Classe IV - A.S. 2025-2026: Agronomia del territorio agrario e forestale

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Moratello Annalisa

Poltronieri Marco

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "L'ECCELLENZA AGRICOLA ITALIANA, MOTORE DI SVILUPPO TRA INNOVAZIONE SOSTENIBILE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Fertilità del suolo e concimazione per una produzione agroalimentare di eccellenza 
  • Piano di concimazione per produzioni agroalimentari di eccellenza 
  • La concimazione nella pratica delle produzioni agroalimentari di eccellenza. 

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "DELLA MEMORIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:

  • Il ruolo, l’attività, l’importanza sul territorio dei Consorzi di Bonifica nel tempo.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Conosce le dinamiche nel terreno dei principali macro-elementi.
  • Conoscere i formulati in commercio.
  • La concimazione organica con reflui di origine animale: il miglioramento dell’ecosistema terreno.
  • Le pratiche agronomiche.

Abilità (saper fare)

  • Effettuare un piano di concimazione in funzione dell’ambiente e con una costante attenzione alla sostenibilità ambientale.
  • Essere in grado di compilare un registro delle concimazioni anche in funzione della tracciabilità del prodotto lungo la filiera.
  • Individuare le migliori tecniche di spandimento dei reflui organici calcolando gli indici di umificazione e mineralizzazione al fine di effettuare le opportune scelte agronomiche sostenibili.
  • Applica i criteri della direttiva nitrati e delle buone pratiche agricole per il miglioramento biologico del suolo.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Intervenire nell’applicazione delle procedure di produzione delle colture erbacee  con particolare riferimento alle tecniche di lotta integrata nel rispetto dell’ambiente per una PRODUZIONE DI QUALITA’.
  • Intervenire  nella progettazione di semplici interventi nel rispetto della biodiversità e delle risorse naturalistiche e paesaggistiche. 
  • Supportare i processi di controllo contribuendo ad individuare e a valutare le modalità specifiche per realizzare produzioni di qualità nel rispetto della normativa nazionale e comunitaria di riferimento.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Effettuare un piano di concimazione in funzione dell’ambiente e con una costante attenzione alla sostenibilità ambientale.
  • Essere in grado di svolgere esercizi applicativi sul dosaggio dei concimi per la fertilizzazione.
  • Individuare le migliori tecniche di spandimento dei reflui organici calcolando gli indici di umificazione e mineralizzazione al fine di effettuare le opportune scelte agronomiche per la sostenibilità e per la qualità.
  • Applica i criteri della direttiva nitrati e delle buone pratiche agricole per il miglioramento biologico del suolo.

Contenuti

  • Il terreno: proprietà fisiche - chimiche e biologiche. 
  • Fertilità del suolo e concimazione per una produzione agroalimentare di eccellenza. 
  • I concimi minerali semplici per produzioni agroalimentari di eccellenza.
  • I concimi minerali composti per produzioni agroalimentari di eccellenza.
  • Concimi organici, organo-minerali e ammendanti per prodotti agroalimentari di eccellenza.
  • Piano di concimazione per produzioni agroalimentari di eccellenza.
  • La concimazione nella pratica delle produzioni agroalimentari di eccellenza. 

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  • Il terreno: proprietà fisiche - chimiche e biologiche. 
  • I concimi minerali semplici per produzioni agroalimentari di eccellenza.
  • I concimi minerali composti per produzioni agroalimentari di eccellenza.
  • Concimi organici, organo-minerali e ammendanti per prodotti agroalimentari di eccellenza.
  • Piano di concimazione per produzioni agroalimentari di eccellenza. 

Metodi

  • Lezione frontale interattiva con esempi pratici.    
  • Discussioni guidate e problem solving su casi aziendali concreti.
  • Attività di consolidamento su argomenti dove si sono riscontrate difficoltà e attività di potenziamento quando possibile con ausilio di riviste di settore.
  • Utilizzo degli strumenti digitali proposti dalla piattaforma Gsuite for education.

Verifiche

  • La valutazione è conforme alla griglia elaborata in sede di Dipartimento:
    • Verifiche scritte con domande aperte/chiuse e esercizi pratici.
    • Verifiche orali sugli argomenti teorici.
    • Esercitazioni pratiche individuali e di gruppo.
    • Osservazioni sistematiche durante le attività pratiche e cooperative.
    • Avviamento alle tipologie di prove A - B e C previste per la seconda prova dell’esame di stato.  

Libri di testo

  • NUOVO BASI AGRONOMICHE TERRITORIALI PER LE PRDUZIONI VEGETALI - Tedeschini V., Ferrè A., Ferrari U. - Reda Edizioni.
  • Materiale fornito dal docente e disponibile su classroom.