Classe VAA - A.S. 2020-2021: Storia

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

CAPPELLARI ANGELICA

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, INNOVAZIONE NELLA TRADIZIONE: LE NUOVE FRONTIERE DELLA GASTRONOMIA, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • il tema dell'alimentazione nei contesti storici studiati
  • il valore simbolico, culturale e sociale del cibo
  • cibo e identità: cibo locale e cibo globale
  • i modelli alimentari nel mondo globalizzato
  • la creatività: il filo rosso tra tradizione e innovazione

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura delle istituzioni democratiche", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • Le istituzioni a livello nazionale (a partire dalla Costituzione)
  • Le istituzioni a livello internazionale (Europa: Documento di Ventotene, Libro Bianco del futuro dell'Europa, Brexit ...)
  • Le istituzioni a livello mondiale: Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO)

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  Conoscere i principali avvenimenti del Novecento e del mondo contemporaneo.
  • Conoscere il lessico specifico del linguaggio storico e storiografico. 

Abilità (saper fare)

  •  Comprendere gli aspetti essenziali della metodologia della ricerca storica e delle categorie di interpretazione storica.
  • Ricavare informazioni da una o più fonti.
  • Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare.

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Collocare nel tempo e nello spazio gli elementi essenziali della storia presa in esame.
  • Individuare le cause e gli effetti di un fenomeno storico.
  • Usare in modo essenziale termini e concetti del linguaggio storico.
  • Saper analizzare una fonte ricavandone le principali informazioni.
  • Saper leggere una mappa geostorica.
  • Elaborare uno schema riassuntivo.
  • Mettere in relazione i fatti del passato con il presente.
  • Acquisire consapevolezza delle connessioni tra storia locale, territoriale, nazionale e internazionale.

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • CONOSCENZE

Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame.

Collocare nel tempo e nello spazio, individuando le principali cause e conseguenze, i fatti storici studiati.

  • COMPETENZE

Saper utilizzare i principali termini specifici della disciplina.

Con la guida dell’insegnante, saper fornire chiarimenti e completamenti.

Contenuti

Un difficile inizio per il XX secolo: l’età dell’imperialismo e del primo conflitto mondiale.

Le illusioni della Belle Époque.

L’età giolittiana.

I nazionalismi e il riarmo.

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa (in sintesi).

Dopoguerra, democrazie e totalitarismi.

La crisi del dopoguerra e il nuovo ruolo delle masse.

La Germania di Weimar e il nazismo; il fascismo in Italia.

L’Italia di Mussolini.

Le democrazie alla prova.

La seconda guerra mondiale e il “lungo dopoguerra”.

L’aggressione nazista all’Europa

Cause e principali eventi della Seconda guerra mondiale.

La svolta nel conflitto e l’Italia della Resistenza.

La fine della guerra: Auschwitz ed Hiroshima.

Europa, Usa, Urss: dalla conferenza di Yalta alla caduta del muro di Berlino

L’Europa unita.

L’Italia contemporanea.

Il dopoguerra italiano e la ricostruzione.

Dal centro-sinistra agli “anni di piombo”. L’Italia di oggi.

Il mondo attuale.

Dalla fine della colonizzazione alla globalizzazione.

Il continente Cina.

La questione israelo-palestinese e il mondo islamico.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame.

Metodi

  • Lezione frontale  
  • Video lezione
  • Registrazioni condivise in Drive (se richiesto e/o necessario)
  • Condivisione di diapositive predisposte dalla docente.
  • Nella fase in presenza, durante la lezione si cercherà di proporre domande e/o attività di brain-storming per sollecitare e tener viva l'attenzione della classe, creando, quando possibile, collegamenti con il presente, con la quotidianità degli studenti.
  • Assegnazione di esercizi da svolgere lavorando singolarmente o come parte di un gruppo (a distanza)
  • Proposta di approfondimenti, su base volontaria, della cui esposizione si terrà conto nella valutazione.
  • Proposta di analisi di articoli o brani con relativa discussione e confronto di ipotesi interpretative, in preparazione alle Tipologie della Prima prova dell'Esame di Stato.
  • Nella fase di DAD si cercherà proporre il più possibile  attività alternative, chiedendo come restituzione dei lavori formule altrettanto insolite (registrazioni, interviste, creazione di video ...)

Verifiche

  • La puntualità e la qualità della restituzione dei compiti assegnati saranno ritenute un elemento da tenere in considerazione (ovviamente dimostrando una certa flessibilità, in considerazione delle difficoltà tecniche e organizzative degli alunni in DDI o DAD).
  • Saranno valutati l'esattezza e il livello di approfondimento delle risposte alle domande assegnate, le esercitazioni che richiedono lo studio dei contenuti, la capacità di analisi dei vari testi e la produzione/interpretazione
  • Saranno valutati i materiali condivisi, elaborati dagli studenti su base volontaria.
  • Verifiche scritte con domande aperte e/o semistrutturate (in DAD anche con la modalità di un modulo di Drive)
  • Verifiche orali individuali (aprendo una stanza con link su Meet)
  • Esercizi, controllo e correzione dei compiti assegnati a casa
  • Ricerche di approfondimento sulle tematiche affrontate


Libri di testo e materiali

  • Paolo Di Sacco, Passato Futuro, vol. 3 Dal Novecento ai giorni nostri. SEI.
  • brevi video reperiti in rete che sintetizzano in modo chiaro e significativo i contenuti proposti (youtube, documentari Rai, Raiplay, Treccani ...)
  • slide create dalla docente per favorire l'acquisizione dei contenuti - schede, questionari, mappe concettuali, testi a completamento prodotti dalla docente
  • approfondimenti prodotti dagli alunni (in ppt, video o word) su tematiche scelte personalmente o suggerite dalla docente
  • fotocopie da altri testi o da supporti on line
  • Cortometraggi o spezzoni di film
  • Espansioni on line di altri testi scolastici
  • Schemi e mappe concettuali
  • video lezioni su Meet