Classe IVBSOC - A.S. 2019-2020: Lingua e letteratura italiana
Docente
prof. Baldo Matteo
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " TOMMY E GLI ALTRI: APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA DISABILITA’ ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- La follia di Amleto tra disagio dell’esistenza e interpretazioni psicanalitiche.
- “Un tronco che sente a pena”: Leopardi tra riflessioni sulla condizione umana, sofferenza e deformità.
- Lettura, analisi e produzione di testi espositivo-argomentativi sul tema dello sfondo unificatore.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
Riflessione sulla lingua
- Conoscere le varie parti del discorso e le fondamentali strutture sintattiche.
Abilità linguistiche
- Conoscere le varie tipologie testuali, in particolare il testo letterario nelle sue varie espressioni, il testo argomentativo e il testo espositivo-argomentativo.
Educazione letteraria
- Conoscere la vita e le opere degli autori presi in esame.
- Conoscere le opere letterarie studiate e il contesto storico che le ha prodotte.
- Conoscere i testi letterari sulla disabilità.
Abilità (saper fare)
Riflessione sulla lingua
- Potenziare la consapevolezza del rapporto fra il pensiero e l'espressione linguistica.
Abilità linguistiche
- Potenziare le competenze comunicative in vari settori, specificamente di tipo professionale e settoriale.
- Arricchire il patrimonio lessicale.
- Rafforzare la padronanza sintattica.
- Acquisire autonomia e capacità di lettura.
- Sviluppare le abilità di scrittura.
Educazione letteraria
- Potenziare le competenze di analisi testuale.
- Acquisire la consapevolezza della specificità dell'espressione letteraria.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Riflessione sulla lingua
- Padroneggiare la lingua italiana, sapendosi esprimere in forma sia orale che scritta con chiarezza e proprietà.
- Analizzare in modo critico il testo letterario.
Abilità linguistiche
- Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari.
- Strutturare discorsi anche di tipo argomentativo.
- Elaborare testi scritti diversificati, sapendo usare il linguaggio settoriale.
- Possedere un'autonoma capacità di analisi e comprensione di varie tipologie testuali.
- Possedere un'autonoma capacità di formulare commenti motivati e coerenti a testi noti e non noti.
- Saper consultare fonti e sapersi documentare su argomenti complessi per produrre vari tipi di testo scritto in preparazione della Prima prova scritta dell'Esame di Stato.
- Sviluppare senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
Educazione letteraria
- Capacità di storicizzare un testo letterario inquadrando l'opera nel suo contesto storico culturale.
- Riflettere sulla valenza dell'opera letteraria e artistica come espressione di valori fondamentali della società.
- Avere una cognizione complessiva del percorso storico della letteratura italiana.
- Approfondire il confronto tra letteratura e altre espressioni culturali, anche con l'apporto di altre discipline, in funzione della preparazione per l'Esame di Stato.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
Conoscenze
- Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici.
Abilità
- Possedere un’autonoma capacità di lettura.
- Saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.
Competenze
- Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari.
- Seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza.
- Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note.
- Se guidato, applica le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.
Contenuti
1. Il teatro come visione del mondo
- Introduzione al teatro. Il teatro nell'antica Grecia. I temi della tragedia e della commedia classica.
- Il teatro in Inghilterra: Shakespeare e le caratteristiche del suo teatro.
- Romeo e Giulietta: la trama della tragedia; lettura della scena Giulietta al balcone.
- Amleto: trama e temi della tragedia. Interpretazioni psicologiche e psicanalitiche del disagio di Amleto dalla follia all'incapacità di agire; lettura della scena Essere o non essere e della scena Il teatro nel teatro.
- La tempesta: trama e temi della commedia; lettura della scena Siamo della sostanza di cui sono fatti i sogni.
- Carlo Goldoni: la vita e le opere. La riforma della commedia. Ambienti e personaggi delle commedie goldoniane. La commedia di carattere. La locandiera: lettura e analisi di alcune scene dell'opera.
2. Galileo Galilei
- La vita e le opere. Il pensiero filosofico-scientifico: lettura del brano Scienza e fede (da Lettere copernicane); lettura del brano L'universo è un libro scritto in lingua matematica (da Il Saggiatore).
- La prosa scientifica e la scelta del dialogo: lettura del brano Una discussione sui misteri del cosmo (da Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo)
- L'ipse dixit contro il metodo sperimentale: lettura tratta da Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
3. Giacomo Leopardi
- La vita e le opere. Il pensiero filosofico. La poetica. Lettura e analisi di una selezione di testi tratti da Zibaldone, Operette morali, I Canti
- “Un tronco che sente a pena”: Leopardi tra scrittura delle condizione umana, sofferenza psicologica e deformità.
4. La poesia nell'età dell'Illuminismo
- I caratteri dell'illuminismo e l'esperienza poetica in Italia.
- Giuseppe Parini: Il risveglio del Giovin Signore.
- Ugo Foscolo: la vita e la poetica; le poesie. Lettura e analisi di alcuni sonetti. Dei sepolcri: lettura e analisi di alcuni versi del carme.
- Alessandro Manzoni: il rapporto tra poesia e storia. Lettura e analisi de Il cinque maggio
5. I promessi sposi
- Alessandro Manzoni: la vita e la cultura. Il capolavoro: I promessi sposi (genesi, trama, temi e lingua). Lettura e analisi di una selezione di testi.
6. Guida alla scrittura
Il percorso sulla scrittura, già iniziato in terza, continuerà per tutto l'anno scolastico, integrando e completando i percorsi precedenti:
- Il testo argomentativo.
- Comprensione, analisi e interpretazione di testi letterari in versi e in prosa.
- Comprensione, analisi e produzione di testi argomentativi
- Esposizione e riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità.
7. Cittadinanza e Costituzione: Ho cura della memoria
- Lettura, analisi e comprensione della tematica trattata attraverso immagini, articoli, esperienze personali e produzione di elaborati scritti.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
1. Il teatro come visione del mondo
- Introduzione al teatro. Il teatro nell'antica Grecia. I temi della tragedia e della commedia classica.
- Il teatro in Inghilterra: Shakespeare e le caratteristiche del suo teatro. La trama di Romeo e Giulietta.
- Amleto: trama e temi della tragedia. Interpretazioni psicologiche e psicanalitiche del disagio di Amleto dalla follia all'incapacità di agire. Lettura, analisi e commento del T9 “Essere o non essere”.
- Carlo Goldoni: la vita e le opere. La riforma della commedia. La commedia di carattere. La locandiera: trama e temi della commedia. Lettura, analisi e commento di almeno 1 testo.
2. Galileo Galilei
- La vita e le opere.
- Il pensiero filosofico-scientifico: elementi essenziali.
- Lettura e commento almeno di due brani di quelli sopra riportati.
3. Giacomo Leopardi
- La vita.
- Il pensiero filosofico.
- La poetica.
- Lettura, analisi e commento dei Canti: A Silvia, Il sabato del villaggio, Il passero solitario.
- Lettura e analisi di almeno un dialogo delle Operette morali.
- “Un tronco che sente a pena”: Leopardi tra scrittura delle condizione umana, sofferenza psicologica e deformità.
4. La poesia nell'età dell’Illuminismo
- Definizione e caratteristiche dell’Illuminismo.
- Giuseppe Parini: Il risveglio del Giovin Signore
- Ugo Foscolo: la vita e la poetica. Lettura e analisi di almeno due sonetti
- Alessandro Manzoni: il rapporto tra poesia e storia. Temi e contenuti de Il cinque maggio.
5. I promessi sposi
- Alessandro Manzoni: la vita e la poetica. Il capolavoro: I promessi sposi (genesi, trama, temi e lingua). Lettura e analisi di almeno due testi.
6. Guida alla scrittura
- Il percorso sulla scrittura, già iniziato in terza, continuerà per tutto l’anno scolastico, integrando e completando i percorsi precedenti:
- Il testo argomentativo.
- Comprensione, analisi e interpretazione di testi letterari in versi e in prosa.
- Comprensione, analisi e produzione di testi argomentativi
- Esposizione e riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo sul tematiche di attualità, in particolare sulla tematica dello sfondo unificatore.
7. Cittadinanza e Costituzione: Ho cura della memoria
- Lettura, analisi e comprensione della tematica trattata attraverso immagini, articoli, esperienze personali e produzione di elaborati scritti.
Metodi
- Il metodo di lavoro si basa sostanzialmente sulla lezione in classe, che si svolge anche con l'ausilio di strumenti multimediali (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale.
- Vengono caricati e condivisi materiali didattici sul registro elettronico nella piattaforma "Didattica".
- Viene dato spazio alle domande degli allievi e previste attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l'attenzione della classe.
- Vengono assegnati in classe esercizi che gli alunni svolgono lavorando singolarmente o a gruppi.
- Le lezioni svolte in classe vengono approfondite, supportate e integrate da letture e/o esercizi che gli alunni completano a casa come lavoro domestico.
Verifiche
- Verifiche orali e scritte.
- Verifiche semi-strutturate (domande aperte o a risposta multipla o vero-falso).
- Verifiche di comprensione del testo scritto (testi letterari, argomentativi, espositivo-argomentativi.
- Stesura di testi argomentativi, analisi e interpretazioni di testi.
- Verifiche orali su tematiche comuni a più discipline partendo da uno stimolo.
Libri di testo
- P. Di Sacco La scoperta della letteratura, Vol. 1 , B. Mondadori.
- Materiali predisposti dall'insegnante e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico e, all'occorrenza, forniti in fotocopia.