Classe IVBA - A.S. 2021-2022: Lingua italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Marta Maria Bonadiman

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, ""TAYLOR CUISINE: A CIASCUNO LA SUA CUCINA". Gli studenti sono accompagnati in un viaggio alla scoperta della cucina sartoriale, costruita attorno alle esigenze e alle richieste di ogni singolo cliente. Il percorso si snoda attraverso un’analisi scientifica, enogastronomica e culturale di un’ampia gamma di tipologie culinarie: dalla cucina di lusso gourmet, all'industriale veloce; dalla cucina povera e antispreco, votata alla sobrietà, al risparmio e al riuso, alla cucina etnica; dalla cucina metabolica e per intolleranze alimentari ed allergie, alla cucina di strada, concentrato di sapori semplici, netti, antichi, fino alle cucine vegetariane, salutistiche ed ecologiche per un’alimentazione responsabile, a salvaguardia della propria salute e di quella del pianeta). La programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • I temi dell’alimentazione dal Seicento alla prima metà dell’Ottocento
  • L’alimentazione nel Galateo
  • Il cibo e le pietanze nelle opere di Goldoni; La locandiera: il cibo dei viandanti
  • La colazione del Giovin Signore nel “Giorno” di Parini
  • La fame contadina e l’Ottocento: lo zappatore del “Sabato del villaggio” di Leopardi e la polenta di Tonio nei “Promessi Sposi” di Manzoni

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Galileo: le sue teorie e la condanna della Chiesa; l’abiura di Galileo; le scuse ufficiali della Chiesa con papa Giovanni Paolo II.
  • Foscolo: In morte del fratello Giovanni e la corrispondenza d'amorosi sensi nei Sepolcri
  • Manzoni: il 5 maggio.
  • il concetto di memoria e l'importanza del ricordo
  • Leggere per conservare la memoria: B. Piazza, Perché gli altri dimenticano
  • Memoria attraverso la costituzione: l'istituzione delle giornate del ricordo: giornata della memoria Shoah, foibe, stragi di mafia
  • - Letture di memoria:
  • Lettera di Umberto Eco al nipote
  • Il pensiero bianco di L.Thuram

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

    • Conoscere le radici storiche e l'evoluzione della letteratura italiana dal Barocco all'età romantica.
    • Conoscere la struttura e le caratteristiche dei testi richiesti dalla traccia assegnata.
    • Conoscere le moderne forme di comunicazione verbale, visiva e multimediale.
    • Conoscere elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e la cultura di altri Paesi.
    • Conoscere le caratteristiche enogastronomiche e socio-culturali del territorio veneto e limitrofo.
    • Conoscere il valore e l'importanza della memoria.
    • Conoscere gli approcci e i comportamenti di giustizia sociale.
    • Conoscere le varie tipologie di testo scritto richieste all'Esame di Stato

Abilità (saper fare)

  •  Esprimere in modo chiaro e propositivo il proprio punto di vista sia oralmente che in forma scritta
  •  Elaborare testi scritti diversificati ivi comprese ricette, utilizzando anche il linguaggio settoriale
  • Potenziamento delle competenze comunicative in vari settori, specificamente di tipo professionale e settoriale.
  • Arricchimento del patrimonio lessicale.
  • Rafforzamento della padronanza sintattica.
  • Acquisizione di autonoma capacità di interpretazione di un testo letterario, in prosa ed in poesia.
  • Sviluppo delle abilità di scrittura.
  •  Potenziare le competenze di analisi testuale.
  • Acquisire la consapevolezza della specificità dell’espressione letteraria.
  • Favorire la motivazione e l’interesse personale alla lettura
  • Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

    • Agire in riferimento ad un sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
    • Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative vari contesti: sociali, culturali, scientifici ed economici, tecnologici e professionali.
    • Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive  e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
    • Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca, approfondimento.
    • Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti degli assi culturali per comprendere la realtà operativa in campi applicativi.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)  

  • Avere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
  • Possedere un’autonoma capacità di lettura.
  • Saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
  • Leggere, comprendere e interpretare testi letterari.
  • Seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza.
  • Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note.
  • Applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti, sotto la guida dell'insegnante.

Contenuti

1. Il teatro come visione del mondo

  • Introduzione al teatro: excursus storico dall'antica Grecia al Seicento. I temi della tragedia e della commedia classica.
  • Il teatro in Inghilterra: Shakespeare e le caratteristiche del suo teatro.
  • Romeo e Giulietta: trama e temi della tragedia.
    • lettura della scena Giulietta al balcone.
  • Amleto: trama e temi della tragedia.
    • lettura della scena Essere o non essere.
    • lettura della scena Il teatro nel teatro
  • Carlo Goldoni: la vita e le opere. La riforma della commedia.  Ambienti e personaggi delle commedie goldoniane. La commedia di carattere.  
    • Il servitore di due padroni: lettura e analisi di alcune scene dell'opera.
    • La locandiera: lettura e analisi di alcune scene dell'opera. Visione dell'opera teatrale
    • Le smanie per la villeggiatura (in sintesi)
    • Gemelli veneziani (in sintesi)
    • 2. Galileo Galilei
      • La vita e le opere.
      • Il pensiero filosofico-scientifico:
        • lettura del brano Scienza e fede (da Lettere copernicane);
        • lettura del brano L'universo è un libro scritto in lingua matematica (da Il Saggiatore).
      • La prosa scientifica e la scelta del dialogo:
        • Una discussione sui misteri del cosmo: lettura tratta da Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
        • L'ipse dixit contro il metodo sperimentale: lettura tratta da Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
        • 3. La poesia nell'età dell'Illuminismo
      • I caratteri dell'Illuminismo e l'esperienza poetica in Italia.
      • Giuseppe Parini: l'opera Il giorno:
        • lettura del brano: Il risveglio del Giovin Signore.
        • lettura del brano: La colazione del Giovin Signore.
      • Ugo Foscolo: la vita e la poetica; le poesie.
        • lettura e analisi di alcuni sonetti: Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni.
        • lettura e analisi dei versi Dei sepolcri.
        • 4. Alessandro Manzoni
      • la vita e le opere principali: gli Inni sacri, le Odi civili, le due Tragedie, I promessi sposi.
      • la poetica e il capolavoro dei Promessi sposi: genesi, trama, temi e lingua.
      • Lettura di testi antologizzati:
        • Il 5 maggio
        • Una passeggiata nel Seicento con don Abbondio da I promessi sposi I.
        • Il pranzo dei poveri da I promessi sposi VI.
        • Lucia e l'innominato da I promessi sposi XXI.
        • La madre di Cecilia da I promessi sposi XXXIV.
        • L'epilogo: il sugo della storia da I promessi sposi XXXVIII.
        • 5. Giacomo Leopardi
      • La vita e le opere. Il pensiero filosofico. La poetica.
      • Lettura e analisi di una selezione di testi tratti da Zibaldone, Operette morali, I Canti.
    • 6. Guida alla scrittura Il percorso sulla scrittura continuerà per tutto l'anno scolastico, integrando e completando i percorsi precedenti
    • Analisi del testo (tipologia A)
    • Il testo argomentativo (tipologia B)
    • tema di ordine generale (tipologia C)
    • 7. Sfondo unificatore e progetto "IO HO CURA". (Questo modulo accompagna e completa tutti i moduli precedenti)
      • Argomenti inerenti allo sfondo unificatore "TAYLOR CUISINE: A CIASCUNO LA SUA CUCINA", sopra riportati.
      • Argomenti inerenti alle ore di Educazione civica, secondo il progetto "IO HO CURA DELLA MEMORIA", sopra riportati.


Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

    • il teatro
    • Shakespeare e il teatro elisabettiano
    • Carlo Goldoni e la riforma della commedia
    • Giuseppe Parini sintesi della vita e opere dell'autore
    • Ugo Foscolo: vita, opere e analisi delle opere trattate
    • Alessandro Manzoni vita e principali opere, trama e principali nuclei tematici de "I promessi Sposi"; analisi de "Il cinque maggio"
    • Giacomo Leopardi vita opere e analisi sommaria dei componimenti trattati.

Metodi

  • Lo svolgimento delle lezioni didattiche seguirà il seguente criterio:
    • IN PRESENZA: Lezione frontale in classe, la discussione, lo scambio di domande e risposte, la lettura di saggi, esercitazioni, lettura e analisi di testi letterari, con lo scopo di stimolare l'interesse, la partecipazione e l'apprendimento; si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. Saranno assegnati in classe esercizi che gli alunni dovranno svolgere lavorando singolarmente o a gruppi. Le lezioni svolte in classe saranno approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni svolgeranno a casa.
    • IN DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI): l'insegnante predispone su classroom o via e-mail il link-meet per permettere agli studenti di collegarsi da remoto e seguire la lezione via streaming.
    • IN DIDATTICA A DISTANZA DIGITALE (DAD): l'insegnante predispone su classroom i link meet per collegarsi da remoto e seguire le lezioni via streaming e predispone sempre in classroom un contenitore per le lezioni in asincrono.

Verifiche

    • Verifiche orali
    • Verifiche scritte strutturate/semistrutturate
    • Elaborazione di testi
    • Elaborazione power point e relativa esposizione
    • In caso di DDI, colloqui via Meet, tests on line sincroni, elaborati/power point

Libri di testo

    • P. Di Sacco La scoperta della letteratura. Dal Barocco all'età romantica, Vol. 2, B. Mondadori.
    • Materiali predisposti dall'insegnante e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico o forniti tramite la piattaforma G Suite Education (Drive e/o E-mail) e/o Classroom.