Classe IVBA - A.S. 2025-2026: Laboratorio enogastronomia Bar-Sala e vendita

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Massimo Zanin

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Dalla corte di Bacco al lounge bar: dalla sala al bar, dal bar alla sala.", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Storia dell'enologia - dal mito alla modernità.
  • Le nuove frontiere dell'enologia.
  • L'approccio esperienziale al mondo dell'enologia.
  • Dal vino al cocktail - il mondo del lounge bar.
  • Il wine bar.
  • La figura del Sommelier.
  • L’enologia Veneta e la grappa
  • I distillati.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "TITOLO DEL PERCORSO DIDATTICO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti: Riscoperta e valorizzazione del territorio vitivinicolo “classico” di Verona. I cocktail nella storia.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere le principali norme della sicurezza: igiene personale, igiene dei locali, igiene dell’attrezzatura, segnaletica, dispositivi di protezione individuali, saper attuare nei luoghi di lavoro il sistema haccp.
  • Conoscere le attrezzature del sommelier.
  • L'origine della vite, le tecniche d’allevamento, la composizione dell'acino, del mosto e del vino.
  • La fermentazione e la vinificazione, pratiche di cantina: correzioni e stabilizzazione del vino.
  • Conoscere i più importanti prodotti dell’enogastronomia italiana ed in particolare del Veneto, del Piemonte e della Toscana, dell'Emilia Romagna e gli altri vini italiani più rappresentativi.
  • Conoscere la legislazione vitivinicola.
  • Atre tipologie di vini.
  • Accenni dell'esame sensoriale e dei principi di base dell’abbinamento cibo-vino.
  • I liquori e i distillati.
  • La birra.
  • La carta e il menu.
  • Conoscere la mise en place per il servizio del vino, le tecniche per aprire la bottiglia, la corretta esecuzione di una degustazione.
  • Conoscere i prodotti e le aziende enogastronomiche.
  • Conoscere la gestione del servizio in base alle varie circostanze; la cucina di sala e la banquettistica.
  • Conoscere i macchinari per le varie preparazioni e preparare in modo corretto i principali snack, caldi e freddi.
  • Conoscere le tecniche per preparare i vari cocktail.
  • Conoscere la gestione e l'offerta del bar.

Abilità (saper fare)

  • Saper utilizzare le attrezzature del sommelier.
  • Saper organizzare il corretto servizio del vino e delle varie bevande e proporre un corretto abbinamento con la pietanza.
  • Saper riconoscere e spiegare le etichette delle bevande.
  • Saper organizzare il servizio flambé realizzando alcune ricette famose alla lampada.
  • Saper redigere una proposta di bevande e vivande in riferimento alle varie circostanze.
  • Saper organizzare e gestire un open bar .
  • Saper organizzare e gestire un ricevimento conviviale per la promozione di alcuni prodotti del territorio in questione.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Saper gestire il servizio delle varie bevande.
  • Saper condurre un'attenta degustazione per poter valutare la bevanda in esame.
  • Saper gestire i vari servizi di sala considerando le tempistiche e le caratteristiche degli alimenti.
  • Essere in grado di svolgere attività di banqueting.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

Contenuti

  • La vite e il vino.
  • L’enogastronomia e la classificazione degli alimenti e delle bevande.
  • La cucina di sala (flambé).
  • Lo snack.
  • Distillazione.
  • Buffet, catering e banqueting.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Haccp.
  • Le vinificazioni.
  • La classificazione delle bevande.
  • La cucina flambé.
  • Lo snack.
  • Le bevande superalcoliche.
  • Guarnizioni e decorazioni.
  • Banqueting.  
  • Marchi di qualità.
  • i cocktail IBA.  

Metodi

  • Lezioni frontali.
  • Esercitazioni pratiche di laboratorio.
  • Role play e role making.
  • Problem solving.
  • Peer Tutoring.
  • Utilizzo di metodi digitali e multimediali.
  • Team building: assegnazione di compiti che richiedono collaborazione e coordinamento.
  • Lezioni interattive.
  • Analisi organolettiche.
  • Cooperative learning.
  • Video e video tutorial.
  • Materiali elaborati dal docente condivisi sulla piattaforma Classroom di Gsuite.
  • Studio di casi aziendali.

Verifiche

  • Verifica scritta, verifica orale, verifica pratica.

Libri di testo

  • SalaBar Green Triennio - Hoepli.