Classe VAA - A.S. 2021-2022: Storia
Docente
Matteo Baldo
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "INNOVAZIONE NELLA TRADIZIONE: LE NUOVE FRONTIERE DELLA GASTRONOMIA", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Innovazioni culinarie della belle époque, Henry Ford: come la catena di montaggio cambia i modi di produzione ; il principio del fordismo e Taylorismo applicato alla cucina per la produzione di un menù
- La guerra modifica gli stili alimentari: La dieta del soldato, L’alimentazione nei campi di concentramento , L’alimentazione dai primi del secolo al secondo dopoguerra
- Promuovere l’innovazione: La Belle Époque e la nascita della pubblicità, La propaganda politica e la propaganda commerciale
- Storia, cucina e antropologia: il boom economico rompe con la tradizione contadina del passato: l’avvento dei cibi confezionati (Formaggini, antropologia di un mito del boom economico italiano , articolo di G. Ballarini, Maggio 2020).
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Questioni locali, nazionali e globali: dalla Società delle Nazioni all'ONU.
- Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondanti della Costituzione italiana.
- Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO);
- Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, e (UNESCO);
- Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO).
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Conoscere le tappe fondamentali dei processi storici, economici e sociali, dalla fine dell’800 a tutto il Novecento, che hanno caratterizzato la civiltà italiana ed europea e che hanno contribuito all'idea di Europa e di Nazione.
- I principali processi storici, sociali ed economici che caratterizzano il mondo contemporaneo anche in relazione tra loro.
- Conoscere gli eventi e le tematiche che consentono di correlare la dimensione locale con quella nazionale, europea e mondiale.
- Conoscere l'origine e l' evoluzione storica dei principi e dei valori fondanti della Costituzione italiana.
- Conoscere le principali tappe dello sviluppo del settore agro-alimentare.
Abilità (saper fare)
- Saper utilizzare il lessico specifico delle scienze storico-sociali.
- Saper utilizzare i termini di base del linguaggio storiografico.
- Saper esporre in modo coerente i contenuti appresi.
- Saper collocare un fatto storico in una prospettiva diacronica e sincronica.
- Saper ripercorrere gli eventi storici ricercando le interconnessioni fra motivazioni economiche e politiche, sociali e culturali.
- Saper operare confronti semplici tra situazioni storiche comparabili e saper cogliere, a grandi linee, analogie e differenze tra gli eventi (soprattutto per quei fenomeni che hanno lasciato un’eredità significativa al mondo attuale).
- Riconoscere le caratteristiche essenziali dei mutamenti socio-economici avvenuti nel corso della storia.
- Riconoscere le strutture del mercato del lavoro locale/globale e/o settoriale in funzione del settore agro-alimentare.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali.
- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali.
- Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia a fine della mobilità di studio e di lavoro.
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame.
- Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico istituzionali.
- Collocare nel tempo e nello spazio i fatti studiati.
- Esporre con chiarezza i contenuti appresi.
Contenuti
MODULO 1: Il primo Novecento
- Le radici sociali e ideologiche del Novecento.
- La Belle époque e l'età giolittiana.
- La prima guerra mondiale.
- La Rivoluzione russa.
MODULO 2: Tra le due guerre
- La crisi del dopoguerra in Europa.
- La crisi del 1929.
- Il totalitarismo in Italia: il fascismo.
- Il nazismo e la crisi internazionale.
- La seconda guerra mondiale.
MODULO 3: Il secondo dopoguerra
- Le origini della guerra fredda.
- La decolonizzazione.
- La distensione.
- L'economia dal dopoguerra alla globalizzazione.
MODULO 4: La ricostruzione dell'Italia
- L'Italia repubblicana.
- La crisi della prima Repubblica.
- L'Italia bipolare.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
- Conoscere gli eventi essenziali della storia presa in esame:
- La prima guerra mondiale.
- Il fascismo, il nazismo, il comunismo.
- La seconda guerra mondiale.
- La Repubblica italiana.
Metodi
Lo svolgimento delle lezioni didattiche seguirà il seguente criterio:
- IN PRESENZA: gli studenti hanno la possibilità di interagire con l'insegnante attraverso la lezione frontale, la discussione, lo scambio di domande e risposte, la lettura di saggi, esercitazioni singole e/o di gruppo (se la situazione epidemiologica lo consente), lettura e analisi di testi letterari, con lo scopo di stimolare l'interesse e la partecipazione nonché l'apprendimento attivo.
Qualora la situazione epidemiologica dovesse obbligare a lezioni didattiche a distanza, si seguirà il seguente criterio:
- IN DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA (DDI), cioè con studenti in presenza e con studenti in rotazione: l'insegnante predispone su classroom o via e-mail il link-meet per permettere agli studenti di collegarsi da remoto e seguire la lezione via streaming. Oppure, a seconda delle necessità, l'insegnante predispone del materiale a cui fa seguito un breve lavoro di produzione (compito con domande; power point da realizzare; brevi filmati da visionare...), da restituire all'insegnante.
- IN DIDATTICA A DISTANZA DIGITALE (DAD), cioè in assenza dei studenti: l'insegnante, nel rispetto del quadro orario e della formulazione modulare (moduli orari in fruizione sincronica e in fruizione asincrona), predispone su classroom i link meet per collegarsi da remoto e seguire le lezioni via streaming e predispone sempre in classroom un contenitore per le lezioni in asincrono. Tendenzialmente, le lezioni in fruizione sincrona riguardano la lettura, analisi e commento dei testi letterari in programma; mentre le lezioni in fruizione asincrona riguardano la presentazione della figura, del pensiero e della poetica dell'autore preso in esame, nonché la presentazione delle opere principali.
Si precisa che, anche in condizioni di didattica in presenza, gli studenti sono impegnati a mantenere vive le competenze digitali riguardo a classroom, meet, email, documenti google...
Verifiche
Per il trimestre si prevedono almeno 2 verifiche (una scritta e una orale); mentre per il pentamestre almeno 3 verifiche (una scritta e due orali).
Esse sono finalizzate a valutare le conoscenze, abilità e competenze effettivamente apprese in relazione alle unità didattiche trattate e alla tipologia di attività proposta.
A tal proposito, le verifiche sono periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consistono in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza dei contenuti e la capacità di collegamenti tra i vari argomenti affrontati. Per le verifiche orali si tiene, infine, conto della capacità argomentativa.
VALUTAZIONE IN CASO DI SVOLGIMENTO DELLA DDI E DELLA DAD.
In caso di DDI/DAD la valutazione terrà conto in primo luogo della costanza e dell'impegno nello svolgere i lavori assegnati nei tempi prefissati e dei progressi fatti dagli studenti in questo senso, oltre che della correttezza e qualità dei prodotti elaborati. Non verranno svolte solo verifiche formali ma verrà anche valutata la globalità del lavoro svolto e gli obiettivi raggiunti dagli alunni relativamente ad un determinato modulo/argomento al termine del modulo/argomento stesso.
Tutte le verifiche sono programmate in anticipo ed inserite in Agenda per conoscenza degli alunni, delle famiglie ed anche dei docenti componenti il CdC.
Libri di testo
- Gianni Gentile e Luigi Ronga, Guida allo studio della storia. Corso di storia, Cittadinanza e Costituzione. Settecento e Ottocento, Vol. 5, Editrice La Scuola.
- Materiali predisposti dall'insegnante e condivisi con gli alunni della classe tramite la piattaforma G Suite Education (Drive e/o E-mail) e/o Classroom.