Classe IVCSOC - A.S. 2020-2021: Lingua e letteratura italiana

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Laura Chinchiolo

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "TOMMY E GLI ALTRI: APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA DISABILITÀ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • La follia nella letteratura
  • Leopardi e la sofferenza fisica e interiore
  • Lettura, analisi e produzione di testi espositivo-argomentativi sul tema dello sfondo unificatore

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "Cura della memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Il tema del ricordo tra Leopardi e Foscolo
  • Lettura, analisi e comprensione della tematica trattata attraverso immagini, articoli, esperienze personali e produzione di elaborati scritti


Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conoscere le parti del discorso e le strutture sintattiche
  • Conoscere le varie tipologie testuali (in particolare, il testo letterario, poetico e argomentativo)
  • Conoscere in generale il contesto storico e culturale in cui nascono i principali movimenti letterari e autori
  • Conoscere gli autori e i movimenti del periodo preso in esame ('600-'800)
  • Il lessico specifico della disciplina

Abilità (saper fare)

  • Possedere un’autonoma capacità di lettura e rielaborazione dei testi
  • Esporre in modo chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali
  • Produrre un testo scritto chiaro, coerente e coeso, adeguato alla tipologia richiesta (espositivo, argomentativo...)
  • saper storicizzare un testo letterario, inquadrando l'opera nel suo contesto storico-culturale

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Padroneggiare la lingua italiana, al fine di esprimersi in forma sia orale sia scritta con chiarezza e proprietà
  • Leggere, comprendere e interpretare in maniera critica testi di vario genere
  • Leggere, comprendere e interpretare in maniera critica testi letterari
  • Comprendere l’importanza di conoscere e valorizzare la cultura letteraria del passato per acquisire uno sguardo più consapevole su noi stessi e sul nostro presente

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

CONOSCENZE

- Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici

ABILITA'

- Possedere un’autonoma capacità di lettura;

- Saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri dei linguaggi settoriali.

COMPETENZE

- Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere;

- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari;

- Seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza;

-  Applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note;

- Se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.

Contenuti

  • Poesia e teatro in epoca barocca

- contesto storico e culturale

- rinnovamento delle poetiche

  • Galileo Galilei e la rivoluzione scientifica

-pensiero, opere e stile di scrittura

  • L'Europa nel Settecento  

- Il pensiero e la letteratura illuminista (con particolare riferimento a Beccaria)

- Il Neoclassicismo

  • Carlo Goldoni e la riforma teatrale

- vita, poetica, opere

  • Ugo Foscolo

- vita, poetica, opere

  • Il Romanticismo

- L’Europa nel primo Ottocento

- Il Romanticismo, presentazione dei caratteri generali del movimento letterario, con particolare attenzione a quelli del Romanticismo italiano

  • Giacomo Leopardi

- vita, poetica, opere

  • Alessandro Manzoni

- Vita e presentazione generale delle opere

- Presentazione de I Promessi Sposi e lettura di brevi brani scelti

  • Guida alla scrittura Il percorso sulla scrittura continuerà per tutto l’anno scolastico:

·        Il testo argomentativo

·        Comprensione, analisi e interpretazione di testi letterari in versi e in prosa.

·        Comprensione, analisi e produzione di testi argomentativi

·        Esposizione e riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo sul tematiche di attualità

  • Cittadinanza e Costituzione: Ho cura della memoria: Lettura, analisi e comprensione della tematica trattata attraverso immagini, articoli, esperienze personali e produzione di elaborati scritti.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  •  La macro-periodizzazione di contesti e movimenti
  • Movimenti e autori principale
  • Nell'ambito di Cittadinanza e Costituzione: lettura e analisi di testi, immagini, articoli

Metodi

  • Lezione in classe (o online), con l’ausilio di strumenti multimediali (LIM e computer) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale.
  • Brain storming.
  • Ricerche e lavori personali di approfondimento.
  • In caso di lockdown, video/audio lezioni tramite piattaforma G-Suite in modalità sincrona e asincrona.


Verifiche

  • Verifiche orali e scritte.
  • Verifiche semistrutturate (domande aperte o a risposta multipla o vero-falso.
  • Verifiche di comprensione del testo scritto (testi letterari, argomentativi, espositivo-argomentativi.
  • Stesura di testi argomentativi, analisi e interpretazioni di testi.
  • Verifiche orali su tematiche comuni a più discipline partendo da uno stimolo.
  • In caso di lockdown, colloqui via Meet, tests on line sincroni, elaborati/power point.

Libri di testo

  • P. Di Sacco La scoperta della letteratura, 2, B. Mondadori
  • Materiali predisposti dall’insegnante e condivisi con gli alunni della classe attraverso la sezione “Didattica” del registro elettronico e, all’occorrenza, forniti in fotocopia.
  • In caso di lockdown, schede, schemi prodotti dall’insegnante o facenti riferimento all’edizione digitale del libro; audiolezioni del docente; mappe concettuali, power point; filmati youtube.