Classe IVAm - A.S. 2025-2026: Progettazione e produzione

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Oliva Marianna

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "GLI ACCESSORI: L’INDISPENSABILE SUPERFLUO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Le Borse Che Hanno Fatto La Storia:
  • Chanel 2.55 del 1955,
  • Lady Dior bag di Christian Dior 1995,
  • Birkin di Hermès 1984,
  • Jackie O’ di Gucci 1961,
  • Hermès Kelly 1977,
  • Speedy di Louis Vuitton 1959.  

Storia Del Foulard. Come Indossare I Foulard.

FOULARD ICONICI: Hermès, Ferragamo, Dolce & Gabbana.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • La Memoria del Tessere: L'Eredità delle Tradizioni Tessili Italiane nel Design Contemporaneo

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Le trasformazioni del capo nella sua evoluzione storica.
  • Gli elementi sartoriali e materiali in base alle occasioni d’uso e ai temi di tendenza.
  • Le valenze della modellistica applicata alla rappresentazione.
  • Le strategie di marketing e i bisogni del target.
  • I canali di comunicazione e informazioni della moda.
  • Iter e timing della collezione.
  • Le fasi d’ideazione , progettazione e industrializzazione del prodotto.
  • I modelli di accessori tradizionali e storici del novecento.
  • Le valenze estetiche e funzionali degli accessori.
  • Software Kaledo Style: stampa diretta su tessuto, figurino d'immagine, figurino tecnico e capo in piano, accessori.

Abilità (saper fare)

  • Astrarre immagini documento come supporto all’idea moda.
  • Decodificare le immagini.
  • Analizzare e interpretare una tendenza moda.
  • Utilizzare le tecniche grafico-pittoriche per la rappresentazione del capo.
  • Interpretare e trasformare i particolari stilistici dei capi storici per creare nuove linee di moda.
  • Utilizzare immagini-documento come supporto all’analisi di repertori storico-culturali.
  • Rappresentare il disegno tecnico in modo analitico con l’uso appropriato dei segni convenzionali.
  • Rappresentare modelli di accessori in modo tridimensionale.
  • Declinare le forme della tradizione con ricerche progettuali innovative.
  • Declinare lo stile di accessori coordinati alla tendenza moda.
  • Software Kaledo Style: acquisire figurini per poter essere rielaborati con il programma, acquisire immagini di tessuti, creare disegni di figurini a mano libera, colorare i disegni, creare cartelle colori, disegnare accessori e archiviazione dati.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Realizzare disegni tecnici in conformità con le normative di settore.
  • Realizzare schizzi e/o disegni artistici finalizzati alla progettazione o alla presentazione dei prodotti.
  • Reperire dati e informazioni da manuali tecnici.
  • Creare librerie di materiali ed elementi costruttivi e di progetto.
  • Definire i requisiti estetici, funzionali ed ergonomici del prodotto.
  • Elaborare idee moda a tema.
  • Svolgere ricerche a tema in rete.
  • Analizzare e interpretare un tema di tendenza: sensazioni forme colori linee

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Rappresentare la figura in forma statica e in movimento.
  • Rappresentare con i giusti criteri un processo di una collezione di moda con il relativo mood-board completo di scheda tecnica, abito scelto in piano e accessori.
  • Software Kaledo Style: figurino d'immagine, figurino tecnico e capo in piano, accessori.

Contenuti

MODULO 1

L'abito

  • Evoluzione storica dell’abito. (Le Origini, L’età Greco-Romana, Le Vesti Medievali, Le Mode Europee, La Veste Mantello, Lo Stile Neoclassico, L’abito Dell’Ottocento, Le Mode Del Novecento, Il New Look, Gli Anni Sessanta).
  • Gli abiti iconici che hanno fatto la storia (L'abbigliamento Morbido di Paul Poiret, Il Tailleur e Il Tubino Nero di Chanel, L’abito Aragosta di Elsa Schiaparelli, La Giacca Bar di Dior, Abito ad A di André Courrège, Il Tubino Nero di Givenchy, Il Mondrian Dress di Yves Saint Laurent, Lo Smoking Tuxedo di Yves Saint Laurent, L’abito In Maglia di Missoni).
  • I vestiti Haute Couture più belli di sempre. (L’abito nero decorato da catene d'oro  di Chanel, Mini abito sposa 2.0 di Gianni Versace, L’abito la Nascita di Venere di Thierry Mugler, L’abito di metallo di Paco Rabanne, L’abito dorato ispirato alle divinità pagane di Givenchy, L’abito ispirato alla figlia della primavera di Yves Saint Laurent, L’abito ispirato a Nefertiti di Dior, L’abito ispirato agli elementi naturali diIris Van Herpen, L’abito fiera ispirato all’ Inferno di Dante di Schiaparelli, L’abito di Valentino ispirato all’Alta Moda attraverso capi di uso quotidiano).
  • Disegno dell’abito sul figurino secondo le quattro categorie stilistiche: Prêt-À-Porter, Haute Couture, Sport & Street, Glam & Cool (linea, tessuti, fantasie e colori, particolari, abbottonatura, accessori).
  • Principali Linee di Abiti attraverso la Storia della Moda
  • ldeazione di una mini collezione ispirata alle “CITTA’ INVISIBILI” di ITALO CALVINO (Tableau d'atmosfera, Produzione degli schizzi con relative note descrittive, Rappresentazione grafica dei figurini d'immagine in gruppo, Disegno tecnico e scheda tecnica).

MODULO 2

Progettare Collezioni Moda

  • Le Stagioni della moda.
  • Le uscite sul mercato del prodotto finito.
  • Pianificare la nuova collezione: Le fasi della collezione.
  • Progettazione creativa e tecnica,
  • Promozione (presentazione) Industrializzazione della collezione.
  • Le fasi di una sfilata.

MODULO 3

Accessori Per La Moda

  • Gli accessori e la loro importanza nel Made in ltaly.
  • Le Borse Che Hanno Fatto La Storia: Chanel 2.55, Lady Dior bag di Christian Dior, Birkin di Hermès, Jackie O’ di Gucci, Speedy di Louis Vuitton,
  • Studio grafico: Rappresentazione grafica di modelli di borse Prêt-À-Porter, Glam & Cool, Sport & Street, Haute Couture. Rappresentazione grafica su figurino d’immagine.
  • Le Scarpe Che Hanno Fatto La Storia: Le Ballerine di Salvatore Ferragamo, Le Slingback di Chanel, Le Décolleté Hangisi di Manolo Blahnik, Le Décolleté Pigalle di Christian Louboutin, I Mocassini Gucci.
  • Studio grafico:  Rappresentazione grafica dei modelli studiati. Rappresentazione grafica su figurino d’immagine con relative note descrittive.

MODULO 4

Software Kaledo Style

  • Utilizzo dei principali strumenti.
  • Creazione cartelle per collezioni..
  • Figurino d'immagine.
  • Figurino tecnico e capo in piano, accessori.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

MODULO 1: L'Abito

  • Conoscenza dell'Evoluzione storica dell’abito, focalizzandosi sui periodi chiave (Greco-Romano, Medievale, Sette-Novecento).
  • Identificazione degli abiti iconici che hanno segnato la storia della moda (es. Tubino Nero di Chanel, Giacca Bar di Dior, ecc.).
  • Disegno dell’abito sul figurino applicando le quattro categorie stilistiche principali: Prêt-À-Porter, Haute Couture, Sport & Street, Glam & Cool.
  • Introduzione all'ideazione di una mini collezione e agli elementi di base (Tableau d'atmosfera, schizzi, disegno tecnico e scheda tecnica).

MODULO 2: Progettare Collezioni Moda

  • Comprensione del concetto di Stagioni della moda e delle tempistiche di mercato.
  • Conoscenza dell'iter di pianificazione della collezione e delle sue fasi principali.
  • Conoscenza delle fasi di una sfilata come momento culminante del progetto.

MODULO 3: Accessori Per La Moda

  • Comprensione dell'importanza degli accessori nel Made in Italy.
  • Studio e identificazione delle borse e delle scarpe iconiche che hanno fatto la storia della moda (es. 2.55 di Chanel, Birkin di Hermès; Ballerine di Ferragamo, Décolleté di Louboutin).
  • Rappresentazione grafica dei modelli studiati (borse e scarpe) su figurino d’immagine con relative note descrittive.

MODULO 4: Software Kaledo Style

  • Utilizzo e padronanza dei principali strumenti del software Kaledo Style.
  • Capacità di creare cartelle per l'organizzazione delle collezioni digitali.
  • Realizzazione di figurini d'immagine e figurini tecnici/capi in piano digitali (inclusi gli accessori).

MODULO 4

Software Kaledo Style

  • Utilizzo dei principali strumenti.
  • Creazione cartelle per collezioni.
  • Figurino d'immagine.
  • Figurino tecnico e capo in piano, accessori.

Metodi

  • Lezioni frontali esplicative
  • Momenti collettivi d’aula in forma discorsiva
  • Ricerche guidate e lavori di gruppo
  • Rappresentazioni grafiche.
  • Analisi e ricerche bibliografiche anche con supporti informatici.

Verifiche

  • Test di verifica.
  • Prove strutturate.
  • Controllo degli elaborati: Osservazioni orali.
  • Le verifiche verranno attuate tramite: esercitazioni grafiche, prove individuali, prove di simulazione, discussione collettiva, confronti.

Libri di testo

  • AUTORI: Gibellini Luisa/Tommasi Carmela Beatrice/Zuppo Mattia TITOLO: “Il prodotto moda “– Manuale di ideazione, progettazione e industrializzazione. EDITORE: Clitt.