Classe IVAm - A.S. 2025-2026: Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Giovanna Fontanesi

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "GLI ACCESSORI: L'INDISPENSABILE E SUPERFLUO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Gli interni
  • Le mercerie
  • il foulard e le borse stampate, storia del made in Italy.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • 11.09.2001:cosa ha cambiato nelle vite dei ventenni dell’epoca e cosa ha cambiato nelle vite dei giovani nati post 2001.
  • Obiettivi didattici in termini di:
  • In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
  • Conoscenze (sapere)
  • Conoscere i tessuti per gli abiti.
  • Conoscere le nobilitazioni, gli interni e le mercerie.
  • Conoscere il controllo qualità delle mercerie e degli interni.
  • Conoscere il processo produttivo, il controllo qualità e la sicurezza dalla progettazione del capo alla sala confezione.
  • Conoscere i processi di confezione anche nel controllo qualità e sicurezza.
  • Conoscere i tempi ed i metodi nella filiera tessile.

Abilità (saper fare)

  • attribuire ad un tessuto per abiti la denominazione in base alla categoria di appartenenza
  • distinguere le nobilitazioni
  • riconoscere i principali tipi di interni, selezionando i pù corretti, secondo le caratteristiche del tessuto e del capo
  • distinguere le mercerie funzionali dalle mercerie decorative
  • distinguere le diverse composizioni ,colorazioni, forme ed attaccatura dei bottoni e convertirne correttamente le misure di lineato in millimetri
  • indicare i difetti più comuni nei materiali di completamento
  • leggere e comprendere le schede tecniche e le cartelle colori dei materiali.
  • Distinguere tracciati,basi,mappe, modelli
  • Intervenire su sagome e modelli sartoriali e renderli adatti alla produzione industriale
  • Comprendere i diversi sistemi taglia, mettendoli in relazione tra loro e le problematiche ad essi connessi
  • Definire il piano taglie relative a determinati capi
  • Valutare l’efficienza di un piazzamento
  • Definire una commessa taglio con calcolo del tessuto
  • Valutare la qualità industriale dei piazzamenti
  • Sapere le informazioni su una commessa di confezione
  • Distinguere prodotti nelle operazioni per i quali è richiesto lo stiro preparatorio o intermedio
  • Distinguere le diverse tipologie di ciclo produttivo
  • Valutare i presupposti per un buon metodo di progettazione del ciclo di confezione
  • Identificare alcuni elementi che incidono sui tempi di lavorazione
  • Riconoscere le varie tipologie di stampa, la loro storia e le nobilitazioni idonee per la progettazione di un capo

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • scegliere gli utensili e i parametri di lavorazione per la realizzazione del manufatto in relazione alle caratteristiche dei materiali e alle specifiche di prodotto, ai costi e alle tolleranze di lavorazione in contesti di solito  prevedibili.
  • Redigere documentazione tecnica
  • redigere ed interpretare cicli di lavorazione in differenti contesti di lavoro
  • Gestire/Applicare le indicazioni progettuali nella realizzazione del manufatto/bene, misurandone le caratteristiche rilevanti e verificando la conformità fra progetto e prodotto
  • utilizzare le indicazioni di progetto (schemi, disegni, procedure, modelli, distinte ec) e le istruzioni per predisporre le diverse fasi e/o cicli di lavorazione; applicando modalità di pianificazione e organizzazione delle lavorazioni e delle attività

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Saper creare documentazione tecnica, commessa taglio e commessa confezione. .
  • scegliere una nobilitazione e una merceologia/ interno in funzione del progetto.
  • pianificare  i cicli produttivi  e /o le lavorazioni in funzione al  prodotto da creare.
  • scegliere il tessuto in funzione dell’abito da progettare.
  • adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza del lavoro .

Contenuti

  •  
    • classificazione dei tessuti per gli abiti
    • gli interni
    • le mercerie
    • processo produttivo della progettazione con la realizzazione del modello e il piano sviluppo taglie
    • progetto produttivo dei piazzamenti e della sala taglio con commessa
    • controllo qualità  tessuti pregiati e misure di sicurezza della sala taglio
    • la confezione step by step
    • qualità e sicurezza del reparto confezione
    • la filiera tessile /abbigliamento
    • studio di tempi e metodi
    • made in Italy : la stampa
    • relazione tecnica e scheda tecnica del tessuto

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • classificazione dei tessuti per abito
  • gli interni
  • le mercerie
  • le nobilitazioni
  • progetto produttivo dei piazzamenti e della sala taglio con commessa
  • controllo qualità  tessuti pregiati e misure di sicurezza della sala taglio
  • la confezione step by step
  • la filiera tessile/abbigliamento
  • qualità e sicurezza del reparto confezione
  • studio di tempi e metodi
  • relazione tecnica e scheda tecnica del tessuto

Metodi

  • lezione frontale
  • peer to peer
  • solving problems

Verifiche

  • Verifiche orali ogni settimana sulle diverse conoscenze e competenze acquisite
  • Prove scritte di carattere disciplinare finalizzate ad accertare il raggiungimento delle competenze alla conclusione di ogni unità di apprendimento ed in funzione dell'esame di Stato.

Libri di testo

  • COSETTA GRANA, “Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi-tessili,abbigliamento e Moda” VOL.1 e VOL.2
  • Dispense professoressa
  • testi di riviste e di siti specializzati