Classe IV - A.S. 2021-2022: Storia
Docente
Matteo Baldo
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "L' ECCELLENZA AGRICOLA ITALIANA, MOTORE DI SVILUPPO TRA INNOVAZIONE SOSTENIBILE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO. TUTELARE IL MADE IN ITALY", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- La rivoluzione agricola del Settecento: enclosures e fisiocrazia.
- Rivoluzione industriale e agricoltura: la meccanizzazione.
- Lo " Sharing economy ", cultura dello scambio e della condivisione.
- Lo " Sharing services", che non mette in circolo soltanto beni, ma soprattutto servizi, saperi, competenze e tempo.
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Approfondimenti in relazione a ricorrenze ormai consolidate: Giornata della Memoria, del Ricordo, della Legalità, della Sostenibilità.
- Memoria di volti e personaggi della storia: Cesare Beccaria; Elie Wiesel; Paolo Borsellino; Abiy Ahmed Ali, l'uomo che pianta alberi e semina la pace.
- Memoria di situazioni, storie di drammi e conquiste: Gli indiani in difesa della propria identità culturale. La marcia delle donne su Versailles. Il disastro del Vajont e del ponte Morandi.
- Ricostruire per onorare la memoria: don Bosco e il lavoro minorile.
- Letture: F. Uhlman, L'amico ritrovato; A. Wieviorka, Auschwitz spiegato a mia figlia.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere gli eventi essenziali della Storia presi in esame.
- Conoscere gli argomenti di Educazione Civica presi in esame.
- Conoscere gli elementi fondamentali del proprio territorio, come risultato di un lungo percorso socio-economico di sviluppo.
- Conoscere le diverse metodologie di apprendimento efficace: schemi, sintesi, prendere appunti, mappe concettuali.
Abilità (saper fare)
- Analizzare e comprendere i diversi cambiamenti nel cammino dell' uomo, cogliendo i nessi di causa - effetto.
- Leggere e interpretare fonti e documenti.
- Organizzare propri percorsi di indagine, ricerca, approfondimento su tematiche, proposte, argomenti per un' acquisizione interiorizzata e fatta propria.
- Comprendere la terminologia specifica della materia ed essere in grado di utilizzarla.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
Competenze di riferimento dell'Area Generale in D.L. del 13 aprile n. 61/2017.
- Afferente alla competenza n. 3: Saper valutare fatti e orientare i propri comportamenti in situazioni sociali e professionali soggette a cambiamenti che possono richiedere un adattamento del proprio operato nel rispetto di regole condivise e della normativa specifica di settore.
- Afferente alla competenza n. 4: Interpretare e spiegare documenti ed eventi della propria cultura e metterli in relazione con quelli di altre culture, utilizzando metodi e strumenti adeguati.
- Afferente alla competenza n. 10: Utilizzare criteri di scelta di dati che riguardano il contesto sociale, culturale, economico di un territorio per rappresentare in modo efficace le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
- Afferente alla competenza n. 11: Utilizzare in modo avanzato gli strumenti tecnologici avendo cura della sicurezza, della tutela della salute nei luoghi di lavoro, della dignità della persona, dell’ambiente e del territorio, rispettando le normative specifiche dell’area professionale ed adottando comportamenti adeguati al contesto.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali e caratterizzanti del periodo storico esaminato.
- Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali.
- Esporre con chiarezza, logicità i contenuti appresi mediante il linguaggio proprio della disciplina.
- Conoscere i nuclei essenziali del percorso "Io ho cura della memoria" corredati di esempi.
Contenuti
PRIMO MODULO: Dall'Assolutismo alle riforme di ispirazione illuministica
- L'Europa tra Sei e Settecento.
- La civiltà dei Lumi.
- L'Europa delle riforme.
SECONDO MODULO: Le rivoluzioni del Settecento
- La rivoluzione americana.
- La Rivoluzione francese.
- L'età napoleonica
- La prima rivoluzione industriale.
TERZO MODULO: Risorgimento e nazioni
- L'Europa della Restaurazione,.
- Le rivoluzioni del 1848.
- L'unificazione italiana e tedesca.
- L'Italia nell'età della Destra storica.
- L'Italia nell'età della Sinistra storica.
QUARTO MODULO: La grande industria e l'imperialismo
- La seconda rivoluzione industriale.
- La società dell'Ottocento.
- La spartizione imperialistica del mondo.
QUINTO MODULO: Cittadinanza e Costituzione: Ho cura della memoria
- L'importanza della storia e del fatto storico come elemento costitutivo della nostra società, della nostra cultura e del nostro sistema socio-economico.
- L'importanza della testimonianza storica come testimonianza di vita.
- Lettura, analisi e comprensione della tematica trattata attraverso immagini, articoli, esperienze personali e produzione di elaborati scritti.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame.
- La civiltà dei Lumi
- La Rivoluzione francese
- L'età di Napoleone
- L'unità d'Italia: destra e sinistra storica
- La seconda rivoluzione industriale
- Collocare nel tempo e nello spazio i fatti storici studiati.
- Conoscere l'importanza e il valore della memoria storica.
Metodi
Lo svolgimento delle lezioni didattiche seguirà il seguente criterio:
- IN PRESENZA: gli studenti hanno la possibilità di interagire con l'insegnante attraverso la lezione frontale, la discussione, lo scambio di domande e risposte, la lettura di saggi, esercitazioni singole e/o di gruppo (se la situazione epidemiologica lo consente), lettura e analisi di testi letterari, con lo scopo di stimolare l'interesse e la partecipazione nonché l'apprendimento attivo.
Qualora la situazione epidemiologica dovesse obbligare a lezioni didattiche a distanza, si seguirà il seguente criterio:
- IN DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI), cioè con studenti in presenza e con studenti in rotazione: l'insegnante predispone su classroom o via e-mail il link-meet per permettere agli studenti di collegarsi da remoto e seguire la lezione via streaming. Oppure, a seconda delle necessità, l'insegnante predispone del materiale a cui fa seguito un breve lavoro di produzione (compito con domande; power point da realizzare; brevi filmati da visionare...), da restituire all'insegnante.
- IN DIDATTICA A DISTANZA DIGITALE (DAD), cioè in assenza dei studenti: l'insegnante, nel rispetto del quadro orario e della formulazione modulare (moduli orari in fruizione sincronica e in fruizione asincrona), predispone su classroom i link meet per collegarsi da remoto e seguire le lezioni via streaming e predispone sempre in classroom un contenitore per le lezioni in asincrono. Tendenzialmente, le lezioni in fruizione sincrona riguardano la lettura, analisi e commento dei testi letterari in programma; mentre le lezioni in fruizione asincrona riguardano la presentazione della figura, del pensiero e della poetica dell'autore preso in esame, nonché la presentazione delle opere principali.
Si precisa che, anche in condizioni di didattica in presenza, gli studenti sono impegnati a mantenere vive le competenze digitali riguardo a classroom, meet, email, documenti google...
Verifiche
Per il trimestre si prevedono almeno 2 verifiche (una scritta e una orale); mentre per il pentamestre almeno 3 verifiche (una scritta e due orali).
Esse sono finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta.
A tal proposito, le verifiche sono periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consistono in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza dei contenuti e la capacità di collegamenti tra i vari argomenti affrontati. Per le verifiche orali si tiene, infine, conto della capacità argomentativa.
VALUTAZIONE IN CASO DI SVOLGIMENTO DELLA DDI E DELLA DAD.
In caso di DDI/DAD la valutazione terrà conto in primo luogo della costanza e dell'impegno nello svolgere i lavori assegnati nei tempi prefissati e dei progressi fatti dagli studenti in questo senso, oltre che della correttezza e qualità dei prodotti elaborati. Non verranno svolte solo verifiche formali ma verrà anche valutata la globalità del lavoro svolto e gli obiettivi raggiunti dagli alunni relativamente ad un determinato modulo/argomento al termine del modulo/argomento stesso.
Tutte le verifiche sono programmate in anticipo ed inserite in Agenda per conoscenza degli alunni, delle famiglie ed anche dei docenti componenti il CdC.
Libri di testo
- Gianni Gentile e Luigi Ronga, Guida allo studio della storia. Corso di storia, Cittadinanza e Costituzione. Settecento e Ottocento, Vol. 4, Editrice La Scuola.
- Materiali predisposti dall'insegnante e condivisi con gli alunni della classe tramite la piattaforma G Suite Education (Drive e/o E-mail) e/o Classroom.