Classe IVDA - A.S. 2025-2026: Laboratorio di Accoglienza turistica

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

ANTONIO MERICO

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "IL GRAND TOUR D’ITALIA: IL TURISMO CULTURALE & BUSINESS", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Il turismo culturale
  • Il turismo business
  • Il patrimonio culturale della regione veneto , i siti Unesco
  • Realizzazione di Itinerari turistici relativi a località regionali e nazionali
  • Realizzare pacchetti soggiorno per clienti business
  • Progettare percorsi di valorizzazione del patrimoni culturale e artistico delle città in oggetto di studio.

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "cura della memoria", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Le caratteristiche del  turismo storico - culturale
  • Le tradizioni come valore aggiunto del territorio in cui viviamo

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Le fasi del ciclo cliente e le operazioni ad esse connesse.     
  • Le tipologie contrattuali e gli obblighi da esse derivanti.
  • Le operazioni di gestitone della contabilità dei clienti.
  • Le diverse tipologie di clientela (caratteristiche ed esigenze).
  • Gli obblighi fiscali dell’albergatore.
  • Importanza delle tipicità territoriali e del turismo sostenibile.
  • I viaggi di gruppo (tipologie di gruppi e figura del tour leader)
  • Il turismo accessibile (tipologie di disabilità e principali norme di accessibilità)
  • Il turismo congressuale (tipologie di convegni e caratteristiche di una struttura congressuale)
  • Come avviene la selezione del personale in hotel

Abilità (saper fare)

  • Eseguire le operazioni relative alle varie fasi del ciclo cliente in modo autonomo e preciso
  • Gestire la contabilità clienti ed emettere la modulistica fiscale
  • Applicare tecniche di promozione e vendita del prodotto turistico semplice e/o complesso
  • Gestire e organizzare il soggiorno di clienti con bisogni speciali
  • Redigere il proprio C.V. e lettera accompagnatoria di candidatura
  • Utilizzare un registro verbale adeguato e una terminologia specifica settoriale precisa

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Essere in grado di organizzare autonomamente il proprio lavoro nelle diverse fasi operative
  • Elaborare itinerari tematici finalizzati alla valorizzazione del territorio
  • Consigliare gli eventi e i prodotti più rilevanti legati alle tradizioni della zona in base alla tipologia di clientela e al periodo
  • Essere in grado di creare un pacchetto turistico alberghiero
  • Elaborare un itinerario in linea con le regole del turismo sostenibile sulla base delle esigenze di specifici target di clientela
  • Essere in grado di interagire con l'ospite nel modo più corretto
  • Proporre all'ospite il servizio più adeguato alle sue esigenze
  • Predisporre l'accoglienza di un gruppo, coordinando l'organizzazione di tutti i servizi alberghieri richiesti.
  • Essere in grado di preparare un itinerario di viaggio per un piccolo gruppo di turisti, selezionando opportunamente i trasporti, le strutture e i servizi accessori da inserire nel programma
  • Essere in grado di orientarsi nella ricerca del posto di lavoro più adatto alle proprie aspettative e capacità.
  • Sapersi presentare per un colloquio di lavoro

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Conoscere le principali tipologie di clientela.
  • Conoscere le fasi del ciclo cliente e le operazioni elementari ad esse connesse.
  • Saper organizzare un semplice itinerario per a valorizzazione del territorio di competenza
  • Riconoscere le diverse tipologie di evento congressuale.
  • Sapersi presentare ad un colloquio di lavoro. ·  

Contenuti

  • Guest relationship management ( la Guest relation, le tipologie di clientela e i pacchetti alberghieri personalizzati del servizio)
  • Pre-experince ( la richiesta di informazioni, La prenotazione diretta e indiretta)
  • Experience check-in e live-in
  • Post-experience Check-out e post- check-out (green loyalty, la fedeltà sostenibile)
  • L'organizzazione degli eventi ( gli eventi , gli eventi sostenibili, gli eventi all'interno della struttura ricettiva)
  • Il turismo e il legame con il territorio. Turismo, il turismo sostenibili e accessibile, il turismo e le risorse del territorio, la creazione di pacchetti turistici e itinerari)
  • Le imprese ricettive (L'albergo e l'organizzazione delle risorse umane, aggregazioni nel settore alberghiero, le nuove forme di ospitalità, diventare imprenditori dell'ospitalità e l'apertura di un'impresa.)

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • La prenotazione;
  • L'accoglienza dei clienti individuali e di gruppo;
  • La fase live in del cliente

Metodi

  • Stimolo iniziale (approccio problematico, attivazione delle pre-conoscenze e collegamenti interdisciplinari);
  • Didattica laboratoriale (approccio induttivo, dal caso concreto alla formulazione teorica);
  • Personalizzazione dei percorsi (valorizzazione delle abilità, conoscenze e intelligenze multiple dei singoli alunni);
  • Esercitazioni guidate (analisi e risoluzione guidata di casi semplici);
  • Lavoro cooperativo;
  • Laboratori di simulazione (role playing);
  • Problem solving (attivazione di capacità logiche (analisi e sintesi), capacità volitive e decisionali (scelta tra più alternative) e senso pratico (ricerca di strumenti utili al superamento degli ostacoli);
  • Organizzare il processo di apprendimento mediante una programmazione coerente con il progetto didattico educativo stabilito dal consiglio di classe
  • Utilizzare adeguatamente i seguenti sussidi didattici: libro di testo, quaderno di accoglienza, modulistica di settore, personal computer e fotocopie di materiale integrativo
  • Utilizzare un insieme di strategie didattiche: lezione frontale, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e individuali, casi professionali project work

Verifiche

  • Saranno effettuate verifiche scritte ( 2 nel primo trimestre e 2 nel secondo pentamestre),
  • Saranno effettuate delle verifiche orali per abituare gli alunni ad esprimersi con proprietà di linguaggio
  • Saranno effettuate delle verifiche pratiche attraverso simulazioni di casi e relazioni in laboratorio che saranno oggetto anche di valutazione

Libri di testo

TITOLO: Accoglienza Green - Triennio-

Casa editrice: Hoepli

Autore: Monica Mainardi