Classe VAA - A.S. 2023-2024: Diritto e tecniche amministrative

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Franco Lo Conte

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "Ristorazione 4.0: in tavola innovazione, sostenibilità e digitalizzazione", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • evoluzione delle abitudini alimentari e loro caratteristiche
  • i marchi di qualità alimentare
  • i prodotti a km zero
  • presidi slow food ed effetti economici sul territorio
  • marketing plan

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura delle istituzioni democratiche", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  • la caduta del regime fascista, il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica;
  • il Presidente della Repubblica, il Governo, il Parlamento.

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  • Consumi e abitudini alimentari
  • Marchi di qualità alimentare
  • Prodotti a km zero
  • Slow food ed economia del territorio
  • Tecniche di marketing strategico e operativo applicate al settore turistico-ristorativo
  • Tecniche di web marketing
  • Marketing plan per il posizionamento strategico e/o operativo in un mercato turistico-ristorativo
  • Elementi principali di pianificazione di marketing nell’impostazione di un business plan ultra-semplificato nonché nel calcolo preventivo dei prezzi di vendita di una struttura turistico-ristorativa

Abilità (saper fare)

  • Analizzare i fattori economici territoriali che incidono sulle abitudini alimentari
  • Individuare i prodotti con marchi alimentari e/o a km zero come strumento di marketing
  • Analizzare il mercato turistico-ristorativo e interpretarne le dinamiche
  • Utilizzare le tecniche di marketing e gli strumenti elementari della relativa pianificazione

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  • Predisporre prodotti, servizi e menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela (anche in relazione a specifici regimi dietetici e stili alimentari), perseguendo obiettivi di qualità, redditività e favorendo la diffusione di abitudini e stili di vita sostenibili ed equilibrati
  • Realizzare pacchetti di offerta turistica integrata con i principi dell’ecosostenibilità ambientale, promuovendo la vendita dei servizi e dei prodotti coerenti con il contesto territoriale, utilizzando il web
  • Utilizzare tecniche tradizionali e innovative di lavorazione, di organizzazione, di commercializzazione dei servizi e dei prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera, promuovendo le nuove tendenze
  • Supportare la pianificazione e la gestione dei processi di approvvigionamento, di produzione e di vendita in un’ottica di qualità e di sviluppo della cultura dell’innovazione
  • Contribuire alle strategie di Destination Marketing attraverso la promozione dei beni culturali e ambientali, delle tipicità enogastronomiche, delle attrazioni, degli eventi e delle manifestazioni, per veicolare un'immagine riconoscibile e rappresentativa del territorio

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento)

  • Conoscere e saper analizzare l’evoluzione delle abitudini alimentari e le loro caratteristiche con riferimento al territorio italiano
  • Conoscere e saper individuare i principali marchi della qualità alimentare nonché i più rinomati prodotti agro-alimentari italiani che li riportano
  • Conoscere e saper distinguere le principali azioni di marketing strategico e marketing operativo nonché saperle applicare nel contesto di una struttura ricettiva

Contenuti

  • Fattori che incidono sui consumi e sulle abitudini alimentari
  • Caratteristiche ed evoluzione dei consumi e delle abitudini alimentari in Italia
  • Attuali tendenze in campo alimentare
  • Segni distintivi aziendali, con focus sui marchi
  • I marchi di qualità alimentare (D.O.P., I.G.P., D.O.C., …)
  • Prodotti a km zero e slow food
  • Concetto di marketing e distinzione tra marketing strategico e marketing operativo
  • Azioni di marketing operativo e strategico e relativi strumenti
  • Fasi dell’attività di marketing di una struttura ricettiva, con focus su analisi, segmentazione, targeting e posizionamento nel contesto di un mercato territoriale turistico-ristorativo
  • Strumenti di web marketing
  • Marketing plan anche in ottica di riposizionamento
  • Relazione tra marketing plan, fissazione dei prezzi di vendita con metodi elementari (rif. struttura ristorativa) e business plan semplificato

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento)

  • Fattori che incidono sui consumi alimentari e attuali tendenze alimentari in Italia
  • I marchi di qualità alimentare (D.O.P., I.G.P., D.O.C., …) e i prodotti a km zero
  • Concetto di marketing e distinzione tra strumenti di marketing operativo e strumenti di marketing strategico
  • Analisi, segmentazione, targeting e posizionamento nel contesto di un mercato territoriale turistico-ristorativo
  • Marketing plan anche in ottica di riposizionamento
  • Relazione tra marketing plan, fissazione dei prezzi di vendita con metodi elementari (rif. struttura ristorativa) e business plan semplificato

Metodi

  • lezione frontale dialogata, con forte interattività con la classe
  • sollecitazione costante degli studenti alla partecipazione attiva nello svolgimento di lezioni e di esercitazioni in aula
  • turnazione alla lavagna per la risoluzione/correzione di esercizi pratici e la trattazione di casi aziendali proposti dal docente o dal libro in adozione, da svolgere in aula o assegnati per casa
  • utilizzo della piattaforma telematica G_Classroom per la condivisione di materiale didattico ulteriore rispetto al libro di testo e/o per l’assegnazione di esercitazioni per casa con o senza valutazione

Verifiche

Le verifiche saranno sia scritte che orali o scritte valide anche per l’orale e valutate con scala da 1 a 10. Tali prove saranno minimo due nel trimestre e minimo tre -di cui almeno una orale- nel pentamestre, mentre per educazione civica saranno minimo una per periodo infra-annuale. Le suddette verifiche saranno in linea con il curricolo di istituto e con i documenti di istituto ad esso correlati sia per le modalità di svolgimento che per le griglie di valutazione utilizzate, relativamente all’ambito economico-aziendale. Le verifiche scritte saranno focalizzate soprattutto sullo sviluppo della capacità di analisi, di argomentazione e di problem solving in merito ad una tematica del percorso professionale, ad un caso aziendale, alle fasi di realizzazione di un prodotto/servizio nonché ad un progetto di promozione/innovazione nell’ambito delle strutture ricettive. Anche le verifiche orali si focalizzeranno sullo sviluppo della capacità di analisi e di argomentazione in merito ad argomenti di tipo professionale. Le valutazioni di fine trimestre e di fine anno terranno conto anche della partecipazione, dell'impegno, del metodo di studio e della progressione nell'apprendimento.

Per studenti DVA o DSA o altri BES si adottano misure compensative e/o dispensative strettamente necessarie in base a quanto stabilito dal consiglio di classe e tradotto nei PEI e PDP.

Libri di testo

  • S. Rascioni / F. Ferriello – Gestire le imprese ricettive up – Volume 3 – Casa Editrice TRAMONTANA – ISBN 978-88-233-6314-4