Classe VAA - A.S. 2025-2026: Attività alternativa IRC - Io cittadino
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Docente
Biundo Mary Rita
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore (Macro-UDA) dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, "RISTORAZIONE 4,0: IN TAVOLA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITA' E DIGITALIZZAZIONE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- Agenda 2030
- Cittadinanza digitale
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI DEMOCRATICHE", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti argomenti:
- la Costituzione e la legalità
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE DELLO STATO DEMOCRATICO
- CITTADINANZA DIGITALE
- PRINCIPIO DELLA LEGALITA'
Abilità (saper fare)
- Saper esercitare i propri diritti civili, politici ed economici a livello territoriale e nazionale.
- Saper Esercitare principi della cittadinanza digitale.
- Saper assumere ed esercitare comportamenti responsabili in prospettiva di una cittadinanza globale
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Esser consapevoli dei propri doveri di cittadino, dei valori e delle regole della vita democratica .
- Esser consapevoli dell’importanza della partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l'Agenda 2030.
- Esser consapevoli dell’importanza del rispetto del principio di legalità
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Esser consapevoli dei propri doveri di cittadino, del valore e delle regole della vita democratica
Contenuti
- Ordinamento della Repubblica
- Agenda 2030
- Principio della legalità; educazione alla legalità
- Il Fenomeno della criminalità organizzata e le mafie - Stato e cittadini contro la mafia.
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
Metodi
- Conversazioni guidate
- Dibattiti
- Visione di documentari e film
- Studio di casi
- Lettura di testi e riflessioni
Verifiche
- Osservazioni durante l’attività svolta in classe e partecipazione alle proposte presentate. Lavori di ricerca e sintesi realizzati dai ragazzi sugli argomenti affrontati.