Classe IVCA - A.S. 2021-2022: Laboratorio enogastronomia Bar-Sala e vendita

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Antonino Alfano

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'anno scolastico in corso “DALLA CORTE DI BACCO AL LOUNGE BAR: DALLA SALA AL BAR, DAL BAR ALLA SALA”, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • La figura del Sommelier.
  • Il wine bar.
  • Il vino nella miscelazione (cocktail).

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Valorizzazione dei prodotti della tradizione del territorio veronese e Veneto.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere le principali norme della sicurezza: igiene personale, igiene dei locali, igiene dell’attrezzatura, segnaletica, dispositivi di protezione individuali, saper attuare nei luoghi di lavoro il sistema haccp.
  • Conoscere le attrezzature del sommelier.
  • Conoscere la mise en place per il servizio del vino, le tecniche di stappatura della bottiglia, la corretta esecuzione di una degustazione, i vini veneti, i principali vini piemontesi e toscani.
  • Conoscere i prodotti e le aziende enogastronomiche.
  • Conoscere le attrezzature per il servizio flambé, la mise en place per una corretta esecuzione delle ricette.
  • Conoscere i macchinari per le varie preparazioni e preparare in modo corretto i principali snack, caldi e freddi.
  • Conoscere le tecniche di produzione degli alcolici e superalcolici; conoscere i distillati in base alla materia prima, conoscere la differenza tra distillati, liquori o creme, conoscere le nozioni di base che differenziano l’impiego dei distillati, delle creme e dei liquori nell’arte della miscelazione.
  • Conoscere il mondo del banqueting, il personale che opera nel mondo della banchettistica. 

Abilità (saper fare)

  • Saper utilizzare le attrezzature del sommelier.
  • Saper organizzare la postazione del sommelier.
  • Saper riconoscere i marchi di garanzia.
  • Saper organizzare un carrello flambé e realizzare alcune ricette alla lampada.
  • Saper riconoscere i macchinari per preparare uno snack.
  • Sapere le differenze fra distillati, creme e liquori.
  • Saper organizzare un open bar.
  • Saper organizzare un ricevimento.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Saper stappare una bottiglia di vino.
  • Saper fare una corretta degustazione.
  • Saper riconosce i vini veneti, piemontesi e toscani.
  • Saper eseguire diverse ricette alla lampada.
  • Saper eseguire diverse ricette di snack.
  • Saper svolgere alcune ricette di cocktail.
  • Essere in grado di svolgere attività di banqueting.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Prevenzione e sicurezza sul lavoro, primo soccorso.
  • La vite e il vino.
  • L’enogastronomia e la classificazione degli alimenti e delle bevande.
  • La cucina di sala (flambé).
  • Lo snack.
  • Distillazione, distillati, liquori, creme liquore.
  • Buffet, catering e banqueting.

Contenuti

  • Il sommelier, la cantina, l’enogastronomia, la cucina di sala, lo snack, guarnizioni e decorazioni, buffet-catering-banqueting, cocktail I.B.A. 

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Haccp.
  • Il sommelier.
  • La cantina.
  • La classificazione delle bevande.
  • La cucina flambé.
  • Lo snack.
  • Distillati, liquori e creme.
  • Guarnizioni e decorazioni.
  • Buffet, catering e banqueting,
  • Degustazione e abbinamento.  
  • Marchi di qualità.
  • Il bere miscelato.  

Metodi

  •  Lezioni frontali, lezioni in laboratorio con utilizzo di attrezzature specifiche, libro di testo, altro materiale condiviso.

Verifiche

  • Verifica scritta, verifica orale, verifica pratica.

Libri di testo

  •  MAITRE, SOMMELIER, BARTENDER TRIENNIO ALMA PLAN EDIZIONI.