Classe IV - A.S. 2025-2026: Agricoltura sostenibile e biologica

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Chinnici Pietro

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "MADE IN ITALY", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  Comprendere e applicare la normativa relativa alla conversione da coltivazione tradizionale a biologica
  •  Pianificare e gestire la coltivazione sostenibile e/o biologica dei cereali e delle leguminose del territorio
  •  Pianificare e applicare tecniche di coltivazione sostenibile e/o biologica per le specie arboree
  • Riconoscere e classificare le principali avversità delle piante coltivate
  • Applicare tecniche di difesa sostenibile e biologica contro le avversità delle piante coltivate
  • Comprendere e applicare le procedure e la normativa relative alla certificazione biologica

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  •  Memoria dello sviluppo nel tempo di una cultura di sostenibilità ambientale (I principali trattati internazionali)

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  Conoscere i concetti base dell’agricoltura biologica e i principi fondanti
  •  Conoscere la normativa europea e nazionale sull’agricoltura biologica
  •  Conoscere i requisiti aziendali per la conversione e la certificazione biologica
  • Conoscere l'ter di certificazione
  • Conoscere le tecniche colturali sostenibili e/o biologiche per cereali, leguminose e specie arboree
  • Conoscere i principi generali del controllo integrato

Abilità (saper fare)

  •  Selezionare e applicare correttamente tecniche di difesa sostenibile e biologica in relazione alla coltura e all’avversità
  •  Pianificare interventi difensivi integrando strategie preventive, biologiche e fisiche
  •  Valutare l’efficacia e la sostenibilità delle strategie adottate
  • Rispettare le norme di sicurezza e ambientali nell’utilizzo dei mezzi tecnici
  • Descrivere l’intero processo di certificazione biologica, dalla notifica ai controlli periodici
  • Identificare la documentazione e gli adempimenti amministrativi richiesti per la conversione ed il mantenimento della certificazione biologica
  • Comprendere le implicazioni commerciali e organizzative della certificazione biologica per l’azienda

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Riconoscere e classificare le principali avversità delle piante coltivate, individuandone i sintomi e le cause, al fine di pianificare interventi di difesa adeguati e sostenibili
  •  Comprendere e applicare la normativa relativa alla conversione da coltivazione tradizionale a biologica per colture erbacee ed arboree, pianificando correttamente i tempi e gli adempimenti tecnici e amministrativi richiesti
  •  Pianificare e gestire la coltivazione sostenibile e/o biologica dei cereali e delle leguminose del territorio, applicando tecniche agronomiche appropriate alle condizioni ambientali e produttive, nel rispetto della normativa vigente e dei principi di sostenibilità
  • Pianificare e applicare tecniche di coltivazione sostenibile e/o biologica per le specie arboree, adeguandole alle esigenze agronomiche, pedoclimatiche e normative, al fine di garantire produzioni di qualità nel rispetto dell’ambiente
  • Applicare tecniche di difesa sostenibile e biologica contro le avversità delle piante coltivate, selezionando metodi e mezzi adeguati nel rispetto della normativa e dell’equilibrio ambientale
  • Comprendere e applicare le procedure e la normativa relative alla certificazione biologica, riconoscendo i requisiti tecnici, amministrativi e di etichettatura necessari per l’ottenimento e il mantenimento della certificazione aziendale

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •   Conoscere i concetti base dell’agricoltura biologica
  •  Conoscere i requisiti aziendali per la conversione e la certificazione biologica
  • Conoscere l'ter di certificazione 
  • Conoscere le tecniche colturali sostenibili e/o biologiche per cereali, leguminose e specie arboree
  • Conoscere i principi generali del controllo integrato

Contenuti

  •  Normativa per il passaggio dalla coltivazione tradizionale alla coltivazione biologica delle specie erbacee e arboree
  •  Normativa per il passaggio dalla coltivazione tradizionale alla coltivazione biologica di aziende zootecniche
  •  La coltivazione sostenibile e biologica dei cereali e delle leguminose del territorio
  • Le tecniche di coltivazione sostenibile e biologica delle specie arboree
  • Riconoscimento delle avversità delle piante coltivate
  • Le tecniche di controllo sostenibile e biologico
  • La certificazione biologica

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •   Normativa per il passaggio dalla coltivazione tradizionale alla coltivazione biologica delle specie erbacee e arboree
  •  Normativa per il passaggio dalla coltivazione tradizionale alla coltivazione biologica di aziende zootecniche
  •  La coltivazione sostenibile e biologica dei cereali e delle leguminose del territorio
  • Le tecniche di coltivazione sostenibile e biologica delle specie arboree
  • Riconoscimento delle avversità delle piante coltivate
  • Le tecniche di controllo sostenibile e biologico
  • La certificazione biologica

Metodi

  •  Lezione interattiva
  •  Attività pratiche negli spazi messi a disposizione dall'istituto

Verifiche

  •  Verifiche scritte
  •  Verifiche orali
  •  Simulazioni prove d'Esame

Libri di testo

  •  Nessuno
  •  Materiale prodotto dall'insegnate