Classe IVCA - A.S. 2018-2019: Tedesco

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Deborah Boarati

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

LESSICO inconvenienti che si possono verificare durante una festa con amici a casa propria (disordine, danneggiamenti agli arredi), relazioni genitori/figli, feste di compleanno, i segni zodiacali, le vacanze (statistiche dei tedeschi in vacanza), il tempo atmosferico nel proprio paese e in altri stati

MICROLINGUA: lessico relativo ai diversi menu’ e carte e alle varie ricette tipiche della gastronomia tedesca e italiana

GRAMMATICA I verbi liegen-stehen-sitzen-hängen/legen-stellen-setzen-hängen e la rispettiva comparazione tra dativo e accusativo, il verbo lassen, la frase secondaria introdotta da dass, il verbo sollen, il Perfekt (inriferimento a tutti i tipi di verbi: regolari, irregolari, separabili, inseparabili), i pronomi personali al caso accusativo e dativo, la preposizione für, la data, il complemento di moto a luogo e stato in luogo con i nomi geografici, frasi secondarie con dass, weil, wenn, il periodo ipotetico. I comparativi (di uguaglianza, minoranza e maggioranza), i superlativi, aggettivo attributivo, il verbo “lassen”, l’imperativo e la trattazione del passivo presente.

Abilità (saper fare)

Saper: collocare oggetti nell’ambiente in rapporto alle relazioni spaziali, esprimere opinioni/dichiarazioni, nonché il permesso di fare o non fare qualcosa argomentando adeguatamente in riferimento alle diverse situazioni indagate, saper chiedere e dare consigli e/o suggerimenti in relazione a svariati eventi (compleanni, problematiche familiari, necessità, desideri ecc), saper chiedere e indicare la data, saper argomentare il tema dei viaggi e delle vacanze in riferimento a questioni climatiche, culturali, formative e/o professionali.

Microlingua del settore Enogastronomico: saper individuare la differenza tra Menu’ e Speisekarte , confrontando il menu’ italiano con quello tedesco; saper comprendere e tradurre un menu’ o una carta, elaborando e commentando nel contempo differenti tipologie di menu’ in relazione ai vari tipi di cucina e alle molteplici esigenze della clientela (cucina dietetica, mediterranea, vegetariana e per bambini), saper utilizzare la terminologia relativa ai metodi di cottura, elaborando ricette della cucina italiana e tedesca, menzionando anche piatti tipici della cucina regionale tedesca, padroneggiando i riferimenti grammaticali fondamentali necessari per una corretta e adeguata esposizione orale e scritta dei contenuti professionalizzanti.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

Padroneggiare espressioni indispensabili per gestire la comunicazione orale in vari contesti; comprendere/produrre testi (scritti e orali) di vario tipo e riconoscerne l'ambito; interagire in diverse situazioni, dall’ambito della routine quotidiana a quello più spiccatamente professionalizzante associato a specifici contenuti e/o scenari tipici del settore enogastronomico alla base del proprio indirizzo di studi; saper confrontare in maniera critica e nel contempo creativa abitudini alimentari/menu’/locali/piatti locali con ricette e prodotti tipici dei paesi di lingua tedesca.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

SCRITTURA: E’ in grado di scrivere semplici testi lineari e coesi, unendo in una sequenza lineare una serie di brevi espressioni distinte.

ASCOLTO: E’ in grado di comprendere i punti salienti di un discorso chiaro e pronunciato lentamente che tratti argomenti familiari affrontati abitualmente a scuola, nel tempo libero ecc., compresi dei brevi racconti.

PARLATO: E’ in grado di produrre una descrizione semplice di uno o più argomenti che rientrano nel suo campo d’interesse, strutturandola in una sequenza lineare di punti.

LETTURA: In testi chiaramente articolati è in grado di riconoscere le principali idee.

Contenuti

GRAMMATICA: I Verbi posizionali, le preposizioni che reggono accusativo e dativo, il verbo lassen, la frase secondaria introdotta da dass, l’imperativo, il verbo werden nei suoi differenti utilizzi, il Perfekt, i pronomi personali al caso accusativo e dativo, la frase secondaria introdotta da weil, wenn, il Konjuntiv II (degli ausiliari e del modale Können). MICROLINGUA La differenza tra Menù e Speisekarte, le varie tipologie di menù e di cucina, in relazione a diverse esigenze nonché abitudini alimentari e/ o dietetiche

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

LESSICO Vocaboli di base finalizzati alla descrizione dei diversi menu’ e carte, e delle varie ricette tipiche della gastronomia tedesca e italiana.

GRAMMATICA il verbo lassen, la frase secondaria introdotta da dass, il verbo sollen, il Perfekt (tutti i tipi di verbi), i pronomi personali in caso accusativo e dativo, la preposizione für, la data, il complemento di moto a luogo e stato in luogo con i nomi geografici, frase secondaria con dass e con wenn, il periodo ipotetico, il passivo presente

Metodi

Si prediligerà l'approccio comunicativo, volto a stimolare negli alunni una partecipazione attiva mediante una costante esposizione linguistica e l'utilizzo attivo della lingua straniera. Si punterà sull’apprendimento per scoperta, attraverso la riflessione. La lingua è rappresentata in situazioni di comunicazione reale o simulata e viene esaminata attraverso le funzioni, ovvero gli scopi, per le quali si comunica. Si utilizzeranno, a seconda delle necessità degli studenti e degli obiettivi didattici da perseguire: lezioni frontali, lezioni in cooperative learning, tutoring in piccoli gruppi per le attività di recupero, esercitazioni individuali: i compiti per casa assumono un ruolo fondamentale per la verifica personale della comprensione e acquisizione dell'argomento. Le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche verranno analizzate e assimilate in base al criterio sequenziale della presentazione/ ascolto/analisi/ riflessione/ controllo e reimpiego delle strutture del lessico acquisito.

Verifiche

Le verifiche, riguardanti le quattro abilità linguistiche, avranno per oggetto la conoscenza, la comprensione, l’applicazione, l’analisi e la sintesi e saranno di due tipi: • DI CONTROLLO – continue, non seguite da valutazioni formali, da effettuarsi mediante: controllo del lavoro domestico, esercizi applicativi su una determinata struttura linguistica. • DI VALUTAZIONE – periodiche, effettuate mediante interrogazioni e compiti scritti – eseguite secondo forme già sperimentate in fase di esercitazione. Tali verifiche sono basate su: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. • La produzione degli allievi sarà valutata sulla base di parametri oggettivi graduati nel modo seguente: • NEGATIVO (1-3) Conoscenza: si riscontra una quasi totale assenza delle più elementari nozioni. Comprensione: assoluta incapacità di comprendere, sia globalmente che nei particolari testi anche semplici. Applicazione-produzione: nulla. • SCARSO (4) Conoscenza: non si riscontrano differenze fra due o più suoni o lettere; non si sa imitare la produzione orale o scritta; non sa rispondere a domande ed altre attività di tipo controllato. Comprensione: non sa capire il senso globale di un enunciato semplice. Applicazione-produzione: non sa utilizzare le conoscenze in situazioni ricombinate e nuove. • INSUFFICIENTE (5) Conoscenza: riconosce, ma in modo frammentario e lacunoso, quanto sopra specificato, risponde in modo vago e impreciso alle attività di tipo controllato. Comprensione: dimostra di cogliere il senso globale dell’enunciato ma non sa mettere in evidenza aspetti particolari. Applicazione-produzione: utilizza in modo frammentario le conoscenze acquisite. • SUFFICIENTE (6) Conoscenze: riconosce suoni e lettere in modo essenzialmente corretto e risponde a domande ed altre attività controllate in modo corretto anche se non sempre preciso, completo e rigoroso: Comprensione: coglie il senso globale dell’enunciato e sa anche rilevare alcuni aspetti particolari dello stesso. Applicazione-produzione: sa utilizzare le conoscenze acquisite in modo essenzialmente corretto, anche se elementare. • DISCRETO (7) Conoscenza: riconosce fatti, lettere, dati, nozioni e li utilizza correttamente; sa orientarsi in esercizi ed altre attività di tipo controllato. Comprensione: coglie pienamente il senso globale e gli aspetti particolari nell’esercizio proposto. Applicazione-produzione: sa utilizzare le conoscenze acquisite in modo corretto, ampio e preciso. • BUONO (8) Conoscenze: riconosce facilmente suoni, lettere, fatti, dati e nozioni che ripete e utilizza in modo chiaro e particolareggiato, dimostrando scioltezza e sicurezza: Comprensione: coglie perfettamente il senso globale, gli aspetti particolari e anche i segnali culturali provenienti dall’enunciato. Applicazione-produzione: utilizza le conoscenze acquisite in modo chiaro, preciso, puntuale e completo. • ECCELLENTE (9) Conoscenze: riconosce, ripete e utilizza gli elementi di cui sopra in modo eccellente. Comprensione: la capacità di comprensione del senso globale e particolareggiato è tale da rivelare un’eccellente appropriazione dei codici culturali della lingua straniera. Applicazione-produzione: utilizza le conoscenze acquisite in modo chiaro, preciso, puntuale e completo, dimostrando eccellenti capacità di rielaborazione personale. • OTTIMO (10) Conoscenze: riconosce, ripete e utilizza gli elementi di cui sopra in modo perfetto. Comprensione: la capacità di comprensione del senso globale e particolareggiato è tale da rivelare una straordinaria appropriazione dei codici culturali della lingua straniera. Applicazione produzione: utilizza le conoscenze acquisite in modo chiaro, preciso, puntuale e completo, dimostrando eccellenti capacità di rielaborazione personale, con applicazione a casi nuovi e particolari.

Libri di testo

Dal testo “Kochkunst-Deutsch für Gastronomie” di Pierucci, Fazzi, Moscatiello, Ed. Loescher Saranno trattati Kapitel 3 (Schwerpunkt Menü) e Kapitel 4 (Kochrezepte).

Dal testo Das 2 Giorgio Motta – Edizione Loescher, saranno trattate le Lektionen 14, 15 e 16.

Eventuali letture di indirizzo aggiuntive saranno consegnate dalla docente della materia.