Classe VAA - A.S. 2023-2024: Tedesco

Da MediciWiki.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Docente

Deborah Boarati

Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno

In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso,"Ristorazione 4.0 : in tavola innovazione, sostenibilità e digitalizzazione", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  Approfondimento di tutto cio' che ha interessato il mondo della ristorazione negli ultimi anni, soffermandosi in particolare sulle trasformazioni determinate dalla pandemia e dal conseguente lockdown. Analizzando dunque le tre parole chiave menzionate nello sfondo unificatore, si rifletterà sul ruolo ormai determinante dell’innovazione digitale
  •  Il covid, con la conseguente necessità di mantenere il distanziamento, ha accelerato la creazione di innovazioni tecnologiche indispensabili per trovare soluzioni adatte alla clientela in un momento cosi’ delicato; anche a seguito dell’allentamento delle politiche di distanziamento e dei vincoli determinati dalla pandemia, gli effetti di questo rapido progresso tecnologico sono chiaramente visibili: digitalizzazione dei menu’ attraverso la creazione di siti internet e/o anche tramite i QR code, resi necessari per questioni igieniche ma anche nell’ottica di un approccio sostenibile che riduca gli sprechi di carta; sistemi di prenotazione e pagamento tramite apposite app.
  •  Nell’ambito della tecnologicamente evoluta “ristorazione 4.0” anche le modalità comunicative e di pubblicizzazione della propria attività assumono un ruolo significativo. L’utilizzo dei social e di piattaforme di food delivery non solo riduce drasticamente la distanza dal cliente ma costituisce un fattore importante per “alimentare” il processo di fidelizzazione con lo stesso. La tecnologia e il digitale puntando inoltre alla cultura del gusto, non possono dimenticare le tradizioni e le specificità enogastronomiche locali, valorizzando così la propria offerta ristorativa nel rispetto della "sostenibilità".

Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno

In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - "Io ho cura delle Istituzioni democratiche”, la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:

  •  La FAO: storia e mission della FAO
  •  Agenda 2030
  •  Articolo 25 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ·      

Obiettivi didattici in termini di:

In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze (sapere)

  •  LESSICO: le professioni e le esperienze lavorative, personaggi famosi nel passato, le proprie esperienze di PCTO
  •  MICROLINGUA: vari tipi di menu, i principali piatti della cucina tedesca, italiana ed internazionale, i locali tipici italiani e tedeschi, allergie ed intolleranze, la dieta mediterrane, i marchi di qualità, HACCP, tipicità italiane: il pane, il vino e l'olio.
  •  GRAMMATICA consolidamento delle frasi con dass, dei comparativi e superlativi, il Perfekt, il Präteritum, il futuro con werden, la frase secondaria relativa, temporale e finale, il caso genitivo e le preposizioni con genitivo, il passivo.

Abilità (saper fare)

  •  LESSICO: Saper descrivere le professioni più diffuse del mondo professionale, raccontare i propri progetti futuri ed altre esperienze come un anno all’estero, l’anno di volontariato, raccontare di personaggi famosi del passato e contemporanei
  •  MICROLINGUA (enogastronomia): comprendere ed elaborare menu' particolari: cucina dietetica, cucina mediterranea, menu' vegetariano, menu' per bambini, menu' degustazione, conoscere le principali caratteristiche della cucina tedesca; conoscere le caratteristiche dei locali ristorativi in Italia e in Germania e le nuove frontiere della ristorazione

Competenze (saper essere/essere in grado di)

  •  Saper utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi in contesto professionale ristorativo.
  •  Saper utilizzare il linguaggio specifico della micro lingua.
  •  Saper produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi in contesto professionale ristorativo.
  • Saper integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi

Obiettivi minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  SCRITTURA: essere in grado di scrivere testi su diversi argomenti che si riferiscano al proprio campo d’interesse e all’ambito tecnico-professionale, valutando diverse informazioni
  •  ASCOLTO: essere in grado di comprendere ciò che viene detto su argomenti sia familiari sia non familiari che si affrontano normalmente nella vita e nel lavoro.
  •  PARLATO: essere in grado di descrivere ed esporre argomenti che rientrano nel proprio campo d’interesse personale e professionale.
  • LETTURA: essere in grado di comprendere testi relativi a problemi del mondo contemporaneo e di interesse professionale.

Contenuti

  •  LESSICO :professioni e la propria esperienza di PCTO, la struttura e i servizi di un hotel, esperienze di avvenimenti trascorsi
  •  MICROLINGUA (Enogastronomia): le tipologie di menù, l'HACCP, la dieta mediterranea, le nuove tendenze nell'enogastronomia e nella ristorazione, locali tipici tedeschi e italiani.
  •  GRAMMATICA :Consolidamento delle frasi con dass, il Präteritum, il futuro con werden, la frase relativa, temporale e finale, il caso genitivo e le preposizioni con genitivo, il passivo.

Contenuti minimi

(definiti in dipartimento) 

  •  LESSICO: professioni e la propria esperienza di PCTO, la struttura e i servizi di un hotel, esperienze di avvenimenti trascorsi
  •  Microlingua (Enogastronomia): alcuni piatti della cucina tedesca, alcuni locali tipici della cultura italiana e tedesca, le nuove tendenze della gastronomia.
  •  GRAMMATICA: frasi secondarie con weil, da e wenn, infinito + zu, alcuni verbi di uso frequente al preterito, alcune frasi temporali, il comparativo. Gli argomenti verranno trattati in forma ridotta, pari al 60% del programma.

Metodi

  •  Si prediligerà l'approccio comunicativo, volto a stimolare negli alunni una partecipazione attiva mediante una costante esposizione linguistica e un utilizzo attivo della lingua straniera. Si privilegia l’apprendimento per scoperta, attraverso la riflessione. La lingua sarà rappresentata in situazioni di comunicazione reale o simulata e verrà esaminata attraverso le funzioni (cioè gli scopi) per le quali si comunica. Si utilizzeranno, a seconda delle necessità degli studenti e degli obiettivi didattici da perseguire: lezioni frontali, lezioni in cooperative learning, tutoring in piccoli gruppi per le attività di recupero, esercitazioni individuali: Gli appunti presi durante le lezioni e i compiti assegnati per casa sono funzionali alle attività svolte in classe e costituiscono parte integrante dell'apprendimento dello studente . Le strutture grammaticali e le funzioni linguistiche verranno analizzate e assimilate in base al criterio sequenziale della presentazione/ ascolto/analisi/ riflessione/ controllo e reimpiego delle strutture del lessico acquisito. Il ripasso delle funzioni comunicative necessarie sarà trattato sistematicamente, riprendendo con regolarità gli argomenti grammaticali e lessicali fondamentali per garantire una comunicazione (in particolare orale) chiara e consapevole in lingua straniera.

Verifiche

  •  Le verifiche saranno orali e scritte: minimo una verifica scritta e due orali nel trimestre, 2 verifiche scritte e 2 verifiche orali nel pentamestre. Si punta a “incoraggiare” sempre l’abilità comunicativa e conseguentemente a valutare cio’ che la “sostiene” nello scritto cosi’ come nell’orale.
  •  FORMATIVE: continue, non seguite da valutazioni formali, ma volte a verificare i progressi e le difficoltà dei singoli studenti, tenendo conto del livello di partenza, del background individuale e del metodo di lavoro anche attraverso un periodico controllo del materiale personale di studio. Esse consisteranno in simulazioni di situazioni comunicative in contesti quotidiani che vedranno il riutilizzo delle funzioni comunicative apprese in itinere tramite la formulazione di semplici domande e risposte in lingua straniera sugli argomenti svolti; oltre ai contesti legati alla quotidianità le “simulazioni” riguarderanno anche cio’ che potrà riguardare contenuti e situazioni più specificamente legati all’ambito professionale associato al loro percorso formativo.
  •  SOMMATIVE: periodiche, mediante interrogazioni e compiti scritti, in base a modelli già sperimentati in fase di esercitazione. Esse consisteranno in: prove oggettive, test guidati e prove non oggettive con un marcato carattere produttivo. Si valuterà in particolare la conoscenza del lessico e il corretto utilizzo delle strutture morfosintattiche acquisite. Per le verifiche orali si terrà conto della comprensione orale, dell'interazione e della fluenza comunicativa.

Libri di testo

  •  G. Motta, “Das 2”, Loescher Editore;
  •  T. Pierucci, A. Fazzi, G. “Kochkunst NEU-Deutsch für Gastronomie und Patisserie”, Loescher Editore.
  • In aggiunta ai libri di testo sopra menzionati, verra’ utilizzato materiale predisposto dall’insegnante per rendere più accessibile l’apprendimento della lingua non solo in merito ai fondamentali contenuti grammaticali ma anche a quelli più spiccatamente legati ai contenuti professionalizzanti, dunque alla microlingua specifica attinente allo sfondo unificatore , " Ristorazione 4.0 : in tavola innovazione, sostenibilità e digitalizzazione" nonche’ ai contenuti di carattere storico/sociale/letterario alla base del percorso di educazione civica “Io ho cura delle Istituzioni democratiche” nonché alle attività di orientamento, novità “normativa” dell’anno (per le classi quinte  si tratteranno i colloqui di lavoro in lingua tedesca). I materiali saranno relativi a riassunti, approfondimenti, video e contenuti “autentici” didattizzati a livello lessicale e grammaticale per poter essere fruibili e facilmente “impiegabili” nel percorso formativo degli alunni durante il quarto anno.