Classe VASOC - A.S. 2020-2021: Lingua e letteratura italiana
Docente
Alessia Protti
Inserimento della programmazione di materia nello Sfondo Unificatore dell'anno
In relazione allo sfondo unificatore scelto per l'Anno scolastico in corso, " "IL CERCHIO DELLA VITA"", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- INFANZIA
- FAMIGLIa
- ADOLESCENZA
- DISAGIO
- TERZA ETA’
- DISABILITA’
Inserimento della programmazione di materia nel percorso di "Educazione civica - Io ho cura" dell'anno
In relazione al percorso didattico individuato nel curricolo d'Istituto di "Educazione civica - Io ho cura" individuato "IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI", la programmazione didattica della disciplina affronterà i seguenti nuclei tematici:
- Le principali istituzioni del nostro Paese e la loro evoluzione dall'unificazione italiana ai nostri giornI
- Le principali istituzioni europe
- UNESCO, ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA', CROCE ROSSA INTERNAZIONALE.
Obiettivi didattici in termini di:
In relazione al piano di studio devono essere conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
Conoscenze (sapere)
- Gli aspetti emotivo - motivazionali dell’essere umano: le emozioni e le loro manifestazioni nelle vari fasi della vita attraverso la lettura e l'analisi di autori e testi della lettura italiana del Novecento.
- Modi, forme e funzioni della comunicazione
- La terminologia tecnica specifica del settore di indirizzo nella comunicazione
- Le tipologie di testo scritto richieste all’esame di Stato.
- Tipologie di testi e materiali divulgativi e informativi.
- Modalità di presentazione e diffusione delle informazioni.
Abilità (saper fare)
- Ascoltare attivamente e comunicare in modo adeguato, utilizzando il lessico specifico della disciplina
- Esporre le proprie idee all’interno di un gruppo di lavoro osservando le regole dello scambio comunicativo.
- Produrre testi scritti seguendo le consegne e le indicazioni
- Saper operare l’analisi del testo poetico e narrativo
- Saper strutturare e scrivere un testo argomentativo
- Individuare azioni utili ad assicurare il rispetto dei diritti e doveri delle persone
- Indicare le varie opportunità di fruizione dei servizi presenti sul territorio
- Riconoscere gli elementi di qualità dei servizi per orientare la persona alla loro fruizione.
Competenze (saper essere/essere in grado di)
- Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali
- Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete
- Agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali
Obiettivi minimi
(definiti in dipartimento)
- Possedere senso critico nei confronti dei linguaggi multimediali.
- Contribuire alla realizzazione di attività educative, di animazione sociale, ludiche e culturali
- Possedere conoscenze essenziali degli argomenti e dei termini specifici;
- Possedere un’autonoma capacità di lettura saper esporre in modo sufficientemente chiaro e comprensibile i contenuti appresi, utilizzando anche termini specifici e propri del linguaggio settoriale
- Leggere, comprendere e interpretare testi di vario genere.
- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari seguire le consegne ed eseguire il compito con sufficiente coerenza; applicare le conoscenze essenziali in situazioni semplici e note; se guidato, applicare le conoscenze acquisite in contesti nuovi, fornire chiarimenti e completamenti.
Contenuti
- 1^ MODULO (afferente alla 1^ competenza in uscita): Sfondo unificatore: IL CERCHIO DELLA VITA (infanzia, famiglia, adolescenza, disagio, terza età’, disabilità): Le emozioni, le difficoltà, i bisogni e le gioie nella letteratura di vita: autori e opere della letteratura italiana del Novecento (Vita e opere di Pascoli, Verga, D'Annunzio, Svevo, Montale, Ungaretti,“Mio fratello rincorre i dinosauri” di G. Mazzariol
- 2^ MODULO (afferente alla 2^ e alla 3^ competenza in uscita): La comunicazione e le sue varie forme, dal dialogo all'espressione artistico-letteraria . Modi, funzioni, scopi e contesti della comunicazione: dal dialogo informale alla comunicazione professionale. La comunicazione non ostile (Manifesto della comunicazione non ostile). L’espressione artistico-letteraria come comunicazione di valori, bisogni, disagi, oltre la lingua e la cultura.
- 3^ MODULO (afferente alla 7^ competenza in uscita): Gestire l’ informazione attraverso la comprensione, l’analisi e la produzione di testi di vario genere Fonti dell’informazione e della documentazione Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Caratteri comunicativi di un testo multimediale
- 4^ MODULO: Educazione civica IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI (Discorso sulla Costituzione di Piero Calamandrei, Milano gennaio 1955; I PICCOLI MAESTRI, film di Daniele Lucchetti, 1998 Il Manifesto DI Ventotene Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi (prima parte sul sorgere dei nazionalismi e totalitarismi); LIBRO BIANCO SUL FUTURO DELL’EUROPA Riflessioni e scenari per l’UE a 27 verso il 2025 (I motori del futuro dell’Europa; L’Europa 5 scenari ; BREXIT slide; slide Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, e (UNESCO); slide Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO).
Contenuti minimi
(definiti in dipartimento)
1. INFANZIA: GIOVANNI PASCOLI: la vita, la poetica del fanciullino, il nido/la culla. Le caratteristiche principali del Decadentismo in Italia. UMBERTO SABA: la vita, l’infanzia difficile, la nevrosi. Le linee generali della cultura italiana: la cultura italiana negli anni del fascismo e della guerra. Lettura, analisi e commento di almeno 2 componimenti per autore.
2. FAMIGLIA: GIOVANNI VERGA: la vita, il pensiero. Le caratteristiche del Naturalismo e del Verismo. Il romanzo I Malavoglia, contenuti e caratteristiche strutturali. LUIGI PIRANDELLO: la biografia; la visione del mondo; la famiglia come trappola. Il fu Mattia Pascal: i contenuti e la struttura. Le caratteristiche del romanzo del ‘900. Lettura, analisi e commento di almeno 2 testi per autore.
3. ADOLESCENZA: GABRIELE D'ANNUNZIO: la vita, la poetica, il superuomo. L’Estetismo in Italia e in Europa. Lettura, analisi e commento de “La pioggia nel pineto”. FUTURISMO ITALIANO: Lettura, analisi e commento del Manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti.
4.DISAGIO: ITALO SVEVO: la biografia; la poetica. La coscienza di Zeno: i contenuti (il fumo, il rapporto col padre, l’inettitudine) e la struttura. Lettura, analisi e commento di almeno 2 testi del romanzo. EUGENIO MONTALE: La vita, la visione del mondo e i temi delle prime tre raccolte. Il male di vivere e la tecnica del “correlativo oggettivo”. Lettura, analisi e commento dei seguenti testi: da “Ossi di seppia” Spesso il male di vivere ho incontrato; da “Satura”: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale.
5. TERZA ETA’: GIUSEPPE UNGARETTI: la vita, le linee fondamentali della poetica. Lettura, analisi e commento di almeno 2 componimenti.
6. DISABILITA’: GABRIELE D’ANNUNZIO: Fase intimistica, Il Notturno. GIACOMO MAZZARIOL: Mio fratello rincorre i dinosauri. Romanzo e film.
7. Educazione linguistica - GUIDA ALLA SCRITTURA: Analisi delle tracce dell’Esame di Stato dell’anno precedente; analisi e commento di un testo letterario in prosa o in versi; analisi e commento di un testo non letterario; il testo argomentativo; il colloquio d’Esame.
8. IO HO CURA DELLE ISTITUZIONI
Metodi
- Lezione frontale, che si svolgerà anche con l’ausilio di strumenti multimediali per la condivisione dei mteriali (in particolare DRIVE di GSUITE) volti a favorire la didattica interattiva, multimediale e laboratoriale. Lettura ed interpretazione dei testi; discussione e confronto di ipotesi interpretative; consultazioni per riscontri ed integrazioni su fonti; lettura autonoma; esercizi da svolgere in classe e a casa.
- In caso di lockdown e nella DDI saranno attuate azioni di didattica a distanza che prevedono: attività in modalità sincrona di apprendimento cooperativo quali videolezioni, attività di flipped classroom (esposizione a cura di un alunno di un percorso di ricerca/approfondimento indicato dal docente) e momenti di debate, ossia confronto critico e costruttivo, con la mediazione del docente su temi di studio o di attualità. Sono inoltre previste attività in modalità asincrona che prevedono azioni di didattica breve (Costruzione di PPT con la registrazione della voce del docente per la spiegazione delle singole slide; “Pillole audio”ossia registrazione della voce della docente con sintesi, letture, riflessioni; Video di esperti con assegnazione di domande a cui rispondere dopo una visione attenta; Spezzoni di film/Documentari esplicativi dei contenuti trattati) e attività di flipped classroom come la costruzione di PPT da parte dello studente con illustrazione e approfondimento di ogni singola slide.
Verifiche
- Le verifiche saranno orali (interrogazioni) e scritte ( analisi, interpretazione e commento dei testi in prosa e in poesia, produzione di testi argomentativi e espositivo-argomentativi), inoltre sono previste verifiche orali interdisciplinari sullo sfondo unificatore partendo da uno stimolo.
Libri di testo
- P. Di Sacco, La scoperta della letteratura 3, B. Mondadori.
- Elisabetta Degli'Innocenti, Le prove del Nuovo Esame di Stato, B. Mondadori