei procedimenti di costruzione del grafico base dell'abito.
- Saper realizzare semplici trasformazioni, estrarre dalle mappe i pezzi occorrenti alla realizzazione del capo.
- Saper applicare le principali regole di calcolo aritmetico e di costruzioni geometriche che permettono la corretta esecuzione dei cartamodelli oggetto di studio, nelle diverse taglie.
- Saper confezionare i vari modelli proposti di abiti.
- Realizzare il modello di un abito con le misure della cliente
- Costruire una base corretta dell'abito per il processo industriale
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Rilevare le misure necessarie per la realizzazione di un capo.
- Applicare le tecniche di costruzione di modelli base e saper eseguire semplici trasformazioni.
- Approntare e pianificare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione secondo le norme di sicurezza.
- Leggere e trasformare il progetto tecnico in esecutivo.
- Eseguire un piazzato di un semplice capo d’abbigliamento, tenendo conto delle caratteristiche dei materiali.
- Conoscenza di materiali, strumenti, attrezzature e macchine per la confezione, in uso nel laboratorio
- Pianificare procedure di lavoro corrette e sicure.
Contenuti
- Il figurino: sketch e plat dell'abito
- La Vestibilità applicata alle diverse linee di abiti
- Scheda anagrafica per capo sartoriale
- Calcolo del tessuto per la realizzazione del capo di abbigliamento
- L'abito a sacco
- L'abito anatomico con manica lunga
- Abito smanicato con paramunture allo scollo e giromanica
- Abito con taglio a teli
- Abito con taglio stile impero
- Abito con taglio asimmetrico con drappeggio
- Abito a decolté
- Il ciclo sartoriale dell'abito
- Requisiti e quantità del tessuto
- Preparazione del tessuto e piazzamento
- Industrializzazione del modello mediante il software CAD - Lectra - Modaris
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- La Vestibilità applicata alle diverse linee di abiti
- Scheda anagrafica per capo sartoriale
- Calcolo del tessuto per la realizzazione del capo di abbigliamento
- L'abito a sacco
- L'abito anatomico con manica lunga
- Abito smanicato con paramuntura allo scollo e giromanica
Metodi
- L’insegnamento si baserà sempre sul processo d’incentivazione e sviluppo delle capacità operative degli alunni cercando collegamenti con le varie discipline ed in particolare con l’insegnamento di Tecnologie, disegno e progettazione. L'obiettivo è quello di coinvolgere continuamente gli alunni nella manualità, per sviluppare abilità con risultati creativi tangibili.
Verifiche
- Verifiche in itinere sulle diverse conoscenze e competenze acquisite; prove pratiche oggettive di carattere disciplinare finalizzate ad accertare il raggiungimento delle competenze.
Libri di testo
- Modellistica integrata e fondamenti di confezione” vol. 2 C. Grana/A. Bellinello ed. San Marco
- Modellistica integrata e fondamenti di confezione” vol. 3 C. Grana/A. Bellinello ed. San Marco