Classe IV - A.S. 2023-2024: Lingua inglese
		
		
		
		Vai alla navigazione
		Vai alla ricerca
		
Docente
nome docente
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "MADE IN ITALY: TRADIZIONE E VALORI SOCIOCULTURALI, TRADIZIONE PRODUZIONE E PRODOTTI; VALORIZZAZIONE, RAPPORTI CON L’EUROPA E IL COMMERCIO MONDIALE ", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Viticulture: vines and vineyards; the winemaking process; enjoying wines
 - olive oil; fruits and vegetables; vinegar
 - the food industry in Italy; safe food; the main food companies
 - Made in Italy: the business of organic in Italy
 - farming in a global market: from farm to market
 
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- la nostra Storia attraverso i luoghi della Memoria
 - brani tratti dal libro: "La Memoria rende liberi" di Liliana Segre
 
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale (descrivere, narrare ) in relazione al contesto professionale e agli interlocutori
 - Strategie compensative nell’interazione orale
 - Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguate ai contesti comunicativi, riferite al settore agrario
 - Strategie per la comprensione globale e selettiva dei testi relativamente complessi e riferiti in particolar modo all'ambito del settore agrario
 
Abilità (saper fare)
- Scrivere e/o elaborare testi semplici usando il lessico specifico e i tempi verbali corretti con particolare riferimento al mondo dell'agricoltura
 - saper descrivere le peculiarità nel processo di produzione di alcune eccellenze agroalimentari italiane, in maniera semplice ma chiara ed esaustiva utilizzando le funzioni linguistiche apprese
 - saper raccontare in maniera personale la storia di un momento "agrario" legato al proprio vissuto, anche in riferimento ai processi studiati, con una certa precisione temporale
 
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- LISTENING: Comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti e attinenti alle più frequenti tematiche dell’ambito di specializzazione, in particolare con riferimento al settore dell'agricoltura
 - LISTENING: Comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti correnti e attinenti alle più frequenti tematiche dell’ambito di specializzazione, in particolare con riferimento al settore dell'agricoltura
 - SPEAKING: Scambiare informazioni e partecipare a conversazioni su temi di interesse personale, di attualità e inerenti l’ambito di specializzazione, comunicando opinioni personali e fornendone brevemente le ragioni
 - Parlare in modo semplice ma esaustivo di argomenti di microlingua oggetto di studio
 - READING: Comprendere il senso globale di testi di carattere generale anche di argomenti non noti con l’ausilio del dizionario
 - WRITING: Scrivere semplici testi su argomenti noti, attinenti il proprio campo di interessi e di carattere tecnico inerenti l’ambito di specializzazione, che riguardino in particolare il settore dell'agricoltura
 - Saper scrivere il proprio Curriculum
 
Obiettivi minimi
- LISTENING: Comprendere espressioni e vocaboli che riguardano il mondo dell'agricoltura
 - SPEAKING: Interagire in conversazioni brevi e guidate o riferire brevemente in forma di monologo sul mondo dell'agricoltura
 - READING: Capire il contenuto essenziale di testi scritti anche di carattere microlinguistico, in particolare di testi relativi al settore agrario. Comprendere le informazioni da documenti autentici; Comprendere istruzioni e indicazioni scritte. Capire il contenuto essenziale di testi scritti
 - WRITING: Saper tradurre brevi testi dalla lingua straniera e italiana relativi alle tematiche trattate; saper redigere brevi report o relazioni sulle tematiche studiate
 
Contenuti
- Revision tenses; future in English; if clauses (0, 1st, 2nd)
 - passive form
 - Present perfect continuous vs present perfect
 - question tags
 
Contenuti minimi
- Revision tenses; future in English; if clauses (0, 1st, 2nd)
 - passive form
 - question tags
 
Metodi
- Gli studenti saranno sollecitati alla partecipazione attiva in lingua straniera attraverso attività mirate a sviluppare le abilità di listening, speaking, reading and writing. Le lezioni comprenderanno esercitazioni di tipo comunicativo incentrate sull'interazione dialogica con l'insegnante ed i compagni mediante lavori a coppie, a gruppi, simulazioni di dialoghi, role-plays, unitamente a momenti di lavoro individuale. Si farà uso dei sussidi audiovisivi nel corso delle diverse unità oltre che del libro di testo, siti Internet e video suggeriti dalla docente o proposti dagli studenti
 
Verifiche
- Nel Trimestre saranno svolte due prove scritte ed una orale, in totale
 - Nel Pentamestre, cinque prove di cui almeno due scritte, in totale
 
Libri di testo
- materiale su argomenti di grammatica fornito dalla docente e condiviso in Classroom
 - AA.VV:, ULTIMATE INVALSI, ed. Liberty, Milano, 2022