Classe IVAm - A.S. 2025-2026: Lingua italiana
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Docente
Alessia Protti
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso" L'INDISPENSABILE SUPERFLUO: GLI ACCESSORI" la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Gli accessori della lingua le figure retoriche in poesia.
- Parrucche, ventagli e cipria nelle opere di Goldoni.
- Usi e costumi del Giovin signore.
- Il gioiello è descritto! Laboratorio di scrittura del settore.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- PRESENTAZIONE PER LA "GIORNATA DELLA MEMORIA"
- EDUCAZIONE ALLA LEGALITA' - CONTRASTO MAFIE
- MEMORIA E' ... MADE IN ITALY
- CITTADINANZA DIGITALE - DIRITTI IN INTERNET
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Gli elementi essenziali della comunicazione verbale e non verbale.
- I principali stili comunicativi.
- Il rapporto tra contesto storico e autori con relativi testi letterari o non letterari.
- Le varie tipologie testuali, letterarie e non letterarie.
- Le varie tipologie di testo scritto richieste all'Esame di Stato.
- Le varie tipologie di fonti in relazione alla loro provenienza, al loro utilizzo e scopo.
- Il lessico specifico della propria disciplina.
- Alcuni elementi di continuità tra tradizione e innovazione.
- L'esperienza di alcuni personaggi autorevoli della cultura, dell'economia, della scienza ... che hanno generato futuro.
- Gli sfondi culturali contemporanei o le tradizioni locali ed etniche che sottostanno a specifiche proposte imprenditoriali.
- La relazione implicita tra moda, accessori e identità.
Abilità (saper fare)
- Individuare la struttura e le informazioni essenziali contenute in un testo.
- Confrontare le informazioni su uno stesso argomento contenute in testi di natura diversa.
- Individuare il punto di vista dell’autore in rapporto ai temi affrontati.
- Riconoscere in un testo gli elementi contenutistici e stilistici che riconducono al contesto culturale di riferimento.
- Ricercare opere letterarie e non letterarie che propongano il tema della moda.
- Scoprire i legami intrinseci tra moda, accessori e cultura.
- Elaborare testi scritti diversificati, utilizzando anche applicazioni multimediali.
- Elaborare in modo originale testi didascalici di accompagnamento alla presentazione di modelli di abiti ed accessori.
- Individuare i supporti multimediali più adeguati per una condivisione efficace delle conoscenze.
- Usare in modo pertinente il lessico e la sintassi.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Individuare la struttura e le informazioni essenziali contenute in un testo.
- Confrontare le informazioni su uno stesso argomento contenute in testi di natura diversa.
- Individuare il punto di vista dell’autore in rapporto ai temi affrontati.
- Riconoscere in un testo gli elementi contenutistici e stilistici che riconducono al contesto culturale di riferimento.
- Ricercare opere letterarie e non letterarie che propongano il tema della moda.
- Scoprire i legami intrinseci tra moda, accessori e cultura.
- Elaborare testi scritti diversificati, utilizzando anche applicazioni multimediali.
- Elaborare in modo originale testi didascalici di accompagnamento alla presentazione di modelli di abiti ed accessori.
- Individuare i supporti multimediali più adeguati per una condivisione efficace delle conoscenze.
- Usare in modo pertinente il lessico e la sintassi.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Individuare la struttura e le informazioni essenziali contenute in un testo.
- Confrontare le informazioni su uno stesso argomento contenute in testi di natura diversa.
- Individuare il punto di vista dell’autore in rapporto ai temi affrontati.
- Riconoscere in un testo gli elementi contenutistici e stilistici che riconducono al contesto culturale di riferimento.
- Ricercare opere letterarie e non letterarie che propongano il tema della moda.
- Scoprire i legami intrinseci tra moda, accessori e cultura.
- Elaborare testi scritti diversificati, utilizzando anche applicazioni multimediali.
- Elaborare in modo originale testi didascalici di accompagnamento alla presentazione di modelli di abiti ed accessori.
- Individuare i supporti multimediali più adeguati per una condivisione efficace delle conoscenze.
- Usare in modo pertinente il lessico e la sintassi.
Contenuti
- L'INDISPENSABILE COMUNICAZIONE: Modi, funzioni, scopi e contesti della comunicazione: dal dialogo informale alla comunicazione professionale. Caratteristiche comunicative del testo: letterario, d’uso, multimediale. Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici (articoli di moda). Criteri per la redazione di una relazione (PCTO). Caratteri comunicativi di un testo multimediale (presentazioni Google e visite virtuali di musei e città d'arte - simulazione creazione fashion blog di classe). Tipologie d'Esame di Stato (A, B. C). Analisi e comprensione di testi sul modello INVALSI. Applicazione delle indicazioni progettuali e delle opportune tecniche di comunicazione per l'ideazione, la progettazione e la narrazione di una sfilata o di altri momenti di promozione dell’indirizzo e dei suoi laboratori, in un’ottica di tutela dell’ambiente, di moda sostenibile e di servizio alla comunità.
- GLI ACCESSORI A TEATRO E NELLA LETTERATURA: Il teatro come visione del mondo dalle origini al Settecento. Il teatro in Inghilterra: Shakespeare. Lettura di una selezione di testi tratti da Romeo e Giulietta e da Amleto.
- TRUCCO E PARRUCCO, ABITI ED ACCESSORI DI SCENA: Carlo Goldoni: la vita e le opere. La riforma della commedia. Ambienti e personaggi delle commedie goldoniane. La locandiera e lo spirito dell'Illuminismo: sceneggiatura, temi, personaggi.
- USI E COSTUMI DEL GIOVIN SIGNORE: La poesia nell’età dell’Illuminismo - L’esperienza poetica in Italia - Giuseppe Parini: Il risveglio del Giovin Signore. Toeletta, specchio e monili della nobiltà.
- LA RIFLESSIONE SULLA VITA NEL PENSIERO DI FOSCOLO E LOPARDI. U. Foscolo: la vita e la poetica; i sonetti. Giacomo Leopardi, la vita e le opere. Il pensiero filosofico. La poetica. Lettura e analisi di una selezione di testi tratti da Operette morali e da I Canti.
- VEZZI E CAPRICCI DELLA MONACA DI MONZA: Manzoni: la vita e la cultura. Il capolavoro: I promessi sposi (genesi, trama, temi e lingua). Lettura e analisi di una selezione di testi. L'abito della monaca di Monza, i capelli.
- ED.CIVICA - IO HO CURA DELLA MEMORIA: LA MEMORIA NELLA LETTERATURA E NELLA QUOTIDIANITA': Marcel Proust, La madeleine. I sensi della memoria. La memoria individuale, il ricordo attraverso suoni, profumi/odori, immagini, accessori da vedere e da toccare. LA MEMORIA COLLETTIVA - il vintage in tessuti, colori, forme e accessori nei grandi nomi della moda italiana (Missoni, Armani, Gucci, Max Mara, Dolce e Gabbana, Valentino, Cucinelli, Versace, Franchi, Calzedonia, Benetton, Ferragni). PAROLE NELLA STORIA- MI SONO SVEGLIATO UNA MATTINA E SONO STATE EMANATE LE LEGGI RAZZIALI: attività per il giorno della memoria.
- Scheda 6, 20, 21, 22, 38, 44 della comunicazione non-ostile. EDUCAZIONE ALLA LEGALITA': CONTRASTO MAFIE - CITTADINANZA DIGITALE, Netiquett
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Il teatro in Inghilterra: Shakespeare (Romeo e Giulietta)
- Carlo Goldoni: la vita e le opere: La locandiera in sintesi.
- U. Foscolo: la vita e la poetica; In morte del fratello Giovanni.
- Giacomo Leopardi: - La vita e le opere (cenni), L’infinito e Il sabato del villaggio.
- Alessandro Manzoni: il capolavoro: I promessi sposi (genesi, trama, temi e lingua). Lettura dei testi: La monaca di Monza, La notte di Lucia nel castello dell’Innominato.
- Il vintage negli accessori, nei tessuti, nelle forme, nei colori dei grandi nomi della moda italiana.
Metodi
- Il metodo di lavoro si baserà sulla lezione frontale, anche con l'ausilio di video, documentari, letture ad alta voce dell'insegnante. Saranno sollecitati gli interventi degli allievi e l'esposizione orale dei contenuti. Le lezioni saranno integrate da letture, comprensioni del testo e produzione di testi scritti che gli allievi svolgeranno come lavoro domestico e che saranno puntualmente corretti in classe.
- Attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l'attenzione della classe
Verifiche
- Verifiche orali
- Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
- Verifiche di comprensione, analisi e produzione del testo scritto (Tipologie A,B,C) in preparazione alla Prima Prova d'esame.
Libri di testo
- Carlà, Sgroi "Viaggio nella letteratura" vol.2 - Principato
- Materiali condivisi dalla docente su Classroom.